EVENTI
  by Rossana Furfaro Published: venerdì 24 ottobre 2025 14:54:22

Inizia il conto alla rovescia per la XXIV Mostra mercato dello zafferano di Cascia: ecco tutte le novità del 2025

Un viaggio tra degustazioni gourmet, tour panoramici, cultura e spettacolo per celebrare l’oro rosso di Cascia

  • Mostra mercato zafferano Cascia presentazione (1)
  • Mostra mercato zafferano Cascia presentazione (3)
(AVInews) – Perugia, 24 ott. – È stata presentata venerdì 24 ottobre, nella sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia, la XXIV Mostra mercato dello zafferano di Cascia, in programma da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025. Un appuntamento che, anno dopo anno, continua a rappresentare un punto di riferimento per la promozione delle eccellenze umbre e per la valorizzazione di un prodotto simbolo del territorio: lo zafferano purissimo di Cascia. 
A portare i saluti istituzionali è stato Cristian Betti, consigliere regionale dell’Umbria, che ha evidenziato il valore della manifestazione come motore di promozione e di identità regionale: “La Mostra mercato dello zafferano di Cascia – ha dichiarato Betti – è una delle manifestazioni più rappresentative dell’Umbria. Non è solo un evento, ma un modo per raccontare la nostra agricoltura, la nostra storia e la capacità di un territorio di fare sistema. Lo zafferano è un prodotto che unisce tradizione e innovazione e rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e autentico”.
Il vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Cascia Marco Emili ha poi aperto ufficialmente la presentazione soffermandosi sull’importanza della mostra per l’intera comunità casciana e sulle novità dell’edizione 2025. “Con grande soddisfazione – ha spiegato Emili – ci accingiamo oggi a presentare la ventiquattresima Mostra mercato dello zafferano. Oggi a Cascia lo zafferano non è solo una spezia, ma un simbolo identitario della nostra comunità. Il centro della città si trasforma in una vetrina per promuovere questo prodotto d’eccellenza e tutti gli altri che la nostra terra può offrire, creando al contempo momenti di confronto e crescita tra i vari attori del territorio. È un piacere per me presentare questa edizione accanto a due giovani aziende locali, radicate e fortemente legate alla nostra terra: persone che hanno creduto nelle potenzialità di Cascia e dimostrano come ancora oggi i nostri luoghi possano offrire spezie, materie prime preziose per l’economia e futuro alle nuove generazioni. La capacità di ricerca e innovazione anche nello zafferano apre la strada a nuovi orizzonti, approfondendo e introducendo il suo utilizzo in ambiti diversi da quello culinario. Una delle novità in calendario per l’edizione 2025 è infatti lo zafferano in ambito cosmetico, una sfida che testimonia la voglia di evolversi nel segno della qualità. Parallelamente, grazie al lavoro condiviso con la DMO Discover Cascia, abbiamo costruito percorsi esperienziali capaci di far vivere ai visitatori la nostra terra in modo autentico e completo. Nasce così il progetto ‘Le Vie dell’Oro’ che unisce sapori, cultura e natura in un unico itinerario. Il nostro obiettivo è far sì che chi arriva a Cascia in occasione della Mostra, o di qualsiasi altro evento, possa vivere un’esperienza completa e torni a casa con la nostalgia di ritornare in questi luoghi, per soddisfare non solo il palato ma anche l’anima, assaporando il gusto autentico e il fascino delle nostre radici”. Nel corso dell’incontro, il vicepresidente dell’associazione ‘Zafferano di Cascia – Zafferano Purissimo dell’Umbria’, Stefano De Carolis, ha sottolineato l’importanza della manifestazione per i produttori. “Per noi produttori – ha dichiarato De Carolis –, la Mostra Mercato è il momento più importante dell’anno. È qui che possiamo mostrare il frutto del nostro lavoro, un prodotto che racchiude mesi di impegno, dedizione e amore per la nostra terra. Ogni fiore di zafferano racconta una storia di tradizione, di fatica e di orgoglio: la storia di un territorio che continua a credere nella qualità, nella sostenibilità e nella propria identità agricola. Negli anni Cascia ha saputo costruire attorno allo zafferano un simbolo riconosciuto in tutta Italia. Oggi, però, la sfida è guardare oltre, ampliando gli orizzonti di utilizzo di questa spezia straordinaria, anche in settori come la cosmetica e il benessere naturale”.
 Ha preso poi la parola Camillo Pietrolucci, presidente della DMO Discover Cascia, che ha illustrato il ruolo della DMO e le iniziative legate alla promozione del territorio. “La Mostra mercato dello zafferano – ha commentato Pietrolucci – è un momento centrale per la promozione di Cascia e della Valnerina. Per la DMO rappresenta un’occasione concreta per valorizzare il lavoro fatto insieme agli operatori locali e per creare una rete che unisca eventi, tradizioni, turismo e cultura in un’unica strategia di sviluppo. In questo contesto nasce il progetto ‘Le Vie dell’Oro’, un percorso enogastronomico e culturale pensato per raccontare lo zafferano in tutte le sue forme, come esperienza autentica che trasmette l’essenza del nostro territorio. Durante la Mostra sarà presente anche uno stand DMO Discover Cascia, concepito come punto informativo per conoscere itinerari, esperienze e iniziative che valorizzano Cascia tutto l’anno. Come DMO stiamo potenziando la presenza alle fiere di settore e le attività divulgative, per ampliare la visibilità della città e renderla un punto di riferimento nel turismo esperienziale. L’obiettivo è far conoscere Cascia a un pubblico sempre più vasto, creando un modello di turismo sostenibile e duraturo”.
A chiudere la conferenza è stato Simone Vagni, giovane produttore e membro dell’associazione. “Coltivare lo zafferano – ha concluso Vagni – significa dare nuova vita ai campi in un periodo dell’anno in cui la terra, normalmente, riposa. È una coltura che si inserisce perfettamente nei cicli agricoli e rappresenta un’opportunità concreta per diversificare e valorizzare la produzione. Lo zafferano contiene carotenoidi e antiossidanti naturali con straordinarie proprietà benefiche, non solo per la salute ma anche per la pelle. Vogliamo staccarci dall’idea che lo zafferano serva solo per il risotto: è un ingrediente capace di valorizzare dolci, formaggi, liquori e piatti creativi, unendo tradizione, innovazione e amore per questa terra”. 
La Mostra mercato dello zafferano di Cascia verrà inaugurata venerdì 31 ottobre, con la presentazione alle 10 e il taglio del nastro alle 12, alla presenza delle autorità civili e militari. Tra gli appuntamenti più attesi figurano le Vie dell’oro, lo show cooking curato dagli studenti dell’Istituto alberghiero, e gli spettacoli di intrattenimento: la serata del 31 ottobre con DJ Wender da Lo Zoo di 105 e il primo novembre con Giovanni Cacioppo di Comedy Central.
Il programma completo e tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sulle pagine ufficiali Discover Cascia su Facebook e Instagram.
 


ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
Un viaggio tra degustazioni gourmet, tour panoramici, cultura e spettacolo per celebrare l’oro rosso di Cascia
24/10/2025 - Perugia
EVENTI
Al centro commerciale il 31 ottobre sfilata mostruosa, dolcetti, scherzetti e tanto divertimento
24/10/2025 - Rieti
EVENTI
Novità di quest’anno il funambolo Kennistrip che camminerà su una fune tra i campanili. La 41esima edizione dell’evento dal 30 ottobre al 2 novembre nel...
22/10/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SPORT
La Bartoccini MC Restauri di scena contro le piemontesi,...
24/10/2025 - Perugia
EVENTI
Un viaggio tra degustazioni gourmet, tour panoramici,...
24/10/2025 - Perugia
ECONOMIA
Questa nuova apertura aumenta e differenzia la proposta...
24/10/2025 - Terni
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo...
23/10/2025
ico video
In odontoiatria l'implantologia guidata è un processo a più fasi che consente di simulare al computer l’inserimento...
17/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco