CULTURA
  by  Published: lunedì 4 luglio 2022 15:52:39

Dal 6 al 10 luglio al via la XXVI edizione dell’Umbria Film Festival

Cinque giornate dedicate alla settima arte per offrire al pubblico il meglio della cultura cinematografica
  • Umbria film festival
  • Umbria film festival

(AVInews) – Montone, 4 lug. – Dal 6 al 10 luglio al via la XXVI edizione dell’Umbria Film Festival. Cinque giornate dedicate alla settima arte che l'Associazione Umbria Film Festival, con il presidente e cittadino onorario, il regista e sceneggiatore Terry Gilliam, la direttrice artistica Vanessa Strizzi, insieme alla direzione organizzativa e allo staff di collaboratori, organizza per offrire al pubblico il meglio della cultura cinematografica internazionale. Nato per promuovere la cultura cinematografica in tutte le sue forme, con particolare attenzione per il nuovo cinema internazionale, l’Umbria Film Festival aderisce ai nuovi protocolli ecologici dell’AFIC, Associazione Festival Italiani di Cinema, al fine di realizzare una manifestazione il più sostenibile possibile.

Molti gli eventi collaterali che arricchiranno il calendario di questa XXVI edizione: l’inaugurazione della mostra celebrativa dei 25 anni di Festival, il concerto delle Ginger Bender e l’attesissimo live di Peppe Servillo & Solis String Quartet con lo spettacolo musicale Carosonamente. E ancora la tavola rotonda dal titolo Dall’Umbria del Grand Tour all’Umbria Film Festival bene comune, la seconda edizione di Amarcorti e la cerimonia di consegna delle chiavi della città di Montone a Stanley Tucci. Da mercoledì 6 luglio, nella cornice di Piazza San Francesco, verranno proiettati i 15 cortometraggi della competizione Corti per Bambini: short movie d’animazione con protagonisti giovani e moderni eroi raccontati attraverso storie di coraggio, rivalsa, amore, tenacia e, sopratutto, amicizia. Tra i cortometraggi presentati spiccano per l'importanza e l'attualità della tematica affrontata, unite alla tecnica di realizzazione, Roberto, regia di Carmen Córdoba González, affronta il tema del body positivity e del body shaming raccontando l’amore di Roberto per la sua vicina di casa, chiusa in sé stessa a causa del suo sovrappeso. Dans la Nature, regia di Marcel Barelli, che insegna come l'omosessualità non è solo una storia umana, ma anche animale. Haut Les Coeurs, regia di Adrian Moyse Dullin, è la storia di Kenza e di fratello Mahdi abituati a prendersi in giro regolarmente sui social media. Mentre viaggiano in autobus, Kenza mette alla prova il suo ingenuo fratello: deve confessare il suo amore per Jada, una ragazza che Mahdi ama e che non conosce. La competizione Corti per Bambini nasce per promuovere e diffondere la cultura cinematografica a un pubblico di giovanissimi appassionati che potranno prendere parte attivamente al concorso decretando il giudizio finale.

Le serate del Festival, dunque, si apriranno con la proiezione di una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo per concludersi con i cinque lungometraggi selezionati dalla direzione: La Mif (Frédéric Baillif), My Sunny Maad (Michaela Pavlátová), Toubab (Florian Dietrich), Supernova (Harry Macqueen) e per concludere Hit The Road (Panah Panahi). Tutte le proiezioni saranno la sera, dalle 21, gratuite e in lingua originale con i sottotitoli in italiano. La serata d’apertura omaggerà il regista e sceneggiatore Frédéric Baillif, presente alla proiezione del film La Mif, vincitore del Best Film Generation alla Berlinale 2021. In programma per giovedì 7 luglio alle 17:00 presso la Chiesa Museo San Francesco, la tavola rotonda dal titolo: Dall’Umbria del Grand Tour all’Umbria Film Festival bene comune. Nel corso del pomeriggio delle giornate di venerdì 8 e sabato 9 luglio, dalle 17:30 presso il Teatro San Fedele, si terrà la proiezione del concorso di cortometraggi italiani Amarcorti, selezionati tra la migliore produzione italiana del 2021 e 2022. A seguire, alle 18:30, l’esibizione delle Ginger Bender, duo formato da Alessandra Di Toma e Jeanne Hadley, che, in Piazza Fortebraccio, suoneranno a ritmo blues, funk e afro, con armonie che ricordano vecchie ballad jazz anni 30’ cantate su un ritmo reggae sincopato.

La serata di venerdì avrà l'onore di ospitare il regista tedesco Florian Dietrich che parteciperà alla proiezione del suo film Toubab, vincitore del premio del pubblico al Warsaw International Film Festival. Il sabato, in Piazza San Francesco, si assisterà alla visione di Supernova, regia di Harry Macqueen, alla presenza dell’attore protagonista Stanley Tucci a cui verranno consegnate le chiavi della città di Montone. Domenica 10 luglio alle 18 in Piazza San Francesco, Peppe Servillo e i Solis String Quartet si esibiranno in un concerto con lo spettacolo musicale Carosonamente, dedicato al cantautore e compositore Renato Carosone. I biglietti dell’evento saranno disponibili al botteghino e anche online. Il Festival si chiuderà con la proiezione di Hit The Road, esordio alla regia di Panah Panahi, presentato a Cannes nel 2021 e vincitore del premio come Miglior Film della competizione ufficiale al London Film Festival.

Emanuela Mori



ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Grande la soddisfazione dell’ideatrice e direttrice artistica Cristiana Pegoraro. Grande presenza di pubblico, artisti internazionali, proposta culturale a...
30/07/2025 - Narni
CULTURA
Il 26 luglio concerti di allievi e maestri della rassegna diretta da Cristiana Pegoraro. Gran finale il 27 luglio al San Domenico Auditorium Bortolotti con...
24/07/2025 - Narni
CULTURA
Grandi nomi al Narnia festival che prosegue con la sua ricca programmazione fino a domenica 27 luglio. Il festival, come sempre spazia tra tante forme...
22/07/2025 - Narni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
I sindacati: “nonostante le richieste e prese di...
01/08/2025 - Terni
SPORT
La città di san Benedetto conferma conferma la sua...
01/08/2025 - Norcia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Un ponte tra culture, un messaggio di speranza rivolto a tutti e in particolare alle nuove generazioni, perché siano...
01/08/2025 - Castiglione del Lago
ico video
Coldiretti e Philip Morris Italia hanno rinnovato l’accordo di filiera con un inedito orizzonte temporale di dieci...
01/08/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco