SPORT
  by Rossana Furfaro Published: giovedì 23 febbraio 2017 16:56:52

Perugia, presentata 16esima edizione dell’ultramaratona ‘Strasimeno’

Gli organizzatori vogliono rilanciare l’immagine dell’Umbria grazie al turismo sportivo - Al via domenica 5 marzo, con partenza (alle 9.15) da e arrivo a Castiglione del Lago
  • Da sinistra Giovanni Farano, Carlo Moscatelli, Fabio Paparelli, Roberto Bertini
(Avi News) – Perugia, 23 feb. – Le premesse ci sono tutte affinché la Strasimeno, ultramaratona internazionale di 58 chilometri in programma domenica 5 marzo alle 9.15 a Castiglione del Lago (il più grande tra i comuni lacustri coinvolti), lasci il segno non solo dal punto di vista sportivo ma anche turistico come emerso nel corso della presentazione della 16esima edizione, giovedì 23 febbraio a Perugia. Circa 2mila i corridori attesi alle gare competitive.

Oltre all’ultramaratona, infatti, sono previsti i traguardi intermedi di 10 chilometri (con arrivo a Borghetto), 21.097 chilometri (mezzamaratona, a Passignano), 34 chilometri (a San Feliciano) e 42.195 chilometri (maratona, a Sant’Arcangelo), quest’ultima valida come 11esimo Campionato italiano di maratona ferrovieri e soci Dlf. A questi si aggiungono i partecipanti ai percorsi non competitivi della ‘Strasimeno Family’ (6,5 chilometri di passeggiata in contemporanea all’ultramaratona) e ‘Strasimeno Young’ (sabato 4 marzo, alle 15, a Passignano sul Trasimeno).

Anticipazioni Cinque speaker a scandire i momenti della manifestazione organizzata dal Comitato Strasimeno di cui fanno parte ‘Asd Filippide – Avis Castiglione del Lago’, ‘Dream Runners Perugia’ e ‘Atletica Avis Perugia’ per circa 200 volontari impiegati anche nei 16 punti ristoro previsti lungo il circuito. Al di là della gara regina, che vedrà la partecipazione di top runners quali Evgenii Glyva, Majidae Sohn, Marco Serasini, Carmine Buccilli e Igor Panchenko, gli organizzatori puntano a valorizzare il territorio lacustre che proprio con questo evento si apre alla stagione turistica.

Organizzazione “É una manifestazione che richiede un grande sforzo organizzativo – ha spiegato Giovanni Farano, presidente dell’Asd Filippide –. Abbiamo voluto coinvolgere anche le scuole con la partecipazione di circa 300 studenti, perché vogliamo che sia aperta a tutti, soprattutto a chi, scoraggiato dalle vicende sismiche che hanno colpito la Valnerina, ha rinunciato all’Umbria come meta turistica. I nostri borghi sono intatti e sono pronti a mostrarsi in tutta la loro bellezza”.

Turismo sportivo “L’Umbria si presta particolarmente alla pratica degli sport outdoor – ha commentato Fabio Paparelli, assessore a sport e turismo della Regione Umbria – ed è proprio sul turismo sportivo che si può puntare per far ripartire l’economia dopo il sisma. Recentemente abbiamo avuto un incontro con il presidente del Coni Giovanni Malagò, al quale abbiamo chiesto di fare in modo che quest’anno in Umbria si svolgano tante manifestazioni sportive”.

Rilancio dell'Umbria “La Strasimeno è una gara unica e per questo molto partecipata – ha raccontato Carlo Moscatelli, presidente Fidal Umbria –. La federazione d’atletica sostiene iniziative come questa e si impegna a dar seguito agli appelli delle istituzioni per il rilancio dell’Umbria attraverso lo sport”.

Ritorno alla normalità  “La Strasimeno – ha dichiarato Sergio Batino, sindaco di Castiglione del Lago – ha tutte le caratteristiche per diventare una classica nazionale sia per i numeri che per il contesto paesaggistico in cui si svolge. Aspettiamo tante persone per dare nuovamente un segno di ritorno alla normalità”.

Boccata d'ossigeno per operatori locali “L’evento – ha aggiunto Eugenio Rondini, vicesindaco di Passignano sul Trasimeno – crea un indotto di oltre 5mila persone e rappresenta, dunque, una boccata d’ossigeno per gli operatori della zona che hanno risentito del contraccolpo mediatico legato al sisma”. “Come sempre – ha confermato Cristina Tufo, assessore agli eventi del Comune di Magione – il Comune darà il supporto logistico necessario per lo svolgimento della manifestazione, ancora di più quest’anno visto il calo di presenze a livello turistico nell’area”.

Voglia di ripartire “C’è voglia di ripartire – ha concluso Roberto Bertini, vicepresidente della Provincia di Perugia – e lo si può fare attraverso lo sport. Un plauso va agli organizzatori che mettono tanto impegno e regolarmente ottengono grandi risultati”. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio. Per informazioni www.podismo.it.
 
Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
SPORT
Per la quinta stagione consecutiva, il professionista perugino metterà esperienza e competenza al servizio della Bartoccini MC Restauri
03/07/2025 - Perugia
SPORT
La nuova centrale della Bartoccini MC Restauri Perugia si è piazzata al secondo posto nella Golden League: “Esperienza fantastica e formativa”
01/07/2025 - Perugia
SPORT
Il presidente della Bartoccini MC Restauri Perugia racconta una squadra rinnovata e determinata a migliorare: “Quest’anno possiamo partire meglio”
30/06/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Progetto alta formazione UniPg e Università di...
05/07/2025 - Terni
SOCIETÀ
Interamente devoluto l’incasso della serata ideata dal...
04/07/2025 - Pietralunga
SPORT
Per la quinta stagione consecutiva, il professionista...
03/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Giuliano Martinelli chiama, in 180 rispondono per sostenere Airc. È stata un grande successo a Pietralunga la serata...
05/07/2025 - Pietralunga
ico video
Un capolavoro a Perugia, alla Galleria Nazionale dell'Umbria, propone il Nu couché di Amedeo Modigliani, nella...
02/07/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia