SOCIETÀ
  by  Published: mercoledì 29 maggio 2019 18:50:05

Post sisma, ecco il progetto made in Umbria per ricostruire i centri storici

Iniziativa del Dipartimento di ingegneria di Perugia cofinanziato anche dai geometri umbri - Si chiama ‘Casa sicura’ ed è basato sulla tecnica antisismica della muratura confinata
  • Un momento del convegno
  • Da sinistra Alberto Diomedi, Massimiliano Gioffrè, Roberto Baliani
(AVInews) – Perugia, 29 mag. – C’è un progetto completamente made in Umbria che, secondo esperti e tecnici riuniti mercoledì 17 maggio al Dipartimento di ingegneria civile e ambientale (Dica) dell’Università degli studi di Perugia, rappresenterebbe la soluzione ottimale per ricostruire in maniera antisismica i centri storici colpiti dal terremoto: si chiama ‘Casa sicura’, è condotto dallo stesso Dica, cofinanziato da vari enti e soggetti locali tra cui i Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni, ed è basato sulla tecnica costruttiva della muratura confinata. “È una tecnica molto semplice – ha spiegato il responsabile scientifico del progetto Massimiliano Gioffrè – basata su murature in laterizio che svolgono la loro azione portante sia per le forze verticali che per quelle orizzontali tipiche del sisma. L’unica accortezza è che le aperture vengono incorniciate con piccole travi in cemento armato che migliorano le caratteristiche strutturali dell’opera”. “È un modo di costruire sicuro, come hanno accertato le ricerche svolte dal Dica – ha aggiunto il presidente del Collegio dei geometri ternani Alberto Diomedi –, e che rispetta in pieno le nostre tradizioni edili, soprattutto dei centri storici. Somiglia molto, infatti, alla muratura ordinaria ed è basato su materiali naturali che hanno anche ottime caratteristiche dal punto di vista dell’isolamento termico”.

Prove antisismiche. Il comportamento della muratura confinata in zona sismica è stato studiato dal Dica mettendolo a confronto con quello di una muratura portante ordinaria. Le due strutture sono state sottoposte a prove dinamiche su tavola vibrante e “i risultati – ha rivelato Gioffrè – sono stati eccezionali”. Simulando accelerazioni sismiche doppie rispetto a quelle registrate a Norcia in occasione del terremoto del 30 ottobre 2016, la costruzione in muratura confinata non ha avuto lesioni di alcun tipo mentre con un’accelerazione sopra al 120 per cento la costruzione in muratura riportava lievi fessurazioni pur rimanendo integra.

Accelerare la ricostruzione. Finalmente – ha commentato Gioffrè – anche la muratura confinata è stata inserita nelle nuove norme tecniche del 2018 per le costruzioni. Si tratta ora di fare pratica, mettere a punto un po’ di particolari costruttivi e, a livello culturale, farla conoscere alle imprese di costruzioni. Per poter realizzare bene la muratura confinata non servono, d’altronde, particolari competenze da parte delle maestranze”. “La nostra preoccupazione principale – ha concluso Diomedi – sono adesso le procedure amministrative burocratiche che vanno molto a rilento. La ricostruzione nel nostro territorio è complicata anche per ragioni geomorfologiche ma il problema principale sono le procedure che necessitano assolutamente di un’accelerazione”.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
La presidente dell’associazione Laura Cartocci: siamo felici di renderci utili e ringraziamo chi ci sostiene
21/07/2025 - Foligno
SOCIETÀ
“Offriamo uno strumento moderno, facilmente fruibile e in linea con le esigenze della caccia sostenibile e responsabile”
18/07/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Società sportiva e squadra accolte dall’amministrazione comunale. Svolgeranno in città la preparazione precampionato di Lega Pro
16/07/2025 - Norcia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
La rassegna a Roma il 23 luglio con l’Elijah di...
21/07/2025 - Narni
SOCIETÀ
La presidente dell’associazione Laura Cartocci: siamo...
21/07/2025 - Foligno
SPORT
Il titolare della MC Restauri, title sponsor delle Black...
21/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Cinquantasette mongolfiere con il loro equipaggi, provenienti da 22 Paesi del mondo, riempiranno di colore e...
18/07/2025
ico video
Ha ricevuto elogi e un grande riconoscimento da parte di Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura...
18/07/2025 - Narni
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco