(AVInews) – Perugia, 21 ott. – La Sala dei Notari di Perugia è pronta a trasformarsi in un salotto della moda ospitando la terza edizione di Umbria Fashion, presentata martedì 21 ottobre a Perugia. Saranno due giorni, sabato 1 e domenica 2 novembre, ricchi di iniziative che ruotano attorno a moda, arte e solidarietà, talento e creatività, sotto la direzione artistica di Laura Cartocci, founder e direttrice artistica di Umbria Fashion, indossatrice di noti brand nazionali e internazionali e insegnante di portamento, e la conduzione di Manuela Marinangeli. Confermato il format vincente che prevede talk tematici, fashion show, storie di successo e premiazioni, arricchito dalla presenza di un’ospite speciale, Paolo Conticini, attore e conduttore televisivo di successo, che ha iniziato la sua carriera proprio come modello. Il testimonial 2025 di Umbria Fashion sarà presente domenica 2 novembre e sarà proclamato cavaliere di Un’idea per la vita onlus, così da diventare ambasciatore dell’associazione presieduta da Laura Cartocci, impegnata in progetti benefici sul territorio con l’obiettivo di diffondere il valore della prevenzione in ambito oncologico femminile. La stessa associazione sarà protagonista di un fashion show, sabato alle 19, in cui sfileranno alcune donne vicine alla onlus. A presentare la terza edizione di Umbria Fashion c’erano, oltre a Laura Cartocci, Fabrizio Croce, assessore a turismo, spettacolo dal vivo e creatività urbana del Comune di Perugia, e Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria. In platea anche Mario Preziotti, direttore commerciale di Umbria Fashion. “Umbria Fashion vuole essere un ponte tra le giovani generazioni e il mondo della moda – ha dichiarato Laura Cartocci – per far emergere i talenti, coltivandoli e valorizzandoli, mettendo in comunicazione brand, aziende, istituti superiori e professionali e le università a indirizzo moda dell’Umbria, con lo scopo di avvicinare, e se possibile introdurre, gli studenti al mondo del lavoro, creando per loro un’opportunità di crescita concreta”. “Come Regione Umbria – ha sottolineato la presidente Proietti – plaudiamo a questa iniziativa soprattutto perché vuole esaltare i giovani e dare la giusta importanza alla creatività. I temi del design, della sostenibilità coniugata al settore, della moda, e qui non possiamo non pensare alle eccellenze che caratterizzano il sistema produttivo umbro conosciute in tutto il mondo, possono rappresentare una speranza reale di colmare il mismatch, il divario che c’è tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Questa manifestazione genera entusiasmo perché mette al centro il futuro dei giovani che vengono valorizzati, sono protagonisti con le loro idee, partendo dal presente e guardando al futuro”. “Credo che, anno dopo anno – ha commentato l’assessore Croce –, Umbria Fashion stia disegnando bene i suoi tratti e tutti gli elementi che lo caratterizzano compongono un bel puzzle. Si parla di una parte dell’impresa che a livello regionale ha sempre avuto grandissima vitalità, di giovani coinvolti in progettualità e creatività, ma anche di solidarietà. La capacità di mettere tutto insieme è il valore aggiunto di questa manifestazione, che riesce a unire varie materie con una modalità originale. Noi abbiamo sempre cercato di supportare al massimo Umbria Fashion, crediamo siamo un’occasione per fare emergere quello che di buono il territorio riesce a esprimere”. L’evento si aprirà, dunque, sabato 1 novembre, con il fashion show e l’intervista a Edoardo Mariani, vincitore del contest ‘Giovani fashion designer 2024’. Anche quest’anno ci sarà il concorso per stilisti emergenti che porteranno in passerella una loro creazione ispirata al cashmere (sfilata sabato alle 19.30, premiazione domenica alle 19.40). Accanto a questo, il contest riservato agli studenti degli istituti professionali post diploma dell’Umbria a indirizzo moda, chiamati a realizzare cinque capi ispirati all’acciaio (fashion show sabato alle 18.20, premiazione a seguire), e il contest che vede coinvolti gli allievi delle scuole superiori a indirizzo moda dell’Umbria, ai quali è stato chiesto di farsi interpreti del proprio tempo proponendo tre abiti ispirati alla ceramica umbra (fashion show domenica alle 17.15, premiazione 19.30). Spazio anche ai talk ‘Moda e lavoro, le professioni più richieste dal fashion system’, a cui saranno presenti Andrea Stafisso, assessore a rapporti con università e istituti di alta formazione del Comune di Perugia, il presidente della sezione Abbigliamento di Confindustria Umbria Leonardo Mazzocchio, e Olivia La Bella, ceo di Herno Usa (sabato alle 16.45); ‘Transizioni di carriera: il futuro lavorativo dopo la passerella’, con la make up artist Simona Toni, l’attrice e presentatrice Eleonora Pieroni e l’attore Paolo Conticini (domenica alle 16) e il talk ‘Ufficio stile: ruolo e mansioni del direttore creativo’, a cui interverranno Lucia Masoni, dell’Ufficio stile Roberto Cavalli, Giuliano Teroni e Andrea Thunig dell’Ufficio stile Donna Karan (domenica alle 16.40). Non mancheranno premi e riconoscimenti a personaggi che hanno ‘lasciato il segno’ non solo nel mondo della moda ma anche dell’arte, e in particolare della musica, con il premio Canto ‘Valentina Giovagnini’, novità di quest’anno, che sarà consegnato a Mogol, uno dei più grandi autori di testi musicali italiano, nonché produttore musicale, domenica alle 15.45; altro momento rilevante sarà sabato alle 17.30, la consegna del premio ‘Talenti umbri’. E poi ancora riconoscimenti, tra gli altri, per Roberto Domiziani, con il premio Arte ‘Franco Venanti’ e, a seguire, intervista e premiazione a Sergio Donati, brand ambassador e titolare della storica boutique Donati. Tra i personaggi ospiti di Umbria Fashion anche l’imprenditore Mario Filippi Coccetta, presidente e fondatore, insieme al fratello Giacomo e alla cognata Donatella, dell’azienda tessile di Giano dell’Umbria Fabiana Filippi spa, attiva nella produzione e distribuzione di collezioni di abbigliamento di alta qualità realizzate con tessuti e fibre nobili quali il cachemire, che sarà protagonista nello spazio delle ‘Storie di successo’, dove si racconterà intervistato dalla giornalista Donatella Miliani in un appuntamento a cui sarà presente anche l’assessore regionale allo Sviluppo economico Francesco De Rebotti (domenica alle 18). Altro personaggio di spicco sarà Fausto Cavaleri, make-up artist di fama internazionale oggi anche direttore creativo per etichette musicali e agenzie di management internazionali (domenica alle 17.45). Umbria Fashion celebrerà anche Marius Hordijk, direttore e co-fondatore di TheCube Archive, un innovativo archivio di moda ispirazionale (intervista domenica alle 19.20). Imperdibili, infine, i fashion show ‘Il borgo è donna’, a cura di About Umbria e i Borghi più belli d’Italia in Umbria (sabato alle 17.20); a seguire, ‘Indossare l’arte’, a cura del celebre artista perugino Giuliano Giuman, che porterà in passerella i suoi gioielli e sarà presente all’evento insieme a David Grohmann, Mario Valentini e Francesca Abbozzo, nell’ambito delle iniziative legate al gemellaggio tra le città di Perugia e Seattle, e il fashion show multibrand di Badiali, Ecipa e la Riviera Atelier (domenica alle 18.40); sfileranno, inoltre, anche gli abiti realizzati dagli studenti del liceo artistico ‘Orneore Metelli’ di Terni e i bambini, in un colorato fashion show ‘Kids’ (rispettivamente sabato alle 18.10 e alle 18.15).
L’evento è ad accesso libero e gratuito. Per restare aggiornati sul programma si può consultare il sito www.umbriafashion.com.
Rossana Furfaro e Carla Adamo