EVENTI
  by  Published: martedì 23 ottobre 2018 14:04:26

Fiera dei morti: dall’1 al 5 novembre a Perugia la più grande fiera dell’Umbria

Nell’acropoli organizzata in collaborazione con il Consorzio Perugia in centro

  • da sx_Antonio Pucci_Cristiana Casaioli_Sergio Mercuri
  • presentazione Fiera dei morti
(Avi News) – Perugia, 23 ott. – Dall’1 al 5 novembre torna la tradizionale Fiera dei Morti, che anche per quest’anno, avrà tre sedi: in Piazza Umbria Jazz a Pian di Massiano, in Piazza del Bacio a Fontivegge e in centro storico, tra Corso Vannucci, via Mazzini, Piazza Matteotti e Piazza IV Novembre.
Tra le principali novità di questa edizione vi è senz’altro la presenza, a Piazza del Bacio, delle Pro Loco del perugino e dell’Umbria, che promuoveranno i bellissimi borghi della regione e animeranno la piazza con un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli.
Se, dunque, a Pian di Massiano si potrà trovare la più ampia offerta di prodotti per la persona e per la casa, erboristeria, ferramenta, accessori auto, giocattoli, prodotti agroalimentari in genere, con oltre 500 espositori, in Centro saranno 80 gli standisti, coordinati dal Consorzio Perugia in Centro e dall’associazione Farefacendo, presenti con i loro prodotti di artigianato e di enogastronomia di qualità, comprese le eccellenze delle Città gemelle di Perugia. Piazza del Bacio diventerà, infine, luogo di valorizzazione delle tantissime piccole realtà della regione, grazie ad Unpli Comitato Locale del Perugino e alla presenza di 60 tra Pro Loco, associazioni, artigiani e aziende locali. Per l’intera durata della manifestazione, la piazza sarà animata da esposizioni e attività di vario genere, finalizzate a far conoscere le tradizioni locali, la cultura dei piccoli borghi, la loro enogastronomia.
Per facilitare la visita a tutte e tre le location della Fiera, è confermato anche per quest’anno il biglietto Unico Perugia “Giornaliero fiera dei Morti” per autobus e Minimetrò a 3,50 euro, valido per 24 ore (dalla prima convalida), utilizzabile da un adulto ed un bambino al di sotto di 12 anni (fino ad un massimo di 1 minore per ciascun adulto).
Tutte le novità e il programma della Fiera dei Morti 2018 sono state presentate martedì 23 ottobre nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori. Aprendo l’incontro, l’assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità Cristiana Casaioli ha parlato di “un appuntamento importantissimo perché la Fiera dei Morti è l’evento che caratterizza più di ogni altro la nostra città. Si tratta, infatti, di un’iniziativa che promana da una tradizione storica risalente al Medioevo, quando i cittadini del contado portavano i loro prodotti nel centro storico”.
L’assessore ha tenuto a precisare che la fiera, come tutte le altre che si tengono nel territorio perugino nel corso dell’anno, è cresciuta nel tempo grazie ad un’opera di attenta riqualificazione voluta dall’Amministrazione. In particolare la Fiera dei morti, già presente a pian di Massiano e nel centro storico, nel tempo si è arricchita con l’aggiunta di piazza del Bacio e “con un sistema di mobilità sostenibile particolarmente appetibile per i cittadini”.
Casaioli ha confermato che le tre aree in cui la fiera si snoda hanno caratteristiche diverse l’una dall’altra: la più classica e tipica è a pian di Massiano, in piazzale Umbria Jazz, dove saranno presenti 518 operatori provenienti da tutta Italia che proporranno ogni genere di prodotto. La fiera del centro storico si caratterizza, invece, per l’eccellenza dei prodotti italiani ed internazionali (città gemelle in piazza IV Novembre) oltre per la qualità dell’artigianato. Il tutto all’interno di stand che ben si adattano alla convivenza con le bellezze architettoniche dell’acropoli.
In centro storico la fiera dei morti è stata organizzata in collaborazione con il Consorzio Perugia in Centro rappresentato in conferenza stampa dal presidente Sergio Mercuri.
Mercuri ha confermato che in questi anni la collaborazione con l’Amministrazione è stata molto stretta e continua: Anche nel 2018 il rapporto è stato intenso e ha consentito di organizzare un’edizione della fiera particolarmente appetibile, “perpetuando una tradizione secolare che da 10 anni a questa parte, con il ritorno in centro, è stata recuperata”.
La presenza nell’acropoli, ovviamente, va letta in chiave moderna, ma con una connotazione tradizionale che consente agli stand di adattarsi al meglio alle bellezze architettoniche che caratterizzano la parte storica della città. Come detto dall’assessore, Mercuri ha confermato che “rispetto agli anni passati, nell’edizione 2018 ci sarà un ulteriore miglioramento della qualità dell’offerta, visto che, grazie a un attento monitoraggio e studio, sono state corrette tutte le criticità e, dunque, sono stati proposti stand e prodotti di altissima qualità”.
In confronto alle precedenti edizioni, infine, sarà proposta un’assoluta novità, ossia la presenza all’interno del centro camerale Alessi di via Mazzini dei birrifici artigianali umbri.
“L’auspicio – ha commentato Mercuri in conclusione di intervento – è che i perugini possano tornare a vivere il centro e che, nel contempo, la fiera sia in grado di attrarre quel turismo di cui la città ha tanto bisogno”.
La terza piazza, ultima arrivata in ordine di tempo 4 anni fa, è piazza del Bacio, sita in un’area su cui l’Amministrazione comunale ha inteso lavorare fin dall’inizio del mandato con l’obiettivo di porre l’attenzione su una parte del territorio che ha bisogno di rinascere. Quest’anno in piazza del Bacio l’offerta sarà del tutto innovativa: grazie alla collaborazione con l’Unpli si è scelto di portare le tipicità delle proloco del territorio, per riprendere in qualche modo le tradizioni di una volta. Dunque lì ci sarà una fiera tipicamente umbra ove le proloco potranno illustrare le caratteristiche dei territori rappresentati.
IN CENTRO STORICO, sede originaria della Fiera, tornata ad ospitarla già da qualche anno, il pubblico potrà conoscere ed apprezzare i prodotti dell’artigianato di qualità e le eccellenze enogastronomiche italiane e internazionali, grazie anche alla presenza delle Città gemelle di Perugia.
Corso Vannucci e via Mazzini saranno, dunque, le vie dedicate all’artigianato, con lavorazioni di pellame, abbigliamento e accessori, tessile per la casa e completi d’arredo. E ancora, ceramica, gioielli, oggettistica, piante. Un’ampia street food area sarà aperta, invece, in Piazza Matteotti, dove si potrà spaziare tra i piaceri della tavola tipici di diverse regioni italiane, da mangiare subito o da portarsi a casa. Infine, in Piazza IV Novembre saranno ospitate le Città gemelle di Perugia con i loro immancabili colori e sapori. Così da Aix-en-Provence arriveranno a Perugia le profumatissime spezie, la raffinata lavanda, tessuti e biancheria per la casa e gli immancabili formaggi. Non mancheranno neanche paté e mostarde.
Gastronomia tipica anche da Bratislava, formaggi e würstel in testa, ed ancora artigianato tipico della Slovacchia, dai gioielli alle uova colorate, alle lavorazioni con foglie di mais alle tante idee regalo per Natale.
Da Potsdam arriveranno i tipici tessuti Blaudruck, tinti a mano nell’indaco, secondo un’antica tradizione, mentre da Tubingen, sete dipinte a mano e oggetti natalizi insoliti e raffinati.
Infine, provenienti da Seattle, che con Grand Rapids ha festeggiato il 25esimo anniversario del Gemellaggio con Perugia nei giorni scorsi, saranno in Piazza IV Novembre tante curiosità tipiche degli Stati Uniti.
In centro la Fiera resterà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20. Nello stesso orario non mancherà la suggestiva presenza di Ferents il Pifferaio, l’artigiano umbro-ungherese che farà risuonare le vie e le piazze con i suoi strumenti musicali antichi, ricavati dalle galle di quercia.
Inoltre, il 3 e 4 novembre ci sarà spazio per l’Umbria della Birra al Centro Servizi Galeazzo Alessi.  I Birrifici artigianali umbri presentano le loro eccellenze durante due giorni all'insegna di degustazioni guidate di birre artigianali, piatti e icette a base di birra e live music. L’ingresso è libero e gratuito.


ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
03/05/2025 - Perugia
EVENTI
L’azienda umbra porta in fiera la filiera agricola certificata a Residuo Zero. Tanti gli ospiti, molti dei quali rappresentanti del movimento Zero...
03/05/2025 - Magione
EVENTI
Dal 5 all’8 maggio, l’azienda pietralunghese si presenta alla fiera B2B di riferimento per il sistema agroalimentare - Lo chef stellato protagonista nello...
02/05/2025 - Pietralunga
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Giovedì 8 maggio alle 11 nel Salone d’Onore di Palazzo...
03/05/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Per la dirigenza, la sentenza si limita a “ formalizzare...
03/05/2025 - Perugia
EVENTI
L’azienda umbra porta in fiera la filiera agricola...
03/05/2025 - Magione
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
La sua passione per la pittura nasce dall'esigenza di trasferire su tela emozioni, sentimenti e stati d'animo...
29/04/2025 - Bastia Umbra
ico video
Boom di presenze e cultori delle eccellenze enologiche e agroalimentari alla 12esima edizione di Only Wine ospitata...
29/04/2025 - Città di Castello
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia