Svelato il testimonial di Umbria Fashion 2025: è l’attore Paolo Conticini
Sale l’attesa per la terza edizione della kermesse che unisce moda, arte e solidarietà, l’1 e il 2 novembre a Perugia - Inoltre, spazio ai giovani talenti e alle eccellenze del territorio: cashmere, acciaio e ceramica i materiali di ispirazione degli abiti al centro dei contest
(AVInews) – Perugia, 2 ott. – Sale l’attesa per la terza edizione di Umbria fashion, evento unico in Umbria che unisce arte, moda e solidarietà, facendo dialogare le eccellenze locali della moda con associazioni, scuole e università, valorizzando i giovani talenti che il territorio esprime. In attesa della presentazione ufficiale in una conferenza stampa che si terrà a Perugia martedì 21 ottobre, gli organizzatori di Umbria fashion svelano le prime novità: a partire dal testimonial 2025, Paolo Conticini, che ha esordito proprio come modello per poi intraprendere una carriera di successo come attore e conduttore televisivo.
Nei due giorni di kermesse, l’1 e il 2 novembre, ci saranno tanti altri ospiti ed ‘eventi nell’evento’, tra cui il contest ‘Giovani stilisti emergenti’, un’occasione unica per chi ha talento e vuole intraprendere una carriera nel mondo della moda, riservando ai primi tre classificati tirocini formativi, visite esclusive in aziende di moda e la possibilità di vivere da protagonisti il backstage della Milano fashion week. Ai partecipanti al contest, le cui iscrizioni si sono chiuse il 30 settembre, è stato chiesto di creare un abito ispirato al cashmere, tenendo conto degli elementi che caratterizzano questa pregiata fibra tessile, molto rappresentativa dell’Umbria, e le sue modalità di lavorazione e applicazione.
Accanto a questo, anche altri contest arricchiranno la terza edizione di Umbria fashion e gli abiti sfileranno in altrettanti fashion show nell’incantevole sala dei Priori: il contest riservato agli studenti degli istituti professionali post diploma dell’Umbria, a indirizzo moda, chiamati a realizzare cinque capi ispirati all’acciaio, metallo cruciale per il settore industriale dell’Umbria, e il contest che vede coinvolti gli allievi delle scuole superiori ad indirizzo moda dell’Umbria, ai quali è stato chiesto di farsi interpreti del proprio tempo proponendo tre abiti ispirati alla ceramica umbra, conosciuta in tutto il mondo.
Rossana Furfaro