(AVInews) – Montone, 31 ott. – Ha preso il via, con l’allegria e l’atmosfera gioiosa che la contraddistingue, la Festa del bosco a Montone, evento che, fino a domenica 2 novembre, celebra l’autunno, i suoi prodotti tipici e le produzioni autoctone del territorio.
La 41esima edizione della mostra mercato di prodotti del bosco e del sottobosco è stata inaugurata, sulle note del concerto inaugurale della Filarmonica Braccio Fortebraccio, giovedì 30 ottobre.
“C’è sempre grande attesa – ha dichiarato il sindaco Mirco Rinaldi – per questo evento. Questa festa a Montone non è solo la mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco, ma è anche artigianato,  scoperta delle tradizioni antiche, momenti culturali e spettacoli grazie a un ricco calendario di eventi. Quella che si vive a Montone è un’esperienza immersiva, anche con attività nei boschi e nella natura che consentono di godere della bellezza del territorio e iniziative che danno la possibilità di entrare nella vita delle nostre comunità ancora ricche di storia e cultura”. Per le vie del borgo, tra i vicoli e nelle cantine sono dunque in mostra prodotti del territorio e di artigianato artistico. Ad arricchire la proposta tanti eventi tra musica e street band, artisti di strada, laboratori, degustazioni, giochi di una volta e passeggiate sui pony per i più piccoli, e, novità di quest’anno, la presenza del funambolo Kennistrip che darà dimostrazione della sua arte. Domenica, quindi, tutti ‘con il fiato sospeso’ e gli occhi all’insù per la traversata dell’artista tra i due campanili, alle 12.30 e alle 16.30. Nella giornata di venerdì 31 ottobre è stata inaugurata l’iniziativa Piazza dei maestri scalpellini a cui ha partecipato anche l’Università dei muratori di Gubbio che ha proposto alcune dimostrazioni di questo antico mestiere.
Per quello che riguarda il programma, sabato 1 novembre ci saranno alle 8 un’escursione alla macchia secolare (partenza dal parcheggio che si trova prima dell’arrivo in paese) e alle 10 l’attività ‘A caccia di profumo: alla ricerca del tartufo’ in piazza Fortebraccio. Poi da un sapore del territorio a un altro con l’iniziativa ‘Pane e olio: un viaggio di gusto e sostenibilità dal Cuore verde d’Italia’ (ore 10.30 Chiostro di San Francesco). ‘Tartufo in cucina’ sarà lo showcooking in programma alle 12 in piazza Fortebraccio, accompagnato dal cocktail del bosco. Ci saranno anche street band e artisti di strada che animeranno la festa a partire dalle 12: Banda degli Onesti, RetroMarching band e Clown Doisberto. Il pomeriggio proseguirà tra proiezione di cortometraggi, presentazione di libri, spettacolo di acrobatica aerea (ore 18 piazza Fortebraccio), conversazione sui paesaggi nell’arte, degustazioni enologiche e musica. Ricca anche la giornata di domenica 2 novembre, che ospiterà alle 8 un tour in ebike e una gara podistica fuoristrada competitiva e non competitiva, alle 8.30 una passeggiata a cavallo a Rocca D’Aries (partenza agriturismo Acquacalda), mentre alle 10 al Chiostro di San Francesco il workshop di funambolismo ‘Volare per credere’ e all’Auditorium San Fedele la presentazione del manuale ‘La coltivazione pratica dei tartufi’. Alle 11 sono in programma al giardino del Chiostro di San Francesco una degustazione di olio, alla Rocca di Braccio il Circo del silenzio con la storia di Gocciolina e un concerto della Corale Fortebraccio in piazza Fortebraccio dove alle 12 si terrà un live cooking con la foodblogger Monica Pannacci. Quindi la traversata del funambolo Kennistrip tra i due campanili. E poi spazio a visite guidate, marching band, spettacoli di clowneria e tanto divertimento. Kennistrip alle 18 in piazza Fortebraccio proporrà anche ‘La legge dei leggiadri’. Sempre in piazza alle 19 andrà in scena lo spettacolo di chiusura ‘La leggenda del vento sul Bosco di Montone’. Sabato e domenica dalle 11 alle 21.30 è attiva la navetta del bosco gratuita per raggiungere il centro storico dal parcheggio nella zona industriale Santa Maria di Sette. La Festa del bosco è un evento realizzato con il contributo del CSR per l’Umbria 2023-2027 Intervento SRG06 Leader - Pal Alta Umbria - Misura A2-2 Azione di valorizzazione delle risorse produttive  e culturali dell’Alta Umbria.