EVENTI
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 5 giugno 2024 17:01:09

Castiglione del Lago, all’Isola del libro il generale Mario Mori e il fisico Antonio Ereditato

Doppio appuntamento a Palazzo della Corgna sabato 8 e domenica 9 giugno alle 17 - Mori e De Donno presentano ‘La verità sul dossier mafia-appalti’, Ereditato ‘Lettera agli scienziati del futuro’

  • Fausto Cardella e Mario Mori a Isola del libro 2023
  • Antonio Ereditato a Isola del libro 2023
(AVInews) – Perugia, 5 giu. – Il generale dei carabinieri Mario Mori e il fisico Antonio Ereditato saranno anche quest’anno ospiti della rassegna culturale Isola del libro Trasimeno in due incontri in programma nel weekend al Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago. Il primo sarà sabato 8 giugno alle 17 e vedrà il generale Mori intervenire insieme al colonnello dei carabinieri del Ros Giuseppe De Donno. I due militari presenteranno il loro libro ‘La verità sul dossier mafia-appalti - Storie, contenuti, opposizioni all’indagine che avrebbe potuto cambiare l’Italia’.

“Il generale Mario Mori e il capitano Giuseppe De Donno – si legge nella descrizione del volume – sono stati protagonisti in prima fila nella lotta contro Cosa Nostra, e il loro impegno investigativo ha dato risultati straordinari. Eppure, sono noti al grande pubblico soprattutto per il processo sulla presunta ‘Trattativa Stato-mafia’, concluso con la loro completa e definitiva assoluzione. Oggi, finalmente, possono raccontare cosa c'è dietro la persecuzione giudiziaria e mediatica che hanno subito: il ‘Dossier mafia-appalti’”. Dopo queste note vicende, il generale Mori è stato nuovamente indagato dalla procura di Firenze per non aver impedito le stragi del 1993-1994.

Il secondo appuntamento è previsto per domenica 9 giugno, sempre alle 17, e vedrà il fisico Antonio Ereditato, research professor all’Università di Chicago e professore emerito all’Università di Berna, presentare il suo libro ‘Lettera agli scienziati del futuro’. Dialogherà con lui l’ex magistrato Fausto Cardella. Antonio Ereditato, dopo aver lavorato e coordinato progetti di ricerca nei maggiori laboratori del mondo per scoprire i misteri dell’universo, ha deciso di raccogliere i frutti della sua esperienza e di raccontare cos’è la scienza, chi sono gli scienziati, quali le invenzioni più importanti del nostro tempo e le formidabili sfide che ancora ci attendono. Lettera agli scienziati del futuro parte dai suoi anni al Cern e rivela i segreti dietro la scoperta del bosone di Higgs, l’invenzione della rete internet, il funzionamento degli acceleratori e lo strano comportamento delle particelle elementari.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
Presentazione del nuovo brand e del portale ufficiale martedì 18 novembre alle 11 al Digipass
15/11/2025 - Norcia
EVENTI
Ricco programma di iniziative accanto all’esposizione di eccellenze enogastronomiche. Taglio del nastro sabato 15 novembre alle 12 alla presenza delle...
14/11/2025 - Valtopina
EVENTI
Fino al 23 novembre prosegue Perseo snow park con il simulatore di sci professionale - A partire dalle 16.30, saranno presenti  giovani riders del Rieti...
13/11/2025 - Rieti
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
Black Angels in fiducia dopo due tie-break vincenti:...
15/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Otto dipendenti erano stati illegittimamente licenziati...
15/11/2025 - Assisi
EVENTI
Presentazione del nuovo brand e del portale ufficiale...
15/11/2025 - Norcia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
In odontoiatria l'ortodonzia invisibile è oggi una realtà consolidata, supportata da una grande quantità di studi e...
14/11/2025 - Perugia
ico video
L’attesa è finita: dopo 14 mesi di lavori che hanno visto il coinvolgimento di ben 70 ditte, il nuovo Rosetta Hotel...
14/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco