CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 16 dicembre 2024 14:29:55

Riapre il Planetario Danti e nasce il Volta SpaceLab: un nuovo modo di guardare alle Stem

Firmato durante l’inaugurazione il Manifesto della comunicazione non ostile della Scienza. Ristrutturato con Fondi Pnrr: nuovi strumenti per l’osservazione e laboratorio multidisciplinare

(AVInews) – Perugia, 16 dic. – Il Planetario Ignazio Danti dell’Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’ di Perugia torna alla scuola e alla città dopo un importante lavoro di ristrutturazione e ammodernamento. Nasce così il Volta SpaceLab, “uno spazio – ha dichiarato la dirigente dell’Itts Volta Fabiana Cruciani – che permetterà di studiare le Stem in maniera originale, creativa e attenta ai problemi della contemporaneità. Uno spazio che abbiamo rinnovato grazie ai fondi del Pnrr che ci ha permesso di reinterpretare in qualche modo lo spirito del planetario. Un luogo in cui riusciranno a dialogare saperi tecnologici, scientifici e umanistici in una visione del mondo che pone l’umano al centro del dialogo educativo e culturale”. Il progetto è stato infatti realizzato grazie ai fondi Pnrr del Next Generation Lab stanziati dal Mim e al progetto Cupola Stem, approvato dal Mur nel 2021, per un investimento complessivo di 210mila euro.

Al taglio del nastro, nella Giornata nazionale dello spazio, lunedì 16 dicembre, insieme alla dirigente Cruciani, erano presenti Leonardo Alfonsi, responsabile del Planetario, Francesca Tizi, assessora a istruzione ed edilizia scolastica del Comune di Perugia, Roberto Rettori, delegato del rettore dell’Università degli Studi di Perugia, e Patrizia Cenci, direttrice della sezione di Perugia dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. “Il planetario – ha commentato il professor Alfonsi – si presenta con una nuova veste. Oggi nasce il Volta SpaceLab, un laboratorio interdisciplinare, una piccola perla che si aggiunge al patrimonio culturale del territorio. L’obiettivo è quello di continuare a esplorare il cielo, lasciarsi meravigliare dai misteri che ancora non sappiamo risolvere ma soprattutto riguadagnare un nuovo punto di vista sul nostro Pianeta. Per farlo abbiamo dotato il planetario di un nuovo proiettore digitale in una cupola di otto metri che ospita 54 posti. Abbiamo anche realizzato un laboratorio interattivo che può essere sala conferenze, sala espositiva oppure spazio per esperimenti che riguardano le materie scientifiche. È un luogo nel quale i ragazzi e le ragazze di tutte le scuole possono creare contenuti e condividerli con la cittadinanza, un atto di responsabilità sociale che può far diventare il planetario una palestra di crescita”. Le attività previste al Volta SpaceLab comprendono esperienze di robotica e programmazione, laboratori interattivi, strumentazione digitale con un approccio interdisciplinare.

Collegate da remoto, hanno partecipato all’evento anche Elisabetta Mughini, dirigente di ricerca di Indire, e Rosy Russo, fondatrice del Manifesto della comunicazione non ostile. In questa occasione è stato infatti firmato il Manifesto della comunicazione non ostile della Scienza. “Il 16 dicembre 2021 – ha ricordato la dirigente Cruciani – la sede di Olmo veniva inaugurata con la firma del Manifesto della comunicazione non ostile, oggi sanciremo questo legame con questa nuova firma a tre anni di distanza, ribadendo gli stessi valori che il Volta vuole portare avanti per la scuola e per la cittadinanza”. “La scuola – ha aggiunto l’assessore Tizi – riapre questo planetario che è una ricchezza per tutti i cittadini. Ogni centesimo che si vuole investire nell’istruzione è un centesimo ben speso perché è un investimento per il nostro futuro e per i nostri giovani”. “Questo tipo di struttura – ha concluso il professor Rettori –, fiore all’occhiello della nostra città è una palestra per i giovani, al fine di colloquiare facilmente con le materie scientifiche anche molto complesse. Le tecnologie adottate nel planetario sono di ultima generazione per cui credo che sia il modo migliore per divulgare la scienza e per fare in modo che in un orientamento scolastico verso gli studi universitari le materie scientifiche siano sempre più scelte dai ragazzi perché rendono il futuro migliore”. Durante l’inaugurazione gli studenti hanno ricordato, con una simulazione, il lancio del primo satellite italiano nello spazio San Marco1 e rappresentato l’orbita satellitare con dei minirobot che hanno ideato.

Carla Adamo


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Iniziano anche i corsi di alto perfezionamento del festival con insegnanti di fama internazionale. Si parte a Terni giovedì 3 luglio alla Basilica di san...
01/07/2025 - Narnia
CULTURA
A Montone dall’8 al 13 luglio un cinema a cielo aperto, con proiezioni di film in anteprima, corti d’autore e grandi classici, nazionali e internazionali...
27/06/2025 - Perugia
CULTURA
Grandi artisti e piccoli centri nel cartellone che unisce le arti e valorizza i territori. Il festival itinerante tra musica e arte in diverse località...
26/06/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Soddisfazione dei geometri umbri impegnati da anni nel...
01/07/2025 - Perugia
SPORT
La nuova centrale della Bartoccini MC Restauri Perugia...
01/07/2025 - Perugia
ECONOMIA
Nella provincia di Perugia sono circa un terzo di tutti...
01/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Vissuto in pieno Rinascimento, nipote di papa Giulio III, Ascanio della Corgna fu capitano di ventura, maestro...
01/07/2025 - Perugia
ico video
Fornire ai professionisti gli strumenti operativi per affrontare la complessa materia della crisi d’impresa,...
01/07/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia