ECONOMIA
  by  Published: lunedì 27 maggio 2019 12:15:22

Ricostruzione nel cratere e muratura confinata, se ne parla in un convegno

Verrà illustrato il progetto ‘Casa sicura’ a cui hanno contribuito economicamente anche i Collegi dei geometri di Perugia e Terni. Mercoledì 29 maggio alle 15 al Polo di ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia

  • nuove strategie di ricostruzione e muratura confinata

(AVInews) – Perugia, 27 mag. – ‘Nuove strategie per la ricostruzione nel cratere: muratura confinata e centri storici’. Di questo si parlerà nel convegno organizzato per geometri e ingegneri mercoledì 29 marzo dalle 15 nell’aula A del Polo di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia. A organizzare l’incontro, insieme al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (Dica) dell’Ateneo perugino, Fornaci Briziarelli Marsciano (Fbm), Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Perugia e Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia per i cui iscritti la partecipazione rilascia quattro crediti formativi professionali per entrambe le categorie di professionisti. “I Collegi dei geometri di Perugia e Terni – ha commentato Enzo Tonzani, presidente del Collegio perugino – hanno contribuito economicamente, con gli ingegneri di Perugia e altri soggetti, al progetto di ricerca ‘Casa sicura: tecniche antisismiche innovative nella tradizione delle costruzioni’ perché considerano la muratura, anche quella confinata, come patrimonio lavorativo della categoria”. Durante l’incontro, introdotto dal professor Giuseppe Losco, direttore della Scuola di architettura e design dell’Università di Camerino, e dall’ingegnere Francesca Pazzaglia dell’Ufficio speciale ricostruzione della Regione Umbria, si discuterà infatti di muratura confinata come tecnica costruttiva in zona sismica e in particolare del progetto ‘Casa sicura’ condotto dal Dica per studiare il comportamento, verificare l’efficienza e promuovere l’utilizzo della muratura confinata per le costruzioni in zona sismica. Dopo la relazione dell’ingegnere Gianluca Fagotti dell’Ufficio speciale ricostruzione della Regione Umbria, a entrare nel merito del progetto saranno i professori Massimiliano Gioffrè, Marco Mezzi, e Nicola Cavalagli, docenti del Dica, insieme agli ingegneri Francesca Minciarelli e Elena Giontella. A illustrare casi di progettazione di edilizia residenziale e del monastero benedettino a Norcia saranno invece gli ingegneri Fabrizio Biondini dello studio Biondini&Corradi e Michele Pelliccia di Oikos progetti. Le conclusioni sono affidate all’architetto Alfiero Moretti, coordinatore dell’Ufficio speciale ricostruzione della Regione Umbria.

 



ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Costituito anche il primo comitato referendario aziendale nella provincia di Terni - Riunito il coordinamento Rsu Cgil dell’azienda per discutere delle...
29/04/2025 - Terni
ECONOMIA
Dal sindacato dei metalmeccanici: “Nel 2025 esistono ancora gestioni aziendali come nel 1800”  
28/04/2025 - Terni
ECONOMIA
L’avviso pubblico prevede anche la concessione della piscina annessa, a uso pubblico. La scadenza venerdì 16 maggio alle 12. L’assegnazione è per 9 anni con...
28/04/2025 - Cerreto di Spoleto
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Giovedì 8 maggio alle 11 nel Salone d’Onore di Palazzo...
03/05/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Per la dirigenza, la sentenza si limita a “ formalizzare...
03/05/2025 - Perugia
EVENTI
L’azienda umbra porta in fiera la filiera agricola...
03/05/2025 - Magione
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
La sua passione per la pittura nasce dall'esigenza di trasferire su tela emozioni, sentimenti e stati d'animo...
29/04/2025 - Bastia Umbra
ico video
Boom di presenze e cultori delle eccellenze enologiche e agroalimentari alla 12esima edizione di Only Wine ospitata...
29/04/2025 - Città di Castello
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia