SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 13 ottobre 2025 14:40:10

Donazione sangue, Avis Umbria fa il punto in vista della nuova piattaforma regionale per i servizi sanitari

Alla conferenza organizzativa anche la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti. L’associazione chiede di mantenere la sua centralità nella programmazione e raccolta sangue

 

  • Avis Umbria Conferenza organizzativa presidenti (5)
  • Avis Umbria Conferenza organizzativa presidenti (6)
  • Avis Umbria Conferenza organizzativa presidenti (1)

(AVInews) – Perugia, 10 ott. – Ha partecipato anche Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, alla Conferenza dei presidenti di Avis Umbria, momento organizzativo di grande centralità per l’associazione, quest’anno aperto anche alla presenza dei dirigenti dei Sit (servizio immuno-trasfusionale) e della Regione Umbria anche per un confronto ritenuto “necessario” rispetto all’entrata in funzione della nuova piattaforma digitale integrata per accedere ai servizi sanitari regionali. All’incontro, che si è tenuto al Park Hotel di Ponte San Giovanni, a Perugia, erano presenti, insieme al presidente di Avis regionale Umbria Enrico Marconi, ai presidenti provinciali di Perugia Andrea Marchini e di Terni Leonardo Mariani, e a rappresentanti di quasi tutte le 59 Avis comunali umbre, anche Mauro Marchesi, direttore del servizio immuno-trasfusionale dell’Azienda ospedaliera di Perugia e coordinatore del Centro regionale sangue, ed Enrica Ricci, dirigente del servizio programmazione sanitaria, assistenza ospedaliera e  maxi emergenza della Regione Umbria. “Siamo qui – ha commentato il presidente Marconi – per discutere le problematiche relative al sistema trasfusionale che ci vede impegnati tutti i giorni con la chiamata dei donatori e la prenotazione delle donazioni, momenti fondamentali per assicurare l’autosufficienza di sangue. È in corso la  messa in funzione della nuova piattaforma regionale e questo comporta una serie di problematiche  che vede coinvolta Avis: abbiamo bisogno di confrontarci e avere risposte come associazione rispetto al nostro ruolo fondamentale nella gestione delle donazioni. Un compito, il nostro, che comporta un’organizzazione impegnativa: abbiamo circa 30mila donatori e ci occupiamo della programmazione della chiamata. Finora avevamo una piattaforma di cui ci siamo dotati come Avis, e questo ci ha aiutato a superare le problematiche anche durante la pandemia da Covid, ora ci sarà questo passaggio alla piattaforma predisposta dal sistema regionale che sta entrando in funzione e noi dobbiamo essere messi in grado di svolgere il nostro ruolo e soprattutto di fare una chiamata razionale e programmata per rispondere al meglio alle esigenze dei nostri malati, quindi alle richieste di sangue anche da parte degli operatori e del servizio sanitario regionale”. “Un mondo come quello di Avis – ha commentato la presidente Proietti – non può non vedere la nostra presenza. Siamo convinti che il modo di operare di Avis possa insegnare anche in altri settori a partire dal dono passando dal volontariato per arrivare alla sussidiarietà. Stiamo per immettere nel piano sociosanitario delle importanti novità. Intanto, la centralizzazione: non solo l’officina centralizzata ma, in prospettiva, il Dipartimento unico trasfusionale per creare una rete unica regionale in modo da dare uniformità nelle procedure. Nel caso del sangue abbiamo una grande ricchezza che è il mondo della donazione e del volontariato”. “Non faremo nulla che riguarda il mondo della donazione – ha aggiunto Proietti rivolgendosi ai dirigenti di Avis – senza il mondo della donazione. A me colpisce la sensibilità dei giovani, Avis fa anche una grandissima attività di sensibilizzazione nelle scuole ed è l’esempio paradigmatico di come la sanità pubblica con la sussidiarietà, attraverso il terzo settore, possa essere una grandissima potenza positiva”. “Siamo qui – ha concluso il dottor Marchesi – per testimoniare in primis la vicinanza del mondo professionale al mondo solidaristico che svolge una funzione sempre fondamentale nella chiamata dei donatori, nella raccolta sangue e nella gestione delle problematiche di tutti i giorni. La nuova sfida è quella di andare verso un ricambio generazionale dei donatori ed è fondamentale avvicinare il mondo della donazione ai giovani. La realtà delle donazioni in Umbria è abbastanza buona per quanto riguarda il supporto trasfusionale delle masse concentrate, piastrine e plasma per uso clinico in cui siamo autosufficienti, mentre sul versante della raccolta plasma industriale per il frazionamento degli emoderivati dovremmo incrementare. Insieme alle componenti che fanno parte della rete trasfusionale, tutti gli anni abbiamo un incremento e quindi speriamo di poter raggiungere a breve l’autosufficienza per quanto riguarda  la produzione dei plasmaderivati”. Attualmente, secondo i dati di Avis Umbria aggiornati a settembre 2025 a livello regionale, sono 26.434 le donazioni di sangue e 2.520 quelle di plasma.



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Alla conferenza organizzativa anche la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti. L’associazione chiede di mantenere la sua centralità nella...
13/10/2025 - Perugia
SOCIETÀ
 La Cgil ha aderito “convintamente” alla manifestazione ideata da Aldo Capitini. Il segretario generale del sindacato ad Assisi per portare avanti l’impegno...
11/10/2025
SOCIETÀ
Conferenza stampa Sunia, Sicet e Unitat martedì 14 ottobre alle 10.30 nella sede della Cgil Terni
10/10/2025 - Terni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Pranzo esclusivo in piazza organizzato dal main sponsor...
13/10/2025 - Pietralunga
POLITICA
Le organizzazioni sindacali apprezzano il passaggio dai...
13/10/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Alla conferenza organizzativa anche la presidente della...
13/10/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
A nove anni dal sisma del 2016 che colpì duramente il centro Italia, lasciando ferite profonde in tutta la...
08/10/2025 - Norcia
ico video
Un nuovo centro direzionale moderno e funzionale per Vitakraft Italia: è stato inaugurato a Castiglione del Lago...
08/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco