POLITICA
  by Rossana Furfaro Published: sabato 31 maggio 2025 15:16:16

Perugia, in tanti per scoprire le prime fabbriche e le prime lotte operaie cittadine

Camminata organizzata dalla Flai Cgil Umbria nell’ambito della campagna referendaria

(AVInews) – Perugia, 31 mag. – “È importante ricordare come è nata la classe operaia a Perugia e come si è sviluppata l’economia della nostra città, per capire che il lavoro non è solo legato alle logiche di mercato ma svolge anche una fondamentale funzione sociale”. Così l’attore, scrittore e drammaturgo Graziano Vinti, nella veste di guida, ha spiegato il senso della Passeggiata del Sì organizzata sabato 31 maggio a Perugia dalla Flai Cgil Umbria, un itinerario in città tra le antiche fabbriche e i luoghi simbolo delle prime rivendicazioni sindacali. L’iniziativa, che si inserisce nella campagna a sostegno dei Referendum su lavoro e cittadinanza in programma l’8 e 9 giugno e ha visto la partecipazione di alcune decine di camminatori, è partita dalla Fontana Maggiore in piazza IV Novembre per dirigersi verso il laboratorio della Perugina in via Angusta e poi raggiungere il cotonificio Pucci Boncampi in via del Roscetto, la sede della prima Camera del lavoro a Santa Maria Nuova, la Domus Pauperum Collegio della Mercanzia e la sede dell’ex stabilimento Saffa in cui si è svolto il primo sciopero cittadino nel maggio 1904, entrambi in corso Garibaldi. Il corteo è poi giunto alle Officine Piccini in via del Fagiano e alla Conca Piselli in via del Cardellino. La conclusione della passeggiata è andata in scena all’ex torrefattore della Perugina in piazza del Bacio, dove si sono tenuti gli interventi finali a sostegno del Sì ai cinque quesiti referendari.

“Abbiamo organizzato questa passeggiata rievocativa – ha spiegato il segretario generale della Flai Cgil Umbria, Luca Turcheria – che, partendo dalla conoscenza del passato, vuole farci riflettere sugli appuntamenti referendari dell’8 e 9 giugno. Abbiamo toccato alcuni punti strategici della nostra città, dove sono sorte le principali aziende di Perugia, dove si trovava la prima Camera del lavoro e dove si sono svolti i primi scioperi. Un’occasione per conoscere la nostra storia e, allo stesso tempo, rimettere al centro la dignità del lavoro”.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
POLITICA
Si parlerà di Politiche nazionali per le aree interne e Zes - Domenica 7 settembre a partire dalle 16 al Parco del Teatro Romano
02/09/2025 - Gubbio
POLITICA
Convocato “in fretta e furia per votare una mozione della maggioranza volta a scongiurare la presunta chiusura del Punto di erogazione dei servizi...
01/09/2025 - Deruta
POLITICA
Boccanera si riferisce al “duro quanto immotivato attacco, da parte di alcuni parlamentari”, contenuto in un articolo de Il Fatto quotidiano del 2 agosto....
06/08/2025 - Norcia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Accolta nel padiglione Italia dal commissario Mario...
02/09/2025 - Osaka
ECONOMIA
Organizzati sul posto per venerdì 5 settembre alle 10...
02/09/2025 - Terni
SPORT
La schiacciatrice della Bartoccini MC Restauri:...
02/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una serata da incorniciare quella vissuta a Pietralunga in occasione della festa rossoblù che ha ufficialmente dato...
29/08/2025 - Pietralunga
ico video
È stato il tedesco Egon Pohl a vincere la competizione tra mongolfiere Internations Balloon Challenge Trophy –...
06/08/2025 - Gualdo Cattaneo
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco