(AVInews) – Corciano, 20 sett. – Il centro di intrattenimento Gherlinda apre le porte allo sport con la settima edizione dello Sport Village, inaugurata sabato 20 settembre a Ellera di Corciano e in scena fino a domenica 21. Due giorni per conoscere federazioni e associazioni sportive del territorio, presenti con i propri istruttori per permettere a tutti di fare pratica e cimentarsi nelle varie discipline, quest’anno anche con la copertura di Max Radio che trasmette in diretta streaming dal Gherlinda. L'edizione 'più ricca di sempre', con un centinaio di atleti e aspiranti tali che rendono l'atmosfera giocosa e stimolante, impegnandosi in oltre 30 attività, nei due piani del centro: pallavolo, pallacanestro, atletica, pattinaggio, golf, ginnastica artistica e ritmica, baseball, rugby scherma, arti marziali, tiro con l’arco, freccette, trottola e giochi tradizionali, scacchi, dama e tante altre, ma anche agility dog, novità di quest'anno, e motociclismo, quest'ultimo nel parcheggio esterno.
Un format ben consolidato quello dell’evento organizzato in collaborazione con il Coni Umbria, l’associazione Giacomo Sintini e per la prima volta il Cip – Comitato italiano paralimpico. Altra novità è la presenza di Avis Umbria che abbraccia in pieno l’intento degli organizzatori nel promuovere e diffondere, soprattutto tra i giovani, stili di vita sani, solidarietà, cultura e pratica dello sport. Inoltre, spazio anche per una mini olimpiade: i partecipanti hanno una tessera su cui viene apposto un timbro ogni volta che viene svolta un’attività e, completata la tessera, ricevono in premio biglietti per il cinema The Space.
Al taglio del nastro, presenti Eugenio Miccio, direttore del Gherlinda, Aurelio Forcignanò, presidente del Coni Umbria, per il quale è intervenuto anche il delegato provinciale Roberto Sparnaccini, Giacomo Sintini e Francesco Cocilovo, assessore allo sport del Comune di Corciano, oltre a Maurizio Mencaroni, presidente della Fitp Umbria e Andrea Motti, vicepresidente vicario di Avis Umbria.
"Lo spirito dello Sport Village - ha detto Miccio - è fare in modo che lo sport e le attività sociali si uniscano e diventino una forza sola. Lo Sport Village è un contenitore che nel tempo ci ha dato grande soddisfazione, perché frequentato da tanti giovani che possono avvicinarsi anche a discipline che non conoscono. Stiamo già pensando a nuova edizione per il prossimo anno con tante novità".
"Il Coni Umbria è ancora una volta partner di questa iniziativa - ha dichiarato il presidente Forcignanò - perché siamo convinti che lo sport è veramente un'occasione per creare una connessione con la società da tutti i punti di vista, per il suo valore educativo, di promozione del benessere fisico e psicofisico delle persone. Abbiamo coinvolto l'Avis e il Comitato italiano paralimpico proprio per testimoniare che l'inclusione è un altro degli aspetti a cui lo sport tende".
"Sono entusiasta di partecipare - ha detto Sintini - e portare avanti insieme a tanti compagni di squadra valori importanti ai giovani. Il nostro è un messaggio di solidarietà perché quando tu riesci a creare un connubio tra un momento di divertimento, un momento di crescita personale e anche trasmettere l'idea di poter fare qualcosa per chi è meno fortunato di noi, allora io penso che veramente hai chiuso il cerchio. È nostro dovere insegnare anche a questi giovanissimi non soltanto che lo sport fa bene in generale e ti aiuta a creare una mentalità sana per tutte le sfide che dovrai affrontare nella vita, ma anche che tutto quello che hai non è scontato e ci sono persone che lottano con difficoltà serie, magari anche non tanto lontano da qui. Il messaggio che amo sempre portare è che chi sta bene deve aiutare chi sta male, altrimenti siamo fregati".
"Tanti ragazzi e tante famiglie vengono in questo weekend a provare quelli che potrebbero essere i loro futuri sport - ha affermato l'assessore Cocilovo -. Sosteniamo con tutta la nostra forza questi eventi, tanto più che quest'anno ci sarà la partecipazione delle nostre scuole primarie ad un concorso ideato dal Gherlinda che ha come tema lo sport".
Si tratta del concorso 'Olimpiadi Milano Cortina' (i cui dettagli sono in fase di definizione), per cui gli studenti della primaria dell’Istituto comprensivo ‘Benedetto Bonfigli’ di Corciano e della Direzione didattica di Corciano ‘Villaggio Girasole’, sono chiamati a produrre dei disegni a tema e il vincitore si aggiudicherà mille euro per l’acquisto di materiale sportivo per la scuola (la premiazione avverrà il 25 ottobre al Gherlinda).
Rossana Furfaro