SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 18 settembre 2024 12:24:44

Diventare meccanici professionisti entrando fin da giovani in officina, l’opportunità proposta dal Consorzio Sul

Percorso per ragazzi dai 14 ai 18 anni: in 3 anni la qualifica, con il quarto diploma professionale. Il corso si può frequentare alla Scuola Bufalini di Città di Castello, al CFP di Terni e nelle sedi Cnos Fap di Perugia e Foligno

  • Consorzio Sul Operatore riparazione veicoli a motore (2)
  • Consorzio Sul Operatore riparazione veicoli a motore (6)
  • Consorzio Sul Operatore riparazione veicoli a motore (5)

                               

(AVInews) – Foligno, 18 set. – Un corso professionale che consente ai ragazzi di acquisire competenze nella riparazione di autoveicoli sia a motore che elettrici di nuova generazione e, conclusi i tre anni, di entrare nel mondo del lavoro, mentre dopo i quattro di aprire una propria attività. È l’opportunità professionale offerta dal percorso per Operatore alla riparazione dei veicoli a motore, rivolto ai giovani dai 14 ai 18 anni in obbligo di istruzione, e proposto dal Consorzio Sul, realtà regionale di cui fanno parte sei agenzie formative: Cnos Fap Umbria, Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini – Centro di istruzione e formazione professionale–Asp, Confartigianterni formazione e ricerca, Consorzio Futuro, Ecipa Umbria e Iter Impresa Sociale. Questo corso in particolare si può frequentare alla Scuola Bufalini a Città di Castello, al CFP di Terni in località Pentima e nelle sedi di Perugia e Foligno del Cnos Fap Umbria. “La formula di questo corso – ha spiegato Federico Massinelli, direttore del Cnos Fap Umbria – è quella del 3+1, quindi tre anni per la qualifica professionale, quarto anno opzionale per conseguire il diploma professionale. Il primo anno è caratterizzato da un orario complessivo di 30 ore settimanali delle quali 15 sono di laboratorio. Nel secondo anno, su 990 ore, 350 sono di alternanza in azienda, nel terzo e quarto anno le ore in azienda diventano 495 e questo dà la possibilità ai ragazzi di acquisire le competenze necessarie e di entrare subito a contatto con quelli che saranno i loro compiti sul posto di lavoro. Inoltre, durante il terzo e il quarto anno, è possibile attivare contratti di apprendistato, via preferenziale di accesso al mondo del lavoro in questo settore”.
Ci si può iscrivere al corso dal 7 al 31 gennaio di tutti gli anni direttamente tramite il portale del Miur e nel resto dell’anno contattando gli enti formativi del Sul che lo propongo.
“Il consorzio – ha spiegato il presidente del Sul Roberto Palazzetti – nasce nel 2021 con l’obiettivo di creare un ponte verso il lavoro mettendo insieme le forze e questo ci ha permesso di fornire un sistema formativo che al suo interno racchiude ben oltre 60 laboratori diffusi sul territorio umbro che parlano delle professioni più storiche e tradizionali. Al centro abbiamo messo i ragazzi perché crediamo che per avere un buon professionista bisogna lavorare sulle qualità umane. Questa è la nostra sfida e crediamo fortemente nel fare sistema”. “Il Consorzio Sul – ha concluso il direttore Fabio Matera – è un insieme di agenzie accreditate per la formazione iniziale che presenta la propria offerta su tutto il territorio regionale, da Città di Castello fino a Terni passando per Marsciano, Foligno, Perugia e Castiglione del Lago. Chi sceglie di partecipare a una delle attività erogate dal consorzio sa che trova la stessa offerta formativa per ogni corso in qualunque sede lo frequenti. Il Sul, infatti, è nato anche per dare omogeneità a un sistema in cui prima ognuno era lasciato un po’ alla propria organizzazione”.
 


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
L’arcivescovo Renato Boccardo: “Le macerie, quelle materiali ma anche quelle umane, non hanno l'ultima parola”. Il ministro Giuli: “Questa Basilica racconta...
30/10/2025 - Norcia
SOCIETÀ
Bilancio del laboratorio di stimolazione cognitiva realizzato da Auser e Ama Umbria - “Realizzare un centro diurno per la malattia, nell’ambito dei servizi...
28/10/2025 - Sigillo
SOCIETÀ
Passo avanti per il nuovo Polo scolastico. Il Comune guida l’accordo per realizzare moderne strutture sportive a servizio della città
27/10/2025 - Norcia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
L’arcivescovo Renato Boccardo: “Le macerie, quelle...
30/10/2025 - Norcia
ECONOMIA
“Oltre all’Alta velocità è necessario garantire i treni...
30/10/2025 - Perugia
ECONOMIA
Al presidio davanti l’azienda solidarietà e vicinanza...
29/10/2025 - Trevi
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Connessi, azienda umbra di teleconomicazioni, insieme alla laziale Seeweb entrambe del Gruppo Dhh, ha portato il...
28/10/2025
ico video
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo...
23/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco