(AVInews) – Perugia, 22 ott. – Un’immersione tra i sapori, i colori e i profumi dell’autunno, con degustazioni, eventi culturali, botteghe aperte e intrattenimento nei cuore di Montone. Torna la Festa del bosco, evento organizzato dall’amministrazione comunale, che ha raggiunto la 41esima edizione ed è in programma nel borgo altotiberino da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre. Il ricco programma di iniziative, che nelle quattro giornate accompagnerà la mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco per le vie del centro storico, è stato presentato a Perugia, mercoledì 22 ottobre, da Mirco Rinaldi, sindaco di Montone e presidente del Gal Alta Umbria, David Gonfia e Sara Volpi, assessori rispettivamente alla cultura e al turismo del Comune di Montone, e Matteo Montanari, direttore del Gal Alta Umbria. Hanno partecipato inoltre all’incontro Simona Meloni, assessore all’agricoltura e al turismo della Regione Umbria, Sarah Bistocchi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, e la consigliera regionale Letizia Michelini.
“La Festa del bosco di Montone – ha ricordato il sindaco Rinaldi – attira ogni anno tanti turisti da tutta l’Umbria, da gran parte d’Italia e anche dall’estero. Una delle sue caratteristiche è che si rinnova sempre, ma restando nella tradizione. Tradizione che viene esaltata dal coinvolgimento degli abitanti del borgo che mettono gratuitamente a disposizione i loro fondi e i loro scantinati per allestire la mostra mercato, creando un clima particolarmente accogliente e familiare”. Un mix quindi di tradizione e innovazione sottolineato anche dalla presidente Bistocchi che ha ringraziato il Comune per questa festa che celebra l’autunno. “Questa – ha commentato l’assessore Meloni – non è una festa solo di Montone ma di tutta l’Umbria poiché si inserisce pienamente nella strategia della Regione, che mira a promuovere il territorio attraverso i cinque sensi”. Strategia sposata anche dal Gal Alta Umbria: “Sostenendo questa manifestazione – ha detto il direttore Montanari – valorizziamo ciò che di buono c’è nel territorio. La Festa del bosco propone iniziative esperenziali che puntano a creare un legame tra turista e territorio e, quindi, a farlo tornare anche in un secondo momento o per altre iniziative”.
Novità di quest’anno la presenza di funamboli accanto agli artisti di strada che come ogni anno animeranno la manifestazione. Domenica, quindi, per il gran finale, tutto il pubblico sarà ‘con il fiato sospeso’ e gli occhi all’insù per la traversata che il funambolo Kennistrip affronterà tra i due campanili, alle 12.30 e alle 16.30.
Ma partiamo dall’inizio. La festa del bosco sarà ufficialmente inaugurata giovedì 30 ottobre alle 18.30 in piazza Fortebraccio, alla presenza delle autorità e con il concerto della Filarmonica Braccio Fortebraccio. Le botteghe e la mostra mercato per le vie del borgo saranno aperte tutti i giorni dalle 10 alle 22 (solo giovedì dalle 16) con animazioni ed eventi itineranti. In calendario ci sono tantissime iniziative che spaziano dalla cultura alla musica, dal teatro alle esperienze sensoriali, dalle escursioni ai laboratori, con un’attenzione particolare alle piccole produzioni autoctone e ai prodotti locali.
La mattina di venerdì 31 ottobre ospiterà momenti dedicati ai bambini e alle 11 in piazza San Paolo un viaggio nell’arte della pietra. Dalle 16 poi in centro storico si alterneranno le street band Ottoni per caso, che proporrà poi il concerto Disney Experience, e Magicaboola Brass band. La serata proseguirà con la presentazione di ‘Alzarsi presto - Il libro dei funghi (e di mio fratello)’ di Sandro Campani (ore 18.30 auditorium San Fedele) e la musica di Antonio Ballarano Band (ore 21 piazza Fortebraccio).
Sabato 1 novembre ci saranno alle 8 un’escursione alla macchia secolare (partenza dal parcheggio che si trova prima dell’arrivo in paese) e alle 10 l’attività ‘A caccia di profumo: alla ricerca del tartufo’ in piazza Fortebraccio. Poi da un sapore del territorio a un altro con l’iniziativa ‘Pane e olio: un viaggio di gusto e sostenibilità dal Cuore verde d’Italia’ (ore 10.30 Chiostro di San Francesco). ‘Tartufo in cucina’ sarà lo showcooking in programma alle 12 in piazza Fortebraccio, accompagnato dal cocktail del bosco. Ci saranno anche street band e artisti di strada che animeranno la festa: Banda degli Onesti, RetroMarching band e Clown Doisberto. Il pomeriggio proseguirà tra proiezione di cortometraggi, presentazione di libri, spettacolo di acrobatica aerea (ore 18 piazza Fortebraccio), conversazione sui paesaggi nell’arte, degustazioni enologiche e musica.
Ricca anche la giornata di domenica 2 novembre, che ospiterà alle 8 un tour in ebike e una gara podistica fuoristrada competitiva e non competitiva, alle 8.30 una passeggiata a cavallo a Rocca D’Aries e alle 10 al Chiostro di San Francesco il workshop di funambolismo ‘Volare per credere’ e all’Auditorium San Fedele la presentazione del manuale ‘La coltivazione pratica dei tartufi’. Alle 11 sono in programma al giardino del Chiostro di San Francesco una degustazione, alla Rocca di Braccio il Circo del silenzio e un concerto della Corale Fortebraccio in piazza Fortebraccio dove alle 12 si terrà un live cooking con la foodblogger Monica Pannacci. Quindi la traversata del funambolo Kennistrip tra i due campanili. E poi spazio a visite guidate, marching band, spettacoli di clowneria e tanto divertimento. Kennistrip, star di questa ultima giornata di festa, alle 18 in piazza Fortebraccio si esibirà ne ‘La legge dei leggiadri’. Sempre in piazza alle 19 andrà in scena lo spettacolo di chiusura ‘La leggenda del vento sul Bosco di Montone’. La Festa del bosco è un evento realizzato con il contributo del CSR per l’Umbria 2023-2027 Intervento SRG06 Leader - Pal Alta Umbria - Misura A2-2 Azione di valorizzazione delle risorse produttive e culturali dell’Alta Umbria.