SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: venerdì 24 gennaio 2025 14:23:24

Tartufo: “Bianco fuori periodo e Nero pregiato nelle coltivazioni”

Il titolare della Giuliano Tartufi, Giuliano Martinelli, fa il punto sull’andamento della stagione - La scarsità di piogge ha influito sulla produzione
(AVInews) – Pietralunga, 24 gen. – In Umbria è terminata il 31 dicembre la stagione del tartufo Bianco pregiato. In questi mesi, fino a metà marzo, nel cuore verde d’Italia si può però cercare e raccogliere il tartufo Nero pregiato che, secondo molti intenditori, per sapore e aroma, ha ben poco da invidiare al più famoso e costoso bianco. Come tutti i prodotti della terra, anche il tartufo è suscettibile all’andamento del clima: in autunno, periodo che dovrebbe essere ideale per il Bianco, per esempio, si è registrata una scarsissima raccolta e soltanto nelle ultime settimane, nei boschi delle regioni in cui si poteva e si può ancora cercare, è iniziato a spuntare in grandi quantità. Molto positiva è invece la stagione del Nero pregiato, almeno per quanto riguarda le coltivazioni, come spiega l’esperto Giuliano Martinelli. L’appassionato cercatore e titolare dell’azienda Giuliano Tartufi di Pietralunga, una delle più importanti realtà del settore a livello internazionale, afferma: “Normalmente il tartufo Bianco si dovrebbe trovare tra ottobre e dicembre, ma quest’anno sta nascendo a gennaio, di qualità fantastica e in abbondanza. Anche i prezzi sono quindi straordinariamente contenuti. Non voglio parlare di cambiamenti climatici, ma questo è un dato di fatto: la siccità estiva ha sicuramente influito. Per cui, ai ristoratori che di consueto in questo mese iniziano a togliere dai propri menù i piatti a base di tartufo Bianco, consiglierei di lasciarli anche fino a febbraio”.
Ma gennaio è anche il mese in cui termina la raccolta del tartufo Uncinato (Scorzone invernale) e inizia quella del Bianchetto. E, soprattutto, è il mese centrale della stagione del Nero pregiato. “Questo è il re della tavola – riferisce Giuliano Martinelli –, il tartufo per cui la nostra regione è famosa e che, per qualità, equiparo a quello Bianco. Sta nascendo ora in buone quantità e belle pezzature nelle coltivazioni, mentre in natura se ne trova ancora poco, sempre per via delle scarse piogge. Noi tartufai lo chiamiamo tartufo Nero dolce per via del suo aroma e i francesi Truffe du Périgord, e non a caso lo conservano sotto cognac. Il prezzo all’ingrosso è attualmente sui 500/600 euro al chilogrammo”.
 
Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Mobilitazione per chiedere adeguamento degli stipendi e risposte ai lavoratori - Assemblea dei lavoratori mercoledì 26 novembre e flash mob mercoledì 3 dicembre
25/11/2025 - Orvieto
SOCIETÀ
Dopo il tentativo di due anni fa, il Collegio geometri Perugia torna a fare appello alle istituzioni - Dal 2017 in città non si formano più geometri e il...
25/11/2025 - Spoleto
SOCIETÀ
Progetto con i ragazzi che hanno realizzato manifesti di sensibilizzazione sul tema - Cerimonia lunedì 24 novembre alle 10 nella sede della scuola in via...
21/11/2025 - Terni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
La presidente Elisa Sabbatini ha accolto con entusiasmo...
25/11/2025 - Treia
CULTURA
Una pubblicazione, come ha ricordato Gianluca Prosperi...
25/11/2025 - Todi
SOCIETÀ
Mobilitazione per chiedere adeguamento degli stipendi e...
25/11/2025 - Orvieto
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Stanca ma felice. Insieme alla sua squadra di lavoro Laura Cartocci, founder e presidente di Umbria Fashion, porta a...
24/11/2025 - Perugia
ico video
Piccola nelle dimensioni e sorprendentemente grande nelle prestazioni per una della sua taglia. La nuova Aygo X...
24/11/2025 - Corciano
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco