by Rossana Furfaro Published: martedì 1 luglio 2025 11:45:24
Le spoglie del condottiero Ascanio della Corgna tornano a San Francesco al Prato
Vissuto in pieno Rinascimento, nipote di papa Giulio III, Ascanio della Corgna fu capitano di ventura, maestro d’armi, ingegnere militare e spadaccino imbattuto. Fu marchese di Castiglione del Lago e prese parte ad alcune tra le principali battaglie della sua epoca, tra cui quella di Lepanto. Dopo lunghe vicissitudini, le spoglie del condottiero sono ora tornate a riposare nella ex chiesa di San Francesco al Prato, a Perugia, dove furono inizialmente sepolte nel 1571, anno della sua morte. Giunge così a compimento il lungo lavoro per cui, per tanti anni, si è speso Gianfranco Cialini, presidente del Lions club Corciano, intitolato appunto ad ‘Ascanio della Corgna’, grande appassionato di questa figura storica e autore nel 2013 del ritrovamento delle sue ossa, dopo che queste erano andate perdute dopo l’unità d’Italia e la confisca della chiesa in cui erano sepolte.
Vissuto in pieno Rinascimento, nipote di papa Giulio III, Ascanio della Corgna fu capitano di ventura, maestro d’armi, ingegnere militare e spadaccino...
01/07/2025
- Perugia
Il lavoro di una squadra affiatata e animata da un grande spirito di comunità ha permesso di dare vita anche quest’anno all’Estate borghigiana, tre giorni a...
01/07/2025
- Borgo Cerreto
Fornire ai professionisti gli strumenti operativi per affrontare la complessa materia della crisi d’impresa, cercando, quando possibile, di prevenirla. Il...
01/07/2025
- Perugia