POLITICA
  by  Published: lunedì 6 febbraio 2017 14:45:15

Italia di mezzo: Comuni di Umbria, Toscana e Marche vogliono essere protagonisti

A Narni l’incontro tra le Anci delle tre regione che sostengono il progetto. Tante le tematiche individuate su cui muoversi insieme per ottenere vantaggi per i territori

  • Anci Marche, Umbria e Toscana
    Da sinistra Maurizio Mangialardi, Francesco De Rebotti, Matteo Biffoni
(Avi News) – Narni, 6 feb. – Quello della macroregione ‘Italia di mezzo’ è un progetto condiviso e di cui i Comuni di Umbria, Marche e Toscana vogliono essere partecipi e protagonisti. Lo hanno ribadito all’unisono i presidenti regionali delle tre Anci interessate, rispettivamente Francesco De Rebotti, Maurizio Mangialardi e Matteo Biffoni, riuniti a Narni, lunedì 6 febbraio, proprio per confrontarsi sul tema, mettersi a disposizione per portare avanti il processo di integrazione e riempirlo di contenuti. All’incontro ha partecipato anche Mauro Casavecchia dell’Agenzia Umbria Ricerche che ha relazionato su ‘Le vocazioni territoriali nell’Italia di mezzo’.

L'attività programmatica.
“Stiamo già organizzando – ha dichiarato De Rebotti – un incontro tra tutti i Comuni coinvolti da tenersi qui a Narni ad aprile. Sarà l’occasione per proporre, far conoscere e condividere le buone pratiche che vengono portate avanti dalle amministrazioni comunali delle tre regioni. Dopotutto, questa crediamo sia la sostanza su cui si debba costruire l’integrazione. La maggiore qualificazione delle nostre regioni non può non passare attraverso il protagonismo dei territori”. “Stiamo cercando di dare seguito al rapporto positivo che si è innescato tra le Regioni – ha confermato Mangialardi -. Questa iniziativa vuole sfociare in una serie di contatti e proposte che abbiano al centro proprio le buone pratiche che i Comuni hanno attivato e che possono divenire un modello per l’intera nazione”.

Il dialogo. “Parliamo di regioni – ha sottolineato quindi Biffoni – che hanno sempre dialogato tra loro e con aree tendenzialmente omogenee, penso soprattutto al sud della Toscana ma non solo. È necessario ora individuare percorsi comuni e idee che collimano da sottoporre al protocollo firmato dai presidenti delle Regioni. I sindaci d’altronde sono le figure istituzionali più a contatto con i cittadini”.

Le tematiche. Dalle dichiarazioni d’intenti, i tre presidenti sono quindi passati a elencare alcuni vantaggi che la nascita della macroregione potrebbe offrire. “Ci sono dinamiche molto simili tra le nostre regioni – ha ricordato Biffoni –. Diffondere in tutti i territori le buone pratiche già sviluppate in alcune aree può portare economie di scala e servizi in comune. Ci sono già pezzi di Toscana che usufruiscono dei servizi scolastici delle Marche e zone di confine tra Umbria e Toscana dove ci sono scambi quotidiani. Anche dal punto di vista geografico e urbanistico la situazione è spesso simile”. “Con l’eccezione di Firenze – ha aggiunto De Rebotti –, l’Italia di mezzo non ha grandi contesti urbani con popolazione sconfinata ma tante medie e piccole città. Forse è questo il vero patrimonio della macroregione, ovvero un’esperienza diffusa nell’accoglienza e nelle buone pratiche che ne può diventare la vera caratteristica”.

Le potenzialità. La nuova realtà arriverebbe a contenere circa 6,2 milioni di abitanti. “Se i nostri territori si muovessero insieme – ha spiegato Biffoni –, per esempio sul tema rifiuti o sulle politiche turistiche, avremmo più forza e capacità di proporre progetti al governo nazionale e all’Europa. I nostri piani troverebbero robustezza maggiore e potrebbero essere più facilmente presi in considerazione”. “Riteniamo importante – ha evidenziato De Rebotti – la creazione di un unico sportello interregionale per rivolgersi all’Europa che può contare su una programmazione in comune tra Umbria, Toscana e Marche. Crediamo che siano proprio in Europa le risorse per attivare i nostri sogni e progetti”. “Ci sono grandi progetti – ha aggiunto Mangialardi – che possiamo portare avanti insieme: dalla sanità alle infrastrutture. Sono temi che incidono nei territori e che i Comuni, attraverso l’Anci, possono valorizzare”. “A questi – ha concluso De Rebotti – possiamo aggiungere modelli importanti e di successo soprattutto nell settore della valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico”.
 
Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
POLITICA
Boccanera si riferisce al “duro quanto immotivato attacco, da parte di alcuni parlamentari”, contenuto in un articolo de Il Fatto quotidiano del 2 agosto....
06/08/2025 - Norcia
POLITICA
Forte preoccupazione per sede e magazzino di Castiglione del lago e alcuni punti vendita. Il sindacato: vigileremo che tutto venga portato avanti...
17/07/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
La nuova schiacciatrice della Bartoccini MC Restauri...
28/08/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Saranno in Italia dal 7 al 12 settembre per la prima...
28/08/2025 - Passignano sul Trasimeno
SPORT
L’ad di Connesi, Nicolò Bartolini: “Un modello virtuoso...
27/08/2025 - Foligno
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
È stato il tedesco Egon Pohl a vincere la competizione tra mongolfiere Internations Balloon Challenge Trophy –...
06/08/2025 - Gualdo Cattaneo
ico video
Un’edizione ricchissima di eventi, tutti di grande qualità, con una proposta culturale in grado di spaziare a 360...
05/08/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco