SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 22 novembre 2023 13:55:58

Promozione della salute, all’Itts Volta di Perugia presentato il catalogo dell’offerta formativa regionale

Secondo incontro nel percorso di costruzione della Rete Scuole che Promuovono Salute-Umbria

  • Itts Volta Perugia Rete scuole che promuovono salute secondo incontro (1)
  • Itts Volta Perugia Rete scuole che promuovono salute secondo incontro (4)
  • Itts Volta Perugia Rete scuole che promuovono salute secondo incontro (3)
(AVInews) – Perugia, 22 nov. – È stato presentato all’Istituto tecnico tecnologico ‘Alessandro Volta’ di Perugia il catalogo dell’offerta formativa regionale in materia di promozione della salute, nell’ambito del secondo incontro del percorso formativo avviato in Umbria per la costruzione della ‘Rete Scuole che Promuovono Salute’. Dopo il primo incontro dedicato a un approccio globale e un lessico comune, che si è svolto a Terni circa un mese fa, stavolta l’obiettivo è stato quello di iniziare la costruzione di un dialogo tra scuole e sistema sociosanitario, nella nuova prospettiva di rete regionale, per favorire la diffusione all’interno delle scuole di buone prassi, quindi investire energie, tempo e risorse in azioni di comprovata efficacia. Martedì 21 novembre, nell’Aula magna della scuola di Piscille, erano presenti Fabiana Cruciani, dirigente scolastica dell’Itts ‘Volta’ di Perugia, scuola capofila regionale della Rete, insieme a Marina Marini, dirigente scolastica dell’Istituto tecnico economico e professionale per i servizi ‘Casagrande-Cesi’ di Terni, e Francesca Volpi, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo ‘F. Morlacchi’ Perugia 1, le due scuole capofila provinciali che hanno contribuito all’organizzazione di questo secondo momento di formazione, in continuità con il primo. “La scuola – hanno commentato le dirigenti Cruciani, Marini e Volpi – è un luogo privilegiato per fare educazione alla salute e al rispetto degli altri, per attuare quelle azioni che possono promuovere il benessere della collettività. Grazie alla Rete delle scuole che promuovono salute, in sinergia con tutte le istituzioni che oggi hanno animato il dibattito, abbiamo voluto presentare un modo di intendere un approccio globale e sistemico che permette alla scuola di raggiungere i propri obiettivi, migliorando il livello di salute e quello degli apprendimenti, e di sviluppare ancora meglio la dimensione di presidio di equità”.
All’incontro hanno partecipato diversi rappresentanti delle istituzioni regionali. Il direttore dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria Sergio Repetto ha ricordato l’importanza del protocollo di durata quadriennale, sottoscritto con la Regione per la promozione della salute, che prevede una forte sinergia tra le due istituzioni. Massimo D’Angelo, Direzione regionale salute e welfare della Regione Umbria, ha rinnovato l’impegno a una collaborazione che possa coinvolgere tutti i soggetti per il benessere diffuso nel territorio. Ad aprire i lavori è stato Salvatore Macrì, dirigente del servizio Prevenzione sanità veterinaria sicurezza alimentare della Regione Umbria, che ha parlato dell’importanza di azioni che vadano nel senso di un approccio globale alla salute, anche in chiave di prevenzione, cosiddetto ‘One Health’, declinato nel Piano di prevenzione regionale 2020-2025 che recepisce il principio di equità e un approccio al tema della promozione della salute per setting, life course e di genere. Al dibattito hanno partecipato anche le docenti Patrizia Tabacchini e Lucia Vermigli sottolineando come le azioni di promozione della salute si inseriscano coerentemente in una scuola che attiva competenze attraverso le discipline e che recepisce gli obiettivi dell’Agenda 2030 e il curriculum dell’Educazione civica, Marco Cristofori, responsabile Unità operativa Sorveglianza e Promozione della Salute Usl Umbria 2, con un intervento dedicato all’equità, uno dei principi cardine dell’approccio One Health. È toccato poi a Mariagrazia Brancaleone, Simona Foresi e Cinzia Mari presentare progetti presenti nel nuovo catalogo, da quelli per la prevenzione delle dipendenze fino quelli legati alla consapevolezza riguardo all’alimentazione, mentre del progetto ‘Il Consultorio incontro la Scuola’ ha parlato l’ostetrica Nadia Mosca della Usl Umbria 1. Oltre ai nuovi progetti, si è parlato dei programmi già sperimentati, introdotti dalle dottoresse Alagna e Coco e presentati da vari docenti. Umberto Lisetti, professore dell’Itas Giordano Bruno ha parlato di YAPS dedicato alla peer education nella secondaria di secondo grado, e la professoressa Scaletti dell’Omnicomprensivo ‘Dante Alighieri’ di Nocera Umbra ha presentato i programmi dedicati alle life skills come ‘Pensiamo positivo’ e ‘Unplugged’ dedicati alla fascia di età più giovane.


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Riproposta l’iniziativa ‘Un giorno da naturalista’ con visita alla Zrc ‘La Vallotta’. Attività per parlare di educazione ambientale e far conoscere la...
15/05/2025 - Deruta
SOCIETÀ
Martedì 20 maggio iniziativa negli ospedali di Perugia e Terni, in collaborazione con i Centri trasfusionali  
15/05/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini ritornano su contributo affitti, emergenza abitativa, mobilità degli alloggi e partecipazione alle commissioni - “In...
13/05/2025 - Terni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
L’evento sportivo si svolgerà al Caldese Horse Academy...
15/05/2025 - Città di Castello
SOCIETÀ
Riproposta l’iniziativa ‘Un giorno da naturalista’ con...
15/05/2025 - Deruta
EVENTI
Venerdì 16 maggio, alle 18 taglio del nastro alla...
15/05/2025 - San Terenziano di Gualdo Cattaneo
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Sessanta milioni di litri di latte conferito, 80 milioni di euro di fatturato e 150 dipendenti complessivi suddivisi...
15/05/2025 - Perugia
ico video
I migliori fornitori dei migliori marchi del serramento e non solo per Alusette Open House, evento organizzato...
15/05/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia