EVENTI
  by  Published: sabato 17 novembre 2018 13:19:24

Valtopina celebra l’eccellenza del territorio con la Mostra mercato del tartufo

La XXXVIII edizione ancora il 18, 24 e 25 novembre tra impianti sportivi e centro storico - Accanto ai 50 stand, prodotti umbri e italiani in degustazione, musica, intrattenimento e sport
(Avi News) – Valtopina, 17 nov. – Il tartufo è protagonista a Valtopina e con lui un ricco paniere di prodotti tipici locali e provenienti da altre regioni italiane. Si è aperta infatti, sabato 17 novembre, la Mostra mercato del tartufo in programma anche domenica 18 e nel weekend successivo, 24 e 25 novembre.

Al taglio del nastro hanno partecipato Lodovico Baldini, sindaco di Valtopina, Gianpiero Fusaro, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, e Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, insieme a tanti amministratori umbri. “Abbiamo messo a punto ogni situazione che ci consente di partire al meglio – ha dichiarato Baldini –. Siamo riusciti a fare un programma molto importante che racchiude non solo tartufo ma anche altri prodotti tipici con l’ausilio di aziende locali che hanno così un’importante vetrina. Ci sono anche tante attività collaterali che aiutano a creare una manifestazione più completa”.

Tra le principali novità di questa XXXVIII edizione il ritorno della manifestazione in centro storico. E così mentre gli impianti sportivi ospitano la mostra mercato con circa 50 stand, nel paese ci sono le attività di commercianti, botteghe artigiane, arti e mestieri e degustazioni di prodotti provenienti da altre regioni, in particolare quella di polenta Taragna, questo fine settimana, e di prodotti bolognesi il prossimo. La promozione di prodotti di filiera corta, olio, vino e altre eccellenze, passa anche per il partenariato ‘Valtopina gusta e degusta’, mentre grazie all’iniziativa ‘Tartufando a Valtopina’ ci sono degustazioni di castagne e vino novello, grappe del Trentino-Alto Adige e Rocciata igp. Tra gli ospiti della manifestazione il Comune di Caprarica di Lecce con cui Valtopina ha stretto un gemellaggio dopo il terremoto del 1997, per cui è stato presente il sindaco Paolo Greco.
“Il tartufo – ha dichiarato Fusaro – valorizza tutto il territorio della nostra regione. Ci è stato segnalato come prodotto da promuovere per aumentare l’immagine e le prospettive della nostra regione, pertanto qualsiasi manifestazione venga fatta inerente a questo prodotto non possiamo non partecipare. I contributi sono per la promozione non solo del tartufo ma dell’intero comprensorio”. “Questi prodotti e iniziative – ha affermato Porzi –, che tendono a esaltare le nostre produzioni e i nostri prodotti migliori, devono assolutamente essere sostenuti dalle misure messe in campo dalla Regione per la promozione degli stessi. Valtopina conferma questa peculiarità”.

La festa è anche intrattenimento. Nella prima giornata in programma le esibizioni del ventriloquo Nicola Pesaresi e del gruppo Archè e domenica 18 novembre sarà la volta di Antonio Mezzancella. Sabato 24 si proseguirà con musica, trucca bimbi, l’esibizione del gruppo ‘One more shot’ e domenica 25 con lo spettacolo delle Pere cotogne.

C’è spazio anche per lo sport e le attività all’aria aperta: domenica 18 novembre alle 9 partirà l’evento ciclistico Tartubike mentre il 25 ci saranno la camminata nel territorio ‘Valtopina: passaggio a Nord-Ovest’, la gara di ricerca per cane da tartufo e un raduno d’auto d’epoca. Durante tutta la manifestazione è attiva la Borsa del cane da tartufo e aperto il Museo del ricamo. Si può visitare inoltre la mostra fotografica ‘Paesaggio d’Umbria natura e bellezza’ alla biblioteca comunale e partecipare ad attività con pony e calesse con cavalli per grandi e piccini.

Nel secondo fine settimana inoltre sono in calendario due convegni, uno dedicato alla gastronomia moderna con le erbe spontanee l’altro allo zafferano. Ad anticipare l’inaugurazione c’è stata la firma di un protocollo per la valorizzazione del tartufo e del ruolo sociale del tartufaio, promosso da Utu (Unione tartufai umbri) e sottoscritto da associazioni ed enti, tra cui il Comune di Valtopina e l’Associazione nazionale Città del tartufo. La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale grazie alla misura 16.4.2 del Psr 2014-2020, in collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini all’interno delle iniziative realizzate a valere sulla Misura 19.3 Cooperazione.

Carla Adamo


ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
Dal 22 al 28 settembre la novità del Green Carpet: un segno visivo di sostenibilità culturale, a sostegno delle piccole sale e del cinema condiviso. In...
18/09/2025 - Perugia
EVENTI
L’evento si terrà lunedì 22 settembre alle 18 all’Oratorio del Crocefisso di Foligno
17/09/2025 - Foligno
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Dal 22 al 28 settembre la novità del Green Carpet: un...
18/09/2025 - Perugia
SPORT
Il tecnico della Bartoccini MC Restauri dopo...
18/09/2025 - Perugia
POLITICA
In Umbria sarà di 4 ore a fine turno con presidi alle 17...
18/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco