AVInews) – Perugia, 1 nov. – Perugia si veste alla ‘moda’: ha preso il via sabato primo novembre la due giorni di Umbria Fashion, appuntamento che mette a sistema le eccellenze locali della moda, le lavorazioni sartoriali, le produzioni di accessori e calzature, con le scuole superiori, post diploma e università ad indirizzo moda, offrendo una importante vetrina per giovani talenti che partecipano ai contest e vogliono affermarsi nel mondo della filiera del fashion.
L’evento, presentato da Manuela Marinangeli nella Sala dei Notari, si è aperto con i saluti di Laura Cartocci, founder e presidente di Umbria Fashion, che ha “ringraziato tutta la squadra di lavoro senza la quale la magia di questo evento che era il mio sogno nel cassetto, non sarebbe possibile”.
Sono intervenute, inoltre, Simona Meloni, assessore al Turismo della Regione Umbria, e Vittoria Ferdinandi, sindaca di Perugia; poi la scena è stata catturata dal fashion show di Edoardo Mariani, vincitore del contest ‘Giovani fashion designer 2024’. Molto apprezzati, inoltre, i fashion show degli studenti degli istituti professionali post diploma dell’Umbria a indirizzo moda, chiamati a realizzare cinque capi ispirati all’acciaio. Spazio anche al talk ‘Moda e lavoro, le professioni più richieste dal fashion system’, a cui hanno preso parte Andrea Stafisso, assessore allo Sviluppo economico sostenibile e ai Rapporti con università e istituti di alta formazione del Comune di Perugia, il presidente della sezione Abbigliamento di Confindustria Umbria Leonardo Mazzocchio, e Olivia Labella, ceo di Herno Usa.
“Umbria Fashion racconta dei nostri talenti, della nostra creatività – ha dichiarato Meloni –, ma anche della tradizione che si incrocia con l'innovazione. Abbiamo anche un'imprenditoria giovanile femminile che sta crescendo molto in questi anni e trova la sua realizzazione in piccole imprese che si poggiano anche su grandi marchi internazionali. Questi eventi sono motivo di ispirazione, capaci di rendere l'Umbria più moderna, inclusiva e attrattiva".
"Sono giorni in cui Perugia viene vestita della bellezza, della creatività e della gioia della moda – ha detto Ferdinandi –. Credo che sia importante raccontare un pezzo di identità fondamentale della nostra città perché la tradizione dell'artigianato tessile di Perugia e dell'Umbria deve essere custodita e valorizzata. Quello che a me piace di questo di questo evento è l'opportunità che si dà di riconnettere il mondo del lavoro e le scuole. Questi sono giorni in cui i giovani possono avere una vetrina sui propri talenti, un talento importante quello del saper creare ed immaginare".
Moda, arte e solidarietà i pilastri attorno a cui ruota anche questa terza edizione, con tanti eventi e ospiti che si sono avvicendati fin dalla prima giornata: a partire dal celebre artista perugino Giuliano Giuman, che ha portato in passerella i suoi gioielli nel fashion show ‘Indossare l’arte’, passando per gli Eredi di Pino Lancetti e Olivia Labella, ceo di Herno Usa, che insieme a Giuliano Terroni e Andrea Thunig, dell’Ufficio Stile Donna Karan, sono stati destinatari del premio ‘Talenti umbri’. Tra talk, sfilate e fashion show, spazio anche al premio Solidarietà ‘Laura Buco’, assegnato a Silvana Pacchiarotti, presidente dell’associazione Punto Rosa di Assisi, che sostiene le donne operate di tumore al seno e i loro familiari, e al premio Arte ‘Franco Venanti’ andato a Roberto Domiziani, il ‘pitto-scultore’, come ama definirsi, che vanta oltre 50 mostre collettive e 30 personali, con numerosi premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Domani, domenica 2 novembre, alle 17.10, ci sarà poi il conferimento del premio Moda ‘Antonio Becchetti’ a Lucia Masoni, protagonista di una carriera che unisce passerelle e creatività stilistica. Conclusa l’esperienza da modella è entrata nel team di Roberto Cavalli, dove è rimasta fino al 2019. Sempre domenica, alle 15.45, un altro importante momento con la consegna del premio Canto ‘Valentina Giovagnini’, novità di quest’anno, a Mogol, uno dei più grandi autori di testi musicali italiano, nonché produttore musicale.
Il programma di domenica, prevede, inoltre, in apertura alle 15.30, la presenza dell’attore Paolo Conticini, testimonial 2025 di Umbria Fashion, che sarà proclamato cavaliere di Un’idea per la vita onlus. Conticini, ex modello, parteciperà anche al talk delle ore 16, moderato dalla giornalista Paola Costantini, ‘Transizioni di carriera: il futuro lavorativo dopo la passerella’, insieme a Simona Toni, make up artist, ed Eleonora Pieroni, attrice, presentatrice e pr director per Domenico Vacca. Altro talk, alle 16.40, moderato dalla giornalista Donatella Milani, sarà incentrato sul ruolo e le mansioni del direttore creativo dell’ufficio Stile di una casa di moda, per cui saranno presenti i già citati Lucia Masoni, Giuliano Terroni e Andrea Thunig.
Spazio anche ai giovani studenti degli istituti superiori dell’Umbria a indirizzo moda, che hanno realizzato abiti ispirati alla ceramica umbra (fashion show alle 17.15, premiazione alle 19.30) e alla storia di successo dell’imprenditore Mario Filippi Coccetta (alle 18), intervistato da Donatella Milani. Altri ospiti presenti sono Fausto Cavaleri, make-up artist di fama internazionale, oggi anche direttore creativo per etichette musicali e agenzie di management internazionali (alle 17.45) e Marius Hordijk, direttore e co-fondatore di TheCube Archive (alle 19.20); l’incontro sarà preceduto dal fashion show di Badiali, Ecipa e la Riviera Atelier (alle 18.40); l’evento si concluderà con la premiazione dei ‘Giovani Fashion designer 2025’, a cui sarà consegnata una targa in memoria del giovane Fulvio Bizzarri: il vincitore, inoltre, riceverà un trofeo realizzato da un artista umbro ma soprattutto si apriranno le porte per un tirocinio di tre mesi nell’azienda Cardinalini di Acquasparta, la partecipazione al backstage del fashion show di Luisa Spagnoli e Vivetta Ponti durante la Milano Fashion Week, un tour nell’azienda Monnalisa di Arezzo e un fashion show dedicato durante Umbria Fashion 2026.