CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 27 novembre 2024 16:14:14

A Campello, sulle tracce del Dio Clitunno, si chiude il Festival del Sol

Iniziativa di turismo esperienziale dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino. Sabato 30 novembre tour culturale alla scoperta del borgo e degustazione di prodotti

 

(AVInews) – Campello sul Clitunno, 27 nov. – Sabato 30 novembre si concluderà la fortunata edizione 2024 del Festival del Sol con l’ultima tappa del viaggio culturale tra i comuni dell’Unione terre dell’Olio e del Sagrantino che porterà alla scoperta di Campello sul Clitunno, il ‘castello’ affacciato sulla Valle umbra Sud, dirimpettaio di Montefalco e confinante con Trevi. Il ‘Dio Clitunno’ sarà al centro dell’iniziativa che trasformerà il piccolo borgo in un teatro a cielo aperto: i visitatori saranno accompagnati dall’attore Roberto Biselli, direttore del Teatro di Sacco, che attraverso un racconto teatrale e poetico, fatto di storie e aneddoti, farà conoscere il territorio. Un’esperienza immersiva realizzata con il supporto organizzativo di Bianca Maria Cola e la collaborazione della storica Fiorenza Mosci.
 L’evento, che partirà alle 15 dalla piazza antistante l’Auditorium Campello, si concluderà con una degustazione di prodotti tipici, grazie alla collaborazione con Coldiretti Campagna Amica, Terranostra e Aprol Umbria. Il tour raggiungerà Campello Alto, borgo fortificato costruito nel X-XI secolo da Rovero di Champeaux, barone di Borgogna, posto sulla sommità di un colle che domina la valle, la cui cinta muraria a pianta circolare è rimasta intatta. Il paese conserva inalterati i caratteri del paesaggio medievale: il castello, il borgo, le case torri vicino alle mura, le Maestà agli incroci e i terrazzamenti pieni di olivi. Il castello mantiene integra gran parte della struttura trecentesca, le mura e la porta di accesso al borgo, dove si trova la chiesa di San Donato con un pregevole altare ligneo barocco, il Palazzo comunale e, nelle vicinanze, il complesso monastico dei Barnabiti. Ci si sposterà poi al Tempietto sul Clitunno, sito riconosciuto Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco che sorge accanto alle famose Fonti del Clitunno, il vero gioiello di questo territorio da cui nasce il piccolo fiume Clitunno. La visita proseguirà all’Oratorio di san Sebastiano e ai resti della Chiesa romanica dei santi Cipriano e Giustina, per poi fare ritorno alla piazza antistante l’Auditorium. Il tour terminerà con la degustazione di prodotti tipici a cura dell’Azienda Agricola Marfuga, associata Coldiretti.
L’Unione ha progettato e gestito il festival con la collaborazione degli otto Comuni di Bevagna, Campello, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi. L’iniziativa è stata realizzata grazie anche al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e Fondazione Perugia.
 

Carla Adamo



ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Patrizia Cecconi racconterà la storia di come ha salvato la pianta e l’ha portata in Italia. La cerimonia sabato 22 novembre alle 15.30 al Giardino dei...
20/11/2025 - Perugia
CULTURA
Sono i primi studenti a completare con successo il corso di laurea triennale professionalizzante in ‘Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle...
20/11/2025 - Perugia
CULTURA
Nuovo lavoro degli autori Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti. Venerdì 21 novembre la presentazione del volume (edito da Pagine Sì) e dedicato...
19/11/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Progetto con i ragazzi che hanno realizzato manifesti di...
21/11/2025 - Terni
POLITICA
Nell’ambito della campagna nazionale promossa da Il...
21/11/2025 - Perugia
SPORT
Il coach della Bartoccini MC Restauri il 9 dicembre sarà...
21/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In attesa che torni a essere fruibile e aperto al pubblico, il museo della Castellina di Norcia vive una nascita...
20/11/2025 - Norcia
ico video
Umbria terra di ulivi, quasi 7,5 milioni di piante su oltre 29.000 ettari secondo stime Coldiretti, e oltre 27.000...
20/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco