CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: venerdì 20 settembre 2024 14:53:21

A Torino presentazione in anteprima del documentario ‘Il mondo del Tartufo in Italia’

Promotori dell’iniziativa l’Associazione Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia, Anct e Fnati. L’evento si terrà nell’ambito di Terra Madre Salone del gusto lunedì 30 settembre alle 12

  • Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia (2)
  • Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia (3)
  • Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia (1)
(AVInews) – Torino, 20 set. – Sarà presentato in anteprima a Torino, lunedì 30 settembre, nella giornata conclusiva di Terra Madre Salone del gusto 2024, il documentario ‘Il mondo del tartufo in Italia. Storie di alberi, cani, cercatori’ per la regia di Remo Schellino e la direzione scientifica di Piercarlo Grimaldi. L’evento, che si terrà alle 12 al Parco Dora che ospita la manifestazione, è stato organizzato dall’Associazione Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia, costituita da Associazione Nazione Città del Tartufo (Anct) e Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani. All’incontro parteciperanno, insieme a Schellino e Grimaldi, Michele Boscagli, presidente Anct, Fabio Cerretano, presidente Fnati, e Antonio Degiacomi, presidente Comunità Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia.
Il documentario esplora, attraverso interviste ai cercatori di tartufi delle diverse regioni italiane, conoscenze e pratiche che sono state riconosciute patrimonio immateriale da parte dell’UNESCO, offrendo uno sguardo profondo sulla tradizione secolare della cerca del tartufo in Italia. “Il documentario – spiegano i promotori – rappresenta un vero e proprio viaggio nella cultura immateriale legata al tartufo, una tradizione antica che va oltre il semplice atto di cercare questo pregiato fungo ipogeo, e introduce a un universo fatto di saperi tramandati oralmente; di relazioni profonde tra l’uomo, il cane e la natura; di un forte legame con il territorio. La raccolta del tartufo non è solo una pratica agricola, ma un insieme di conoscenze, gesti e rituali che riflettono il rapporto rispettoso con l’ambiente naturale e il ciclo della vita. Questa cultura immateriale è oggi riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità e il documentario riesce a catturarne l’essenza attraverso la voce dei tartufai, protagonisti silenziosi che da generazioni dedicano la loro vita a questa passione. Il film mostra come ogni regione italiana, dal Piemonte alla Sicilia, conservi tecniche uniche di cerca e cavatura del tartufo, ma con un filo conduttore comune: la profonda simbiosi tra l’uomo e la natura, mediata dall’addestramento sapiente del cane, compagno indispensabile in questa ricerca. ‘Il mondo del Tartufo in Italia’ è, in definitiva, un tributo all’eredità culturale e alla saggezza ancestrale che si nasconde dietro uno degli alimenti più pregiati e misteriosi al mondo”.
Il documentario è promosso da diverse importanti associazioni legate al mondo del tartufo, l’Associazione Cerca e Cavatura del Tartufo, l’Associazione Nazionale Città del Tartufo e la Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani, in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e questo sottolinea il valore culturale, storico, sociale e gastronomico di un prodotto unico, mettendo in luce il legame tra uomo, natura e territorio. Questa pellicola è non solo un omaggio ai tartufai, ma anche una testimonianza del loro sapere, del rapporto speciale con i loro cani e della conoscenza degli alberi e dei boschi che ospitano questi preziosi funghi.
 
 
 


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Il libro fotografico sarà presentato domenica 7 settembre alle 18 alla galleria d’arte Entropia
05/09/2025 - Perugia
CULTURA
UniPg e UniStra protagoniste al Padiglione Italia con focus su sostenibilità, innovazione e valorizzazione culturale, in un’ottica di amicizia tra Italia e...
04/09/2025 - Osaka
CULTURA
L’associazione TéatrhonMusikè ripropone la rassegna di grande spessore culturale. Dal 5 al 20 settembre a Panicale, sei eventi tra il teatro Caporali e la...
02/09/2025 - Panicale
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Per i sindacati l’astensione è stata all’80%. Presidio a...
15/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Oltre 130 relatori delle discipline giuridiche di 37...
15/09/2025 - Terni
SOCIETÀ
In apertura un importante momento di confronto su “La...
15/09/2025
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco