(AVInews) – Monteleone di Spoleto, 14 lug. – Festa a quota mille metri d’altitudine con la Fiera di san Felice sabato 19 e domenica 20 luglio, quando Monteleone di Spoleto, il Comune più alto dell’Umbria e uno dei borghi più belli d’italia, ospiterà la mostra mercato del bestiame, cereali e prodotti tipici umbri. Giunta alla tredicesima edizione nella sua veste moderna, la fiera porta con sé l’eredità dell’antico mercato della transumanza e mantiene il legame con la tradizione pastorale del luogo dove anticamente, nelle campagne circostanti, si teneva appunto un grande mercato in cui si barattavano bestiame e prodotti della terra. Oggi la fiera richiama visitatori da ogni parte dell’Umbria oltre a turisti attratti dalla bellezza del borgo, noto anche per il ritrovamento di una pregevolissima opera d’arte greco-italica risalente alla metà del VI secolo a.C., la Biga etrusca, oggi custodita al Metropolitan museum of art di New York. Proprio l’arte, gli animali e i suoi prodotti tipici, uno su tutti il farro, unico cereale certificato dop in Europa, saranno al centro della scena nel ricco programma di iniziative organizzato dal Comune e dalla Pro loco di Monteleone, con la collaborazione di allevatori e agricoltori locali e il sostegno del consorzio Bacino imbrifero montano (Bim) del Nera e Velino della provincia di Perugia, dell’Assemblea legislativa, del Cedrav e della Camera di commercio dell’Umbria.
Taglio del nastro, dunque, sabato alle 11.30 sulle note del corpo bandistico ‘Carlo Innocenzi’ di Monteleone di Spoleto, per dare il via alla Fiera, aperta fino alle 19 da porta Spoletina alle Vallatte. Inoltre, fino alle 20, nei due giorni c’è la possibilità di fare giri turistici in carrozza per le vie del paese, a cura dell’associazione attacchi Umbria asd. Cavalli ancora protagonisti nello spettacolo equestre alle 21 in località La Vallatte, area verde a pochi metri dal centro storico, spettacolo che emoziona sempre grandi e piccini per le straordinarie performace degli artisti, e sempre in tema cavalli, ma di un altro settore, ci sono in mostra le moto d’epoca, a cura del Motoclub Umbria, nel centro storico dalle 10.30 alle 19. È atteso, inoltre, alle 14, l’arrivo dei partecipanti al trekking su cavallo ‘Sulla via dei due santi’, partiti il venerdì da Montereale, in provincia dell’Aquila, i quali giungeranno alle Vallatte. Qui, dalle 18 alle 19, è in programma anche una dimostrazione di educazione cinofila a cura dell’educatrice cinofila Veronica Angelini, per imparare a divertirsi e rafforzare la relazione con il proprio cane. E ancora sabato, spazio all’arte con il laboratorio dell’associazione Filitalia international chapter Monteleone nel Giardino della Biga, dalle 10.30 alle 19, e il progetto ‘Dipingi il tuo borgo’, alla prima edizione, un’iniziativa promossa da ‘I borghi più belli d’Italia in Umbria’. Protagonista l’artista Domenico Bordacchini a cui sarà consegnato uno scuro di legno, una vecchia anta recuperata attraverso la quale, davanti al pubblico, darà vita a una nuova opera. Oltre a Bordacchini, spazio a Fabio Matteucci, artista che realizza le sue opere utilizzando una semplice penna bic: alcune saranno esposte al Museo della Biga nella mostra personale ‘Fiabe d’inchiostro e creature selvagge’ e altre nuove saranno create nel Giardino della Biga, che ospiterà anche un laboratorio d’arte pittorica e grafica con artisti estemporanei (dalle 10.30 alle 19). Rimanendo in ambito artistico, c’è anche la Mostra permanente dell’arte del ferro, alla bottega artigianale Venanzi, l’esposizione personale dell’artista Marianna Carmignani e, in corso Vittorio Emanuele II, il laboratorio ‘L’arte del tombolo - pizzo Cantù’ (info e prenotazioni: 347.7634548). Da segnalare, alle 13, la consegna del premio ‘Ambassador san Felice 2025’, premio all’etica, qualità e gusto italiano nel mondo, al Miglior esempio di volontariato e al Miglior esempio di attività zootecnica. Chiuderanno la giornata, alle 22.30 gli Alta Quota, con balli e musica. Domenica si apre con la Colazione del contadino, offerta dai produttori locali alle 10 e si prosegue con un incontro divulgativo sul cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (Caitpr) e sulla valorizzazione degli allevamenti selezionati del borgo di Monteleone di Spoleto, organizzato dall’associazione nazionale allevatori Caitpr, con la presentazione di esemplari del territorio. Il pomeriggio, e fino alle 20.30, spettacolo itinerante Paesi danzanti, progetto del Fai e Cedrav con gruppi folcloristici locali che daranno spazio alle tradizioni, tra saltarello, quadriglia, organetto e rime baciate, con la partecipazione del gruppo folk Interamna, e della Sala d’arme ‘Achille Marozzo’, con il gruppo di gioco di Ruolo dal vivo, che darà vita ad uno spettacolo di scherma storica rinascimentale (dallle 16.30 alle 18.30 alle Vallatte). Il gran finale ‘a suon di organetto’ sarà in piazza Regina Margherita, alle 20, con la degustazione ‘Le cose di una volta - l’acquacotta’, a cura dell’associazione Filitalia international chapter Monteleone di Spoleto, l’estrazione della lotteria di san Felice e la consegna del premio a tutti i ‘Felici’ d’Italia, riservato a chi porta il nome di Felice, Felicita o Feliciano (per ricevere il premio occorre registrarsi all’infopoint, in corso Vittorio Emanuele II).
Rossana Furfaro