20 giugno 1859, ‘Cosa videro i secolari lecci del Frontone’: incontro a Perugia
Organizzato dall’asd Francesco nei sentieri per “per sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dei luoghi storici della città, per la loro valorizzazione e per mantenerne il decoro” - Venerdì 16 maggio alle 17 a palazzo della Penna, interviene la prof.ssa Claudia Minciotti
(AVInews) – Perugia, 14 mag. – Il racconto di ‘Cosa videro i secolari lecci del Frontone’ il 20 giugno del 1859, quando Perugia fu occupata dalle truppe pontificie inviate da papa Pio IX, cui seguirono saccheggio e massacro di civili, per punire i cittadini colpevoli di essersi ribellati al dominio dello Stato della Chiesa, sarà al centro dell’incontro organizzato dall’Asd Francesco nei sentieri, venerdì 16 maggio alle 17 nella sala Apollo di Palazzo della Penna, cui seguirà una visita ai depositi, dove vi sono reperti storici non esposti al pubblico.
A raccontare fatti, aneddoti e dettagli sulla sanguinosa giornata che segnò profondamente il popolo perugino ed ebbe una eco internazionale, consegnando alla storia i ‘Giardini del Frontone’ quale luogo identitario di Perugia, ci sarà la professoressa Claudia Minciotti, già docente di Storia del Risorgimento alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Perugia.
L’evento, patrocinato dal Comune di Perugia e realizzato con il supporto delle associazioni Radici di Pietra, Borgo Bello e Csen Perugia, è stato voluto dall’associazione Francesco nei sentieri “per sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dei luoghi storici della città, per la loro valorizzazione e per mantenerne il decoro”.
Rossana Furfaro