EVENTI
  by Rossana Furfaro Published: martedì 29 ottobre 2024 16:55:19

Il Festival del Sol fa tappa a Trevi proponendo il ‘Teatro d’amore’

Iniziativa dell’Unione dei Comuni Terre dell’olio e del Sagrantino per promuovere i territori - Venerdì 1° novembre tour cittadino con l’attore Roberto Biselli e degustazione di prodotti tipici

(AVInews) – Trevi, 29 ott. – Con l’intrigante titolo del ‘Teatro d’amore’, il Festival del Sol 2024 fa tappa a Trevi. L’evento in otto tappe, ideato l’anno passato dall’Unione dei comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino e riproposto quest’anno per promuovere i territori che ne fanno parte, giunge quindi nell’antico borgo dalla forma a chiocciola venerdì 1° novembre con un tour culturale cittadino che prenderà il via alle 15 dal Museo di San Francesco si concluderà al Teatro Clitunno con una degustazione di prodotti tipici. La manifestazione è organizzata con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e Fondazione Perugia, e la collaborazione di Coldiretti Umbria, Campagna amica, Terranostra e Aprol Umbria. La tappa trevana del Festival del Sol si inserisce nell’ambito della rassegna Festivol e del Wellness & Green Gold Festival.

Trevi si offrirà al visitatore come luogo di pace e benessere, con le sue viuzze medievali, piazza Mazzini cuore della città, Villa Fabri e la sua ampia terrazza panoramica sulla Valle Umbra sud, lo splendido complesso Museale di San Francesco, il Teatro Clitunno con il suo sipario storico, le tante storie d’amore e di beffe, circondato da un’infinita distesa di ulivi dal colore verde argento a pennellare i dolci declivi fino a valle. Il Teatro Clitunno sarà la tappa finale del tour guidato dall’attore Roberto Biselli, direttore del Teatro di Sacco, a cui collabora la storica Fiorenza Mosci, con il supporto organizzativo di Biancamaria Cola. La tradizione teatrale a Trevi risale all’epoca romana, come attestano lo storico Svetonio nella vita di Tiberio e l’epigrafe dedicata a Lucio Succonio, che si conserva nella sezione archeologica del Complesso Museale di San Francesco. La struttura può contenere fino a duecento spettatori. Il sipario, del 1887, è opera del pittore perugino Domenico Bruschi, uno dei principali protagonisti dell'arte della pittura post unitaria. Rappresenta l'imperatore Caligola che offre sacrifici al dio Clitunno. Questa la tappa finale della giornata dove si terrà anche una degustazione di prodotti tipici offerti dalle aziende agricole locali, grazie alla collaborazione con Coldiretti Umbria.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
Sabato 19 e domenica 20 luglio, nel Comune più alto dell’Umbria, mostra mercato del bestiame, cereali e prodotti tipici umbri; inoltre arte, laboratori e...
14/07/2025 - Monteleone di spoleto
EVENTI
Dal 25 luglio al 3 agosto l’evento tra Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il Lago Trasimeno. La presentazione della 38esima edizione mercoledì 16 luglio a...
11/07/2025 - Perugia
EVENTI
Venerdì 11 e sabato 12 dalle 17.30 aperitivo immersi nella natura, cena sotto le stelle e dalle 21 i concerti delle band emergenti locali
10/07/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Cinema internazionale, masterclass sold-out, eventi...
14/07/2025 - Montone
SOCIETÀ
Dopo un lavoro di catalogazione e archiviazione,...
14/07/2025 - Perugia
SPORT
Il vicepresidente della Bartoccini MC Restauri sulla...
14/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Musica dal vivo, arte contemporanea e calici di vino nel cuore di Perugia, con una vista mozzafiato sulla città da...
14/07/2025 - Perugia
ico video
'Omnes sub eodem sole', viviamo ‘Tutti sotto lo stesso sole’, si legge nella meridiana che insieme a cinque cippi di...
10/07/2025 - Montone
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia