CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: martedì 2 settembre 2025 12:07:50

In scena il Pan Opera Festival: l’11esima edizione è un omaggio alle donne nelle arti

L’associazione TéatrhonMusikè ripropone la rassegna di grande spessore culturale. Dal 5 al 20 settembre a Panicale, sei eventi tra il teatro Caporali e la Chiesa di sant’Agostino

  • Pan Opera Festival
  • Pan Opera Festival
  • Pan Opera Festival
(AVInews) – Panicale, 2 set. – Torna per la sua undicesima edizione il Pan Opera Festival con un programma dedicato alla figura femminile nella musica e nelle arti: dalle compositrici del Seicento alle artigiane del teatro, dalle interpreti contemporanee alle tradizioni locali, in un percorso che celebra il contributo delle donne alla cultura attraverso diverse forme espressive. Promosso e organizzato dall’Associazione culturale TéatrhonMusikè di Panicale il festival, che ha sempre dedicato particolare attenzione al teatro musicale, propone dal 5 al 20 settembre sei eventi al Teatro Cesare Caporali e nella Chiesa di san’Agostino, a Panicale.
Si inizia venerdì 5 settembre alle 18 al teatro Caporali con ‘La Musa Nascosta’, concerto che “restituisce voce e dignità – ha spiegato Virgilio Bianconi, direttore artistico del Pan Opera Festival e presidente di TéatrhonMusikè – alle compositrici del Seicento, donne capaci di creare bellezza e innovazione in un’epoca che raramente offriva loro riconoscimento e spazio”. Un omaggio sonoro interpretato da Lucia Casagrande Raffi (soprano) e Oliviero Giorgiutti (baritono), accompagnati da Antonella Moles al cembalo e Luigi Chiarizia al violoncello a cinque corde, per accendere i riflettori su figure femminili che la storia ha troppo spesso lasciato ai margini. Doppio appuntamento sabato 6 e domenica 7 settembre, sempre al Caporali per l’iniziativa ‘Cucire il Teatro’, percorso-visita guidata a cui si può partecipare in piccoli gruppi dalle 15 alle 18, a cura del celebre costumista Marco Nateri, in occasione della mostra internazionale sul merletto ‘Fili in Trama’. Al centro dell’evento, le mani femminili che danno forma all’immaginazione scenica: artigiane, costumiste, creatrici di sogni che, con ago e tessuti, costruiscono visioni. Un tributo al sapere manuale e creativo tramandato da generazioni di donne. Per questo evento informazioni e prenotazioni: tabaccheriasacco@gmail.com. Sabato 13 settembre alle 18 sempre al teatro Caporali andrà in scena ‘Viva il vino spumeggiante’, Galà lirico in omaggio ai 50 anni della Festa dell'Uva. Sarà un concerto di arie d'opera dedicate al vino, al piacere e all’ebbrezza e sul palco ci saranno Francesca Bruni (soprano), Filippo Pina Castiglioni (tenore) e Leonardo Galeazzi (baritono), accompagnati al pianoforte da Sabina Belei. Alla musica si unisce l’esperienza dei sensi con la degustazione di un vino speciale, creato e presentato da un’enologa e sommelier del territorio, Anna Gattobigio. Il vino sarà offerto a tutti i presenti in un incontro che celebra il gusto come forma d’arte e condivisione. L’evento si svolge in collaborazione con la Pro Loco di Panicale. Ci si sposta nella Chiesa-museo di Sant’Agostino, venerdì 19 settembre alle 18 per il concerto ‘Sotto lo stesso cielo’ dedicato alla memoria di Shriyani, “donna dalla rara sensibilità – ha aggiunto Virgilio Bianconi – che per trent’anni ha vissuto a Panicale, lasciando un’impronta profonda nella vita culturale del borgo. Le musiche di Mozart e Chopin saranno un atto di memoria, gratitudine e affetto”. L’evento vedrà la partecipazione speciale della pianista Dalia Lazar e il repertorio mozartiano sarà interpretato da Annalisa Massarotto (soprano), Veronica Filippi (mezzosoprano), Federico Buttazzo (tenore) e Nico Mamone (baritono), accompagnati al pianoforte da Giulia Bergo. Si chiude al Teatro Caporali con la messa in scena de ‘La serva padrona’ di Giovan Battista Pergolesi, sabato 20 alle 21 e, in replica, domenica 21 settembre alle 18. “A concludere il festival – ha sottolineato Bianconi – sarà questo piccolo capolavoro del Settecento che, dietro la leggerezza dell’opera buffa, nasconde un tema sorprendentemente moderno: la donna che prende in mano il proprio destino, ribaltando i ruoli con intelligenza e determinazione. Un autentico manifesto di emancipazione, in anticipo sui tempi”. In palcoscenico Francesca Bruni (soprano), Matteo Mencarelli (baritono), Marlon Zighi Orbi (attore-mimo). La direzione dell’orchestra del Pan Opera Festival e la concertazione sono affidate al maestro Nicola Lamon per la regia di Virgilio Bianconi e i costumi di Marco Nateri.
I biglietti sono disponibili: https://ticketitalia.com/teatro/pan-opera-festival-2025.


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Prossimamente sarà svelato il cartellone nel corso di una conferenza stampa. Spettacoli ancora più coinvolgenti: dal 4 al 7 dicembre nei luoghi di cultura...
07/11/2025 - Spoleto
CULTURA
 In programma 25 e 26 ottobre coinvolge 5 comuni tra cui Amelia, Gubbio e Città della Pieve. La conferenza stampa lunedì 20 ottobre alle 10.30 alla Galleria...
17/10/2025 - Perugia
CULTURA
Organizzato da Una mente per amica con Università degli Studi di Perugia e Usl Umbria 1. Il tema della solitudine affrontato con approccio multidisciplinare...
09/10/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
CULTURA
Prossimamente sarà svelato il cartellone nel corso di...
07/11/2025 - Spoleto
ECONOMIA
Analizzate le principali problematiche: treni per...
07/11/2025 - Perugia
SPORT
Pallavolo veicolo di dialogo e crescita sociale con...
07/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Il cliente al centro. Con i suoi desideri, protagonista di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È questo il...
06/11/2025 - Perugia
ico video
Perugia si è vestita alla ‘moda’ con la terza edizione di Umbria Fashion, appuntamento che ogni anno mette a sistema...
06/11/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco