EVENTI
  by Rossana Furfaro Published: martedì 26 agosto 2025 15:51:43

Ritorna all’insegna della tradizione: pronta la Festa della cipolla di Cannara

La 43esima edizione della rassegna gastronomica dal 2 al 4 e dal 9 al 14 settembre. Sei stand gastronomici, tante le iniziative e volontari per la riuscita dell’evento che guarda anche al sociale

  • Festa della Cipolla di Cannara repertorio
  • Festa della cipolla presentazione 43esima edizione (3)
  • Festa della cipolla presentazione 43esima edizione (2)

 

(AVInews) – Perugia, 26 ago. – Si rinnova all’insegna della tradizione l’appuntamento con la Festa della cipolla di Cannara, in scena nel borgo dal 2 al 7 e dal 9 al 14 settembre, rassegna gastronomica che celebra il prodotto simbolo del territorio, protagonista indiscusso della cucina cannarese e della cultura del luogo. La manifestazione, organizzata dall’Ente Festa della Cipolla e finanziato dal Gal Valle Umbra e Sibillini - AS 2.1 nell’ambito del Csr per l’Umbria 2023-2027 - Intervento Srg 06, unisce alla proposta culinaria di qualità un ampio cartellone di eventi e intrattenimento. La festa rappresenta l’epilogo di un percorso che dura sette mesi, dalla semina dell’inverno alla calda estate nei campi, e vede l’impegno di tutta la comunità per arrivare alla festa di settembre. Una dimostrazione di quello che si potrà gustare nei sei stand gastronomici cannaresi (Al Cortile antico, El Cipollaro, Il Giardino fiorito, Il Rifugio del cacciatore, La Locanda del curato e La Taverna del castello) è stata data martedì 26 agosto, in occasione della presentazione della manifestazione, al Sina Brufani Hotel di Perugia durante il cooking show a cura degli chef Francesco Panfili dello stand Il Cipollaro, Cristian Lavini de La locanda del Curato, Carmine Franzese de La taverna del Castello e Michele Pidone de Il Cortile antico, che hanno preparato alcuni piatti dal vivo: l’antipasto Cipolla alla carbonara, due primi, Ravioli ripieni di cipolla stufata e ricotta al burro alle erbe e cipolla rossa sfogliata su riduzione di vernaccia e Cappellacci con gorgonzola alle tre consistenze di cipolla, e un secondo, Filetto di maialino con cipolla caramellata e vernaccia. All’incontro hanno partecipato Roberto Damaschi, presidente dell’Ente Festa della cipolla, Fabrizio Gareggia e Lucia Paoli, rispettivamente sindaco e assessore al turismo del Comune di Cannara, e Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria. Presenti inoltre Leonardo Giuliani, presidente dell’associazione Amici di Collemencio. “È una grande esperienza – ha commentato la presidente Proietti – di un territorio che da una sua coltura particolare ha creato la festa enogastronomica di eccellenza che muove i numeri più importanti della regione: un borgo bellissimo di soli 4mila abitanti, di cui 500 volontari, riesce a ospitare circa 70mila cittadini temporanei ogni anno. Questa è la Festa della cipolla di Cannara che rappresenta un’incredibile occasione di promozione mettendo insieme agricoltura, cura del territorio, eccellenze enogastronomiche e turismo. Proprio nella primi giorni della festa ci sarà la settimana di protagonismo della regione Umbria a Osaka per l’Expo universale dove porteremo anche l’esperienza di Cannara”. “Riproponiamo questa festa – ha commentato Damaschi – nel solco della tradizione, cercando di fare sintesi tra belle esperienze del passato e coinvolgendo tutta la comunità. È una rassegna gastronomica ma anche una festa di cultura ed eventi che ha al centro la colonna portante della nostra storia che è la cipolla. Siamo prontissimi come sempre grazie a una macchina di volontari enorme e a un’ampia proposta culinaria con sei interpretazioni diverse della cucina del territorio grazie a sei chef di grande livello di altrettanti stand”. Stand che sarannno aperti tutte le sere dalle 19.30 e nelle domeniche anche a pranzo dalle 12.30. Accanto alla cucina, nei dodici giorni della festa ci saranno spettacoli e intrattenimento, l’Onion pub con un’ampia proposta musicale dedicata ai giovani, la mostra mercato di prodotti tipici per le vie del paese (aperta tutti i giorni dalle 17) e poi iniziative sportive, all’insegna della socialità e per i più piccoli, senza dimenticare la solidarietà che da sempre contraddistingue questa festa. “Siamo orgogliosi di questo evento – ha commentato il sindaco Gareggia –, un unicum per essere un comune così piccolo che riesce registrare grande partecipazione. Credo che il successo venga da una filosofia che ci spinge ogni anno a migliorarci senza stravolgere l’impianto di una festa nata per i cittadini. La nostra cipolla è un prodotto solo apparentemente povero e che si presta a tantissimi impieghi non solo in cucina. Quest’anno abbiamo lavorato insieme Comune, Ente festa e associazioni per far sì che la cipolla possa essere pilastro di un nuovo modello di economia inclusiva del territorio e da alcuni anni, in quest’ottica, collaboriamo anche con l’Associazione italiana persone down con un importantissimo progetto”. Tra le iniziative, Gareggia ha ricordato ‘Sindaci al dente’ la sfida culinaria tra sindaci che lo vedrà sfidare quest’anno, domenica 14 settembre, il primo cittadino di Trevi Ferdinando Gemma. Per quello che riguarda il programma, la Festa della cipolla sarà inaugurata martedì 2 settembre alle 18.30 in centro storico. Tutte le sere ci sarà spazio per intrattenimento e musica alle 21.30 in piazza San Matteo: si parte il 2 settembre con lo spettacolo comico de I 7Cervelli, poi mercoledì 3 la musica dal vivo di Swing Notes, giovedì 4 I Sottoscosto e musica live anni ‘90, venerdì 5 Vasco tribute con Andrea Braido e gli Stupendo, sabato 6 Paiper Adventure - musica anni 70/80/90, domenica 7 Massimo Bagnato show. Ancora martedì 9 la scuola di danza Scarpette Rosa proporrà ‘Cenerentola’ e ‘Luna, Mare e Stelle’ omaggio a Lucio Dalla, mercoledì 10 ci sarà lo spettacolo Le Freak Disco Dance anni ‘70, giovedì 11 la Ligabue tribute band ‘Radiofreccia’, venerdì 12 live music con gli Skypink, sabato 13 live show Alter ego 2.0 voice Matteo Gentili e domenica 14 la musica itinerante de La Cantina de Zi Socrate. All’Onion pub tutte le sere dalle 22 inizierà la proposta per i giovani e in alcune serate sono previsti spettacoli in piazza del Terz’ordine. L’assessore Paoli ha sottolineato la presenza di due eventi inclusivi grazie alla presenza di un interprete Lis: la presentazione di video di promozione turistica del territorio all’Auditorium san Sebastiano sabato 6 settembre e un’attività di trekking urbano e caccia al tesoro domenica 14. Il programma delle domeniche sarà particolarmente ricco: il 7 settembre, a partire dal mattino, ci saranno un’attività di trekking verso la frazione di Collemancio, il VII Memorial Zio Jack - Esposizione cinofila, il 12° motoraduno Festa della cipolla, l’Infiorata grande e poi spettacoli, un laboratorio per bambini, la dimostrazione ‘Io non Rischio’ a cura del gruppo protezione civile di Cannara (anche il 14). Domenica 14 è in programma la VII Gara cinofila su fagiani e starne, l’attività di trekking urbano e caccia al tesoro per grandi e bambini ‘Mr Onion alla ricerca della Cipolla d’oro’, spettacoli, musica itinerante e la tradizionale sfida culinaria tra sindaci.
Per il programma completo: https://festadellacipolla.com/ 

 

Carla Adamo

 

 



ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
Una delle sagre più longeve dell’Umbria: dal 29 agosto al 7 settembre la 52ª edizione - Spazio alle bontà culinarie locali, come la ‘Cilona’, musica ogni...
26/08/2025 - Corciano
EVENTI
Evento organizzato dal Comune con il sostegno del Consorzio Bim del Nera e Velino. Sabato 30 e domenica 31 agosto due giorni di esperienze tra natura,...
26/08/2025 - Poggiodomo
EVENTI
La 43esima edizione della rassegna gastronomica dal 2 al 4 e dal 9 al 14 settembre. Sei stand gastronomici, tante le iniziative e volontari per la riuscita...
26/08/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Una delle sagre più longeve dell’Umbria: dal 29 agosto...
26/08/2025 - Corciano
EVENTI
Evento organizzato dal Comune con il sostegno del...
26/08/2025 - Poggiodomo
SPORT
L’opposta slovena racconta l’entusiasmo delle prime...
26/08/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
È stato il tedesco Egon Pohl a vincere la competizione tra mongolfiere Internations Balloon Challenge Trophy –...
06/08/2025 - Gualdo Cattaneo
ico video
Un’edizione ricchissima di eventi, tutti di grande qualità, con una proposta culturale in grado di spaziare a 360...
05/08/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco