ECONOMIA
  by Rossana Furfaro Published: martedì 25 marzo 2025 14:07:28

Forvia-Faurecia, Rsu e Fiom preoccupate per il destino dell’azienda ternana

“Ci aspettiamo che gli impegni presi sul piano industriale non siano rimessi in discussione”. Venerdì 28 marzo sciopero dei metalmeccanici con presidio sotto Confindustria

  • Lavoratori Forvia Faurecia Terni 1
  • Lavoratori Forvia Faurecia Terni 2

 

(AVInews) – Terni, 25 mar. – “La riorganizzazione serviva ad affrontare questi anni difficili per poi rilanciarsi, oppure è stata solo l’inizio di una scelta più radicale e decisiva? Nei prossimi giorni verificheremo la disponibilità unitaria a chiedere un confronto all’azienda per verificare lo stato dell’arte e chiedere impegni concreti sul piano industriale, anche simbolici come, ad esempio, il rinnovo del contratto di affitto del capannone dove attualmente insiste lo stabilimento di Terni”. Il riferimento è all’impresa Forvia-Faurecia di Terni e ad annunciare tale iniziativa sono la Rappresentanza sindacale unitaria interna e la segreteria provinciale Fiom-Cgil di Terni preoccupate per il destino industriale dell’azienda, dopo le operazioni di ristrutturazione e riorganizzazione che hanno portato a 50 esuberi nel 2024. “Ora che l’azienda ha raggiunto gli obiettivi della ristrutturazione – fanno sapere le organizzazioni sindacali – sembra imminente la richiesta di aprire nuovamente la cassa integrazione ordinaria, con l’evidente rischio di terminarla in tempi relativamente brevi e di lasciare i lavoratori senza ulteriori ammortizzatori sociali nei prossimi mesi”. Ma non c’è solo questo. “A fronte di un portafoglio ordini che vede solo progetti di serie già in essere (Iveco e Ferrari) – spiegano Rsu e Fiom –, non vi è alcuna certezza rispetto a nuovi progetti. Sostanzialmente lo stabilimento Forvia di Terni rischia, a nostro avviso, di essere emarginato dalle strategie di sviluppo del corporate e, allo stesso tempo, di essere relegato alla condizione di stabilimento produttore prevalentemente di ricambi; quindi, destinato a gestire i ridotti volumi normalmente legati alle richieste del mercato legate alle vetture che terminano il proprio ciclo di vita. Registriamo, inoltre, un diniego preciso rispetto a nuovi investimenti e riconversioni produttive, sia riguardo l’avvio di produzioni differenti dai sistemi di scarico, sia in riferimento al settore degli autobus alimentati ad idrogeno. Tra l’altro, in quest’ultimo caso, con una filiera che avrebbe potuto essere in buona parte addirittura racchiusa all’interno del territorio umbro, configurando così una notevole strategicità a livello logistico”.
“Tutte queste nostre rivendicazioni – sottolineano Rsu e sindacato – non sono state prese in considerazione, proprio perché la scelta aziendale era quella di affrontare la crisi contingente dell’automotive e rilanciare l’azienda, a partire dal 2027, rimanendo nel business che ha sempre caratterizzato il mercato di riferimento di Faurecia / Forvia. Ci aspettiamo, quindi, che gli impegni presi non siano rimessi in discussione e che si proceda, coerentemente, tenendo fede ai presupposti su cui abbiamo costruito gli accordi in questi anni. L’occasione per i lavoratori di Forvia-Faurecia di manifestare il proprio disappunto sulle attuali relazioni industriali è il 28 marzo, in occasione dello sciopero dei metalmeccanici che alle 10 saranno sotto la sede ternana di Confindustria per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Nella piattaforma unitaria presentata si rivendica anche la riduzione dell’orario di lavoro, a parità di salario per i comparti in crisi come l’automotive”.
Rispetto all’annuncio di un tavolo regionale sul settore auto motive, la Rsu e la Fiom ternana hanno accolto positivamente la notizia: “Auspichiamo che l’annuncio si trasformi il prima possibile in una data, in cui si comici effettivamente ad affrontare le problematiche del settore, in considerazione del fatto che, anche nel migliore dei casi, la discussione partirà scontando comunque un ritardo di anni”.
 
Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Carmelo Campagna nuovo presidente e Florio Faccendi vicepresidente
06/05/2025 - Chianciano Terme
ECONOMIA
Dure critiche anche alla ipotesi della stazione alta velocità a Creti - L’organizzazione sindacale chiede un confronto con la Regione
05/05/2025 - Perugia
ECONOMIA
Costituito anche il primo comitato referendario aziendale nella provincia di Terni - Riunito il coordinamento Rsu Cgil dell’azienda per discutere delle...
29/04/2025 - Terni
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Nell’ambito della Settimana civica l’incontro al...
06/05/2025 - Perugia
ECONOMIA
Carmelo Campagna nuovo presidente e Florio Faccendi...
06/05/2025 - Chianciano Terme
SPORT
Circa 800 binomi da tutto il mondo alla decima edizione...
06/05/2025 - Montefalco
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Torna l'appuntamento annuale con Caccia Village, la più grande manifestazione del centro e sud Italia, dedicata al...
05/05/2025 - Perugia
ico video
La sua passione per la pittura nasce dall'esigenza di trasferire su tela emozioni, sentimenti e stati d'animo...
29/04/2025 - Bastia Umbra
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia