(AVInews) – Gualdo Cattaneo, 21 ott. – Saranno giorni pieni di gusto e attività a Gualdo Cattaneo e tra i suoi Castelli venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre, in occasione della 16esima edizione di ‘Sapere di pane, sapore di olio’, manifestazione che propone esperienze tra frantoi e assaggi a base di olio evo e specialità locali, passeggiate tra gli ulivi, spettacoli musicali, laboratori, visite guidate alla scoperta della storia e dei luoghi d’arte. In programma nei due giorni il ‘Tour dei frantoi’, dalle 10 alle 18, con navette gratuite che porteranno i visitatori nei frantoi locali per vivere la magia dell’olio direttamente nei luoghi dove nasce attraverso la frangitura, e per assaporare l’oro verde su bruschette insieme ad altre specialità (navetta ogni due ore, prenotazione obbligatoria: 353.4319017); inoltre, nei giorni dell’evento i ristoranti del centro storico proporranno menù speciali. Accanto al tour dei frantoi anche il ‘Tour dei Castelli’, un suggestivo viaggio alla scoperta dei castelli medievali di Gualdo Cattaneo, guidati da Erica Baciocchi, sabato dalle 15 alle 17.30 a Saragano, San Terenziano e Barattano, domenica dalle 10 alle 12.30 a San Terenziano, Saragano e Grutti, e dalle 15 alle 17.30 a Grutti, San Terenziano e Torri (evento gratuito, prenotazione obbligatoria 353.4319017). A questi si aggiungono il ‘Tour delle pietre’ sabato alle 15, passeggiata urbana guidata nel cuore del borgo, tra vie, vicoli e piazze che raccontano secoli di storia, accompagnati dallo sguardo e dalla voce esperta di Andrea Peruzzi (gratuito, prenotazione obbligatoria, 353.4319017) e il ‘Trekking tra gli ulivi’ domenica alle 9.30, un suggestivo percorso ad anello tra le dolci colline di Gualdo Cattaneo, in collaborazione con l’associazione ‘L’olivo e la ginestra’ (gratuito, prenotazione obbligatoria: 353.4319017).
Sapere di pane, sapore di olio’ si aprirà con la cena di gala ‘Nel segno dell’olio’, alle 20.30 nella Sala polivalente di Pozzo; a guidare i commensali sarà la dottoressa Angela Canale, esperta olivicola e capo panel Assoprol Umbria, in una degustazione dei prodotti dei frantoi gualdesi (Bacci, Clerici, Mattioli, Minelli, Neri Nilo, Rinalducci, Silvestri) in abbinamento ai vini delle cantine della Strada del Sagrantino (prenotazione: 353.4319017); si proseguirà con numerose attività tra piazza Umberto I e la Rocca sonora, aperta dalle 12 alle 14 per visite e degustazioni (prenotazione obbligatoria, 338.6504912), mentre in piazza, dalle 14 alle 19 sarà attivo il mercatino ‘Sapori e saperi nel borgo’, dedicato alla vendita di prodotti enogastronomici e artigianali tipici. Sempre piazza Umberto I ospiterà, domenica alle 17.30, ‘Pane e olio da record: 20 metri di sapore in piazza’, una scenografica composizione di pane fresco condito con olio evo novello. A precedere l’evento, dalle 16 alle 17 nella sala Consiliare un laboratorio di arte bianca, dove imparare i segreti del fare il pane, dalla scelta delle farine alla lavorazione, fino alla lievitazione (gratuito, prenotazione obbligatoria 353.4319017).
Per le vie del borgo spazio anche all’arte, con l’estemporanea di pittura ‘Saperi e sapori a colori’ (inaugurazione sabato alle 10, premiazione alle 18), e alla musica con il concerto dei cantastorie italo-brasiliani Chorobodo sabato alle 18.30 e quello dei Principi di Galles dal sapore ‘folk’, domenica alle 17. Programma completo: www.saperedipanesaporediolio.it.
L’iniziativa rientra nel progetto ‘Intrecci di terre e sapori’ ed è finanziata dal Gal Valle Umbra e Sibillini - AS 2.1 ‘Incentivazione e valorizzazione della risorsa turistico-ricreativa delle aree rurali’, nell’ambito del Csr per l’Umbria 2023-2027 - Intervento Srg 06.
Rossana Furfaro