SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: venerdì 10 novembre 2023 14:04:23

‘Mese dell’Educazione finanziaria’, il Salvatorelli Moneta di Marsciano ha partecipato con un progetto verticale

Coinvolti studenti del Professionale indirizzo Servizi commerciali e quelli della scuola media. Contributo importante della Banca d’Italia, la filiale di Perugia ha proposto laboratori didattici online

  • Io Salvatorelli Moneta Marsciano Mese dell_Educazione finanziaria (1)
  • Io Salvatorelli Moneta Marsciano Mese dell_Educazione finanziaria (2)

 

(AVInews) – Marsciano, 10 nov. – Anche quest’anno, l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli Moneta di Marsciano ha aderito al ‘Mese dell’Educazione finanziaria’ e lo ha fatto con un progetto verticale, che ha coinvolto studenti della scuola secondaria di secondo grado, ma anche ragazzi molto giovani delle terze classi della scuola primaria di primo grado. Il tema proposto per questa edizione è stato ‘È l’ora dell’educazione finanziaria’.
Organizzato dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, il ‘Mese dell’Educazione finanziaria’ ha proposto iniziative gratuite per accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali, di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari, indispensabili per fare scelte coerenti e responsabili. La Banca d’Italia ha dato un contributo importante all’iniziativa e la filiale di Perugia ha proposto agli studenti alcuni laboratori didattici online; il Salvatorelli Moneta ha partecipato al laboratorio ‘Costruisci il tuo futuro’ con le classi seconda, terza e quarta della sezione AC dell’Indirizzo Servizi commerciali. Il laboratorio ha alternato domande somministrate con la piattaforma ‘Kahoot’, che consente di imparare giocando, a pillole informative illustrate da due esperti della Banca d’Italia. L’esperienza, come gli anni passati, ha consentito agli studenti dell’istituto Salvatorelli Moneta di ricevere un’informazione specialistica, pur con una terminologia adatta all’età e ai prerequisiti già posseduti, sui temi del risparmio, dell’investimento e sui metodi di pagamento, in particolare di quelli digitali. Importante il numero degli studenti interessati dall’iniziativa, sono stati infatti 44 dell’Istituto Professionale Indirizzo Servizi commerciali e 158 della scuola secondaria di primo grado, compresi gli studenti delle sedi distaccate di Cerqueto e Spina.
Il progetto verticale ha visto prima il coinvolgimento dell’Istituto Professionale, poi l’iniziativa è stata poi estesa anche alla scuola secondaria di primo grado con una strategia ‘peer to peer’: alcune studentesse della classe 2AC del corso Servizi commerciali, insieme alle docenti responsabili dell’iniziativa, hanno illustrato agli studenti più giovani i temi tratti dal portale ‘Tutti per uno economia per tutti’, quali il reddito, il risparmio, le monete, i cambi, l’interesse.
In un secondo momento è stata organizzata una ‘Caccia al tesoro finanziaria’, nel cortile della scuola, sugli strumenti finanziari di base che ha consentito loro di iniziare a comprendere il legame fra la finanza e la matematica, divertendosi. I quesiti, elaborati da ‘Edufin Politecnico Milano’ e in parte adattati alle competenze dei giovani concorrenti, sono stati proposti in formato digitale con qr-code originali e con l’ausilio di mappe del territorio e indizi, anch’essi digitali, utili per scoprire la tappa successiva una volta risolto il quesito.
La Banca d’Italia ha anche fornito agli studenti i preziosi quaderni didattici che, grazie alla grafica accattivante e a simpatici fumetti, hanno l’obiettivo di fornire un’occasione di approfondimento e di riflessione sui temi di carattere economico-finanziario. A tutti i partecipanti è stato donato un portachiavi con il simbolo dell’euro realizzato con la stampa 3D nei laboratori dell’Istituto e degli attestati per le squadre vincitrici. Un cospicuo numero di studenti si è posizionato sui gradini più alti del podio a dimostrazione della buona formazione di base posseduta. La dirigente scolastica, la professoressa Mariangela Severi, ha espresso soddisfazione per l’esperienza ricca e articolata proposta agli studenti e per le tematiche trattate che ben si collegano anche alle finalità dell’insegnamento dell’educazione civica.


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Un’iniziativa di associazione Elisa83 Odv, Unipg, Consiglio regionale Umbria dell’Ordine degli assistenti sociali
06/12/2023 - perugia
SOCIETÀ
Al 30 novembre 35.916 donazioni, 1.204 in più del 2022. Acquistate 880 sacche fuori regione - Presentati i calendari Barbanera-Avis e i progetti con...
04/12/2023 - Perugia
SOCIETÀ
“Fuorviante e non rispettoso affermare che tale attività fosse abituale e rivolta specificamente agli studenti del liceo”
04/12/2023 - Marsciano
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Dall’8 dicembre al 7 gennaio il Villaggio di Babbo...
06/12/2023 - rieti
SOCIETÀ
Un’iniziativa di associazione Elisa83 Odv, Unipg,...
06/12/2023 - perugia
EVENTI
Dall’otto dicembre al 7 gennaio un ricco programma di...
05/12/2023 - Montefalco
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
C'è grande soddisfazione a Valtopina per la 41esima Mostra mercato del tartufo, organizzata con il sostegno del Gal...
05/12/2023 - Valtopina
ico video
Sarà un’edizione Winter speciale per la Festa della cipolla di Cannara in programma dal 5 al e dicembre con tante...
02/12/2023 - Bastia Umbra
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
20/11/2023 - Corciano
07/11/2023 - Fossato di Vico