EVENTI
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 5 giugno 2024 17:01:09

Castiglione del Lago, all’Isola del libro il generale Mario Mori e il fisico Antonio Ereditato

Doppio appuntamento a Palazzo della Corgna sabato 8 e domenica 9 giugno alle 17 - Mori e De Donno presentano ‘La verità sul dossier mafia-appalti’, Ereditato ‘Lettera agli scienziati del futuro’

  • Fausto Cardella e Mario Mori a Isola del libro 2023
  • Antonio Ereditato a Isola del libro 2023
(AVInews) – Perugia, 5 giu. – Il generale dei carabinieri Mario Mori e il fisico Antonio Ereditato saranno anche quest’anno ospiti della rassegna culturale Isola del libro Trasimeno in due incontri in programma nel weekend al Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago. Il primo sarà sabato 8 giugno alle 17 e vedrà il generale Mori intervenire insieme al colonnello dei carabinieri del Ros Giuseppe De Donno. I due militari presenteranno il loro libro ‘La verità sul dossier mafia-appalti - Storie, contenuti, opposizioni all’indagine che avrebbe potuto cambiare l’Italia’.

“Il generale Mario Mori e il capitano Giuseppe De Donno – si legge nella descrizione del volume – sono stati protagonisti in prima fila nella lotta contro Cosa Nostra, e il loro impegno investigativo ha dato risultati straordinari. Eppure, sono noti al grande pubblico soprattutto per il processo sulla presunta ‘Trattativa Stato-mafia’, concluso con la loro completa e definitiva assoluzione. Oggi, finalmente, possono raccontare cosa c'è dietro la persecuzione giudiziaria e mediatica che hanno subito: il ‘Dossier mafia-appalti’”. Dopo queste note vicende, il generale Mori è stato nuovamente indagato dalla procura di Firenze per non aver impedito le stragi del 1993-1994.

Il secondo appuntamento è previsto per domenica 9 giugno, sempre alle 17, e vedrà il fisico Antonio Ereditato, research professor all’Università di Chicago e professore emerito all’Università di Berna, presentare il suo libro ‘Lettera agli scienziati del futuro’. Dialogherà con lui l’ex magistrato Fausto Cardella. Antonio Ereditato, dopo aver lavorato e coordinato progetti di ricerca nei maggiori laboratori del mondo per scoprire i misteri dell’universo, ha deciso di raccogliere i frutti della sua esperienza e di raccontare cos’è la scienza, chi sono gli scienziati, quali le invenzioni più importanti del nostro tempo e le formidabili sfide che ancora ci attendono. Lettera agli scienziati del futuro parte dai suoi anni al Cern e rivela i segreti dietro la scoperta del bosone di Higgs, l’invenzione della rete internet, il funzionamento degli acceleratori e lo strano comportamento delle particelle elementari.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
Prevista anche una tavola rotonda per discutere di Interventi assistiti con animali. Percorso esperienziale di 2 giorni: il 13 settembre a Ponte Felcino e...
11/09/2025 - Perugia
EVENTI
Saranno raccolti fondi per l’acquisto di parrucche per la Banca della parrucca della onlus. Iniziativa sportiva organizzata da Un’idea per la vita onlus...
09/09/2025 - Perugia
EVENTI
Cartellone di musica e degustazione de La Strada del Sagrantino e Conservatorio di Perugia. Venerdì 12 settembre nelle suggestive atmosfere del tramonto si...
09/09/2025 - Montefalco
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Iniziativa molto partecipata nell’ambito dei rapporti...
13/09/2025
SOCIETÀ
Organizzata al centro socio culturale La Piroga a Ponte...
13/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco