Formazione, conclusa la terza edizione del mini master gratuito per diplomati su contabilità
Un ponte tra scuola e mondo del lavoro dove le figure contabili e amministrative sono molto richieste. Organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Odcec) della provincia di Perugia in collaborazione con istituti tecnici del territorio
-
commercialisti perugia minicorso cresco (4)
-
commercialisti perugia_cresco_foto di gruppo
-
commercialisti perugia minicorso cresco (2)
(AVInews) – Perugia, 17 set. – Si è conclusa la terza edizione del mini master ‘Corso di orientamento riservato per esperto in contabilità’ (C.R.ES.CO.) organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Odcec) della provincia di Perugia, che si è tenuto al Green Business Center del Barton Park di Perugia. Il corso gratutito, della durata di 60 ore, ha coinvolto 20 studenti, diplomati nel 2025 in quattro istituti scolastici umbri (Istituto tecnico ‘Franchetti – Salviani’ di Città di Castello, Itet ‘Aldo Capitini’ di Perugia, Ite ‘Scarpellini’ di Foligno, Iis ‘Ciuffelli-Einaudi’ di Todi), negli indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing (Afm), Relazioni internazionali per il marketing (Rim), Sistemi informativi aziendali (Sia) e Sia sport. Tali istituti aderiscono alla Rete provinciale Afm, nell’ambito di un protocollo d’intesa sottoscritto nel 2023 tra l’Ordine dei commercialisti di Perugia e la Rete provinciale degli istituti tecnici economici, di cui l’Itet ‘Aldo Capitini’ di Perugia è soggetto capofila. Obiettivo del mini master è quello di offrire agli studenti competenze pratiche nel campo della contabilità generale e un primo sguardo sul mondo del lavoro.
“È un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto come Ordine dei commercialisti – ha spiegato Enrico Guarducci, presidente dell’Odcec di Perugia – per creare un ponte tra scuola e lavoro, veicolare l’esperienza dei giovani verso le imprese che hanno bisogno di responsabili amministrativi qualificati, ma anche verso gli studi professionali commerciali che hanno sempre bisogno di ragazzi che possano appassionarsi alla professione. In questo mini master gli studenti hanno la possibilità di elaborare dati contabili di una società reale, che ha una storia, una gestione, dal bilancio di apertura fino al bilancio finale, attraverso i software gestionali che noi quotidianamente utilizziamo nella nostra pratica professionale. La gestione delle aziende è fortemente condizionata dall’avere un aspetto amministrativo contabile efficiente e attraverso l’analisi dei dati contabili è possibile valutare le prospettive di crescita di un’impresa. Senza queste conoscenze diventa difficile aiutare le aziende a produrre valore”.
“Per il nostro istituto è una tradizione collaborare con le aziende – ha aggiunto Silvio Improta, dirigente scolastico del ‘Capitini’ di Perugia –, con le associazioni e gli ordini professionali, perché siamo convinti che le esperienze e il contatto con il mondo del lavoro sia estremamente importante per i ragazzi. Siamo felici di continuare una collaborazione con l’Ordine dei commercialisti di Perugia che ha portato frutti importanti. La riflessione che vorrei fare è sul numero dei ‘nostri’ diplomati, ne servono almeno il doppio. Servono figure intermedie, come il ragioniere, che adesso è diventato un amministrativo a tutto tondo, richiestissimo nel mondo del lavoro”.
Rossana Furfaro