SOCIETÀ
  by  Published: giovedì 10 agosto 2017 15:28:29

Perugia, anziani e associazioni locali gestiranno il parco della Pescaia

Siglato l’accordo tra Associazione per i diritti degli anziani e Comune di Perugia. Nel progetto la cura dell’area ma anche iniziative socio-culturali e per la sua valorizzazione
  • Volontari e istituzioni alla firma dell'accordo
  • Ada Girolamini, Urbano Barelli, Vincenzo Piro
  • Volontari delle associazioni coinvolte
(AVInews) – Perugia, 10 ago. – Alle decine di aree verdi del territorio di Perugia già date in gestione alle associazioni cittadine, grazie al progetto comunale ‘Futuro nel verde’, si aggiunge ora il parco della Pescaia. È stato siglato, infatti, giovedì 10 agosto, alla sala della Vaccara, uno specifico accordo con l’Associazione per i diritti degli anziani (Ada) la quale si è così impegnata, in maniera del tutto volontaria e in collaborazione con altre associazioni locali (Il profumo dei tigli, Lidu Umbria, Progetto donna, Unione parkinsoniani Perugia, associazione Via Piacevole Asd, Unione nazionale veterani dello sport ‘G. Evangelisti’ Perugia, Mai soli e associazione culturale Catha), a curare e mantenere in maniera decorosa, valorizzare e far rivivere il parco in questione.

Laccordo Comune e Associazione per i diritti degli anziani. Ad apporre la propria firma sul documento, alla presenza del vicesindaco di Perugia Urbano Barelli e del dirigente comunale Vincenzo Piro, è stata Ada Girolamini, presidente dell’Ada. All’incontro, oltre a numerosi volontari delle associazioni coinvolte nel progetto, tra cui “Renata e Gianfranco che da sempre si prendono cura del parco”, sono intervenuti anche Claudio Bendini, segretario confederale di Uil Umbria, e Francesco Ciurnella, segretario regionale di Uil pensionati Umbria. “Crediamo molto – ha affermato Girolamini – a questa sinergia tra amministrazione comunale, associazioni e cittadini residenti. Siamo noi stessi, d’altronde, che dobbiamo riappropriarci dei grandi spazi del parco e viverli. Ogni cittadino, in relazione alla propria disponibilità di tempo, dovrebbe dare un contributo per risollevare le varie aree di Perugia”. “Il Comune – ha commentato il vicesindaco Barelli – vuole instaurare rapporti costruttivi e alimentare la partecipazione nella gestione della città, compreso il parco della Pescaia. I parchi vivono se sono vissuti dai cittadini e riteniamo che il rapporto con le associazioni sia, in questo senso, fondamentale”.

Il parco della Pescaia. Il parco della Pescaia è stato realizzato negli anni ’70 nell’area di Fontivegge e al suo interno sono presenti, appunto, le antichissime Fonti di Veggio che avevano la funzione di raccogliere e incanalare le acque delle sorgenti vicine. Nel parco vi sono anche un teatro all’aperto con gradinate in pietra e una casa colonica che, nelle intenzioni delle associazioni, dovrebbe divenire una vera e propria Casa del parco a disposizione dei cittadini, dotata di servizi pubblici, punto informatico, bar e ristorante.

Il progetto ‘La Pescaia: i colori della stagione’. Quest’ultima è, d’altronde, solo una delle tante idee contenute all’interno del progetto ‘La Pescaia: i colori della stagione’ ideato dall’Ada insieme alle altre associazioni e approvato dal Comune di Perugia. “Abbiamo previsto percorsi per l’attività motoria e il benessere – ha spiegato Girolamini – e una collaborazione con le istituzioni scolastiche e l’Università degli studi per valorizzare il patrimonio vegetativo, ma soprattutto per l’organizzazione di attività sociali e culturali che riteniamo indispensabili. È una scommessa contro la solitudine e l’incertezza. Insieme ci sentiremo più forti e sicuri”. “L’intesa di oggi – ha aggiunto Barelli –, così come le altre già sottoscritte, prevede anche la cura e la custodia del parco e quel minimo di disponibilità a controllare i rifiuti e lo stato di manutenzione dello stesso, oltre alla possibilità di segnalare al Comune ciò che non va e alle forze dell’ordine le diverse criticità”. Tra i vari obiettivi contenuti all’interno del documento ci sono anche la volontà di costruire una rete dei residenti che riacquisiscano il ‘possesso’ del parco, vivendoci alcune parti della giornata, la gestione dello spazio per i cani e l’installazione di nuovi giochi.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Il presidente dell’Unione dei Comuni: “Problema dovuto a scarsa ossigenazione” - “La task force sta ripulendo le aree ma attendiamo chiarimenti su come...
07/05/2025 - Passignano sul Trasimeno
SOCIETÀ
Il kit è stato donato alla Polstrada grazie al progetto ‘Educazione e Sicurezza stradale, promosso dal Rotary club Perugia Trasimeno e sostenuto da Satiri...
07/05/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Nell’ambito della Settimana civica l’incontro al Planetario Danti a Perugia. Fino al 9 maggio tante iniziative nel ‘cantiere di pace’ della scuola di Piscille
06/05/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
La schiacciatrice toscana approda alla Bartoccini MC...
09/05/2025 - Perugia
EVENTI
A Giulia Pompei e Lucia Paolucci il riconoscimento...
09/05/2025 - Perugia
POLITICA
Si vota l’8 e 9 giugno su temi del lavoro e della...
08/05/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Un prodotto che unisce l'Italia da nord a sud e trova in Umbria una regione che prova a custodirla e a rilanciarla....
09/05/2025 - Perugia
ico video
L'Assemblea dei Soci di Banca Centro Toscana Umbria, che si è tenuta a Chianciano Terme, ha approvato il bilancio...
09/05/2025 - Chianciano Terme
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia