SPORT
  by  Published: mercoledì 19 luglio 2017 16:39:54

Presentata la 2ª edizione di ‘Cultura in goal’ di Group Tevere servizi

Dal 31 luglio al 29 agosto. Coinvolge Cascia, Città di Castello, Castel Rigone e Montone. Progetto di promozione territoriale. Partecipa il settore giovanile dell’Ac Perugia calcio

  • la platea
  • presentazione Cultura in goal
  • presentazione Cultura in goal
(AVInews) – Perugia, 18 lug. – “La cultura non si eredita, si conquista”. Cultura in goal, progetto di promozione e valorizzazione del territorio umbro che punta sul binomio cultura e calcio professionistico, ha scelto questa frase di Andrè Malraux per accompagnare la sua seconda edizione, presentata mercoledì 19 luglio al Museo dell’Ac Perugia calcio. Presenti alcuni dei protagonisti del progetto che vede coinvolti circa 150 giovani calciatori dai 13 ai 17 anni del settore giovanile del Perugia calcio.

L'incontro. C’erano, infatti, Letizia Guerri di Group Tevere servizi, ideatrice e organizzatrice dell’evento, Marcello Pizzimenti e Giovanni Guerri, rispettivamente direttore sportivo e direttore del settore giovanile dell’Ac Perugia Calcio, Michele Bettarelli, vicesindaco di Città di Castello con delega alla cultura, Gino Emili, vicesindaco di Cascia, Eugenio Rondini, vicesindaco di Passignano sul Trasimeno, Roberto Persico, vicesindaco di Montone, e Fernanda Cecchini, assessore alla cultura e all’agricoltura della Regione Umbria. Gli atleti, impegnati nella preparazione precampionato, avranno modo di approfondire la conoscenza del territorio che li ospita il quale avrà una parola chiave, nonché hashtag ufficiale, che guiderà la campagna promozionale alla scoperta del patrimonio culturale di ogni comune attraverso immagini, convenzioni museali, pacchetti turistici ed eventi consultabili sul sito www.culturaingoal.it.

Le tappe. Si parte con Cascia (#passione), dove dal 31 luglio al 9 agosto ci saranno i ragazzi della Primavera, e si prosegue con Castel Rigone (#sostenibilità) di Passignano sul Trasimeno, dall’1 al 7 agosto, con gli Under 17 serie A e B. Poi di nuovo Cascia (#fiducia), dal 7 al 13 agosto, con gli under 16 serie A e B, e Città di Castello (#innovazione), dal 16 al 22 agosto, con gli Under 15 serie A e B. Chiuderanno il progetto i Giovanissimi regionali a Montone (#paesaggio) dal 23 al 29 agosto. “Al centro della scena – ha spiegato Letizia Guerri – c’è il patrimonio culturale umbro che comprende quello architettonico, artistico, paesaggistico, ambientale e umano. Un progetto che vuole valorizzare la cultura e lo sport attraverso nuove strategie di comunicazione, marketing territoriale e social media marketing, coinvolgendo giovani ragazzi e inserendoli in contesti eccellenti. Siamo, infatti, consapevoli che anche lo sport è un bene culturale”. Novità di quest’anno è il live blog che metterà in comunicazione i ragazzi protagonisti con i visitatori del sito del progetto. Quest’ultimi, infatti, visualizzeranno in tempo reale le impressioni suscitate dai luoghi di soggiorno.

Gli obiettivi. “Per noi è un’opportunità importantissima – ha commentato Giovanni Guerri – che permette al settore giovanile di formarsi e crescere e abbiamo già un progetto per il prossimo anno”. “Ci sono tante bellezze da scoprire in Umbria – ha continuato Pizzimenti – e vogliamo che i nostri ragazzi possano conoscerle e apprezzarle”. “I giovani del Perugia – ha aggiunto Cecchini – porteranno un messaggio di speranza a Cascia, entreranno in contatto con la cooperativa dei pescatori del lago Trasimeno, custodi di una bellezza naturalistica di importanza europea, e con parti significative di storia del territorio quali Città di Castello e Montone. Un progetto, dunque, che aiuterà i giovani ad apprezzare e conoscere l’Umbria”. “Per Cascia e la Valnerina – ha affermato Emili – è sicuramente un progetto valido che porterà beneficio al territorio colpito dal terremoto”. “I ragazzi – ha dichiarato Bettarelli – saranno impegnati su due versanti, quello sportivo con gli allenamenti allo stadio San Secondo e quello culturale legato all’approfondimento di Villa Montesca e della figura del barone Leopoldo Franchetti, di cui quest’anno ricorre il centenario della scomparsa”. “Sarà sicuramente una grande esperienza formativa e sportiva per i ragazzi – ha detto Rondini – che troveranno ad accoglierli un ambiente meraviglioso, non solo per l’impianto sportivo nuovo ma anche per le eccellenze del territorio”. “Una grande opportunità per la nostra comunità – ha concluso Persico –, che vede nello sport un grande valore sociale, e per i giovani atleti di conoscere la nostra storia”.

Rossana Furfaro


ARTICOLI CORRELATI
SPORT
La squadra di Giovi tiene a lungo testa alle toscane. Domenica si replica sempre al Pala Barton Energy contro Firenze  
18/09/2025 - Perugia
SPORT
Presenti oltre 25 federazioni. Per la prima volta anche Comitato italiano paralimpico (Cip) Umbria e Avis Umbria, per una due giorni all’insegna di sport,...
17/09/2025 - Perugia
SPORT
Appuntamento al Pala Barton Energy per il pomeriggio di mercoledì 17 settembre con porte aperte al pubblico. La società monitora il mercato  
16/09/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
POLITICA
In Umbria sarà di 4 ore a fine turno con presidi alle 17...
18/09/2025 - Perugia
SPORT
La squadra di Giovi tiene a lungo testa alle...
18/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
Riservato agli iscritti al corso ‘Exhibit design’ del...
17/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco