ECONOMIA
  by  Published: lunedì 19 marzo 2018 13:55:45

A Terni si discute di responsabilità degli enti con i giovani professionisti

In analisi la disciplina amministrativa dell’ex d. lgs. 231/2001 e i risvolti in ambito penale - Giovedì 22 marzo l’incontro dei giovani commercialisti e avvocati ternani e del gruppo di Confindustria Umbria
  • Stefano Stellati
(AVInews) – Terni, 19 mar. – “Ruoli e opportunità del professionista e dell’impresa nell’ambito della disciplina amministrativa degli enti ex d. lgs. 231/2001 ed analisi dei risvolti in ambito penale’. Questo il titolo del convegno, in programma a Terni giovedì 22 marzo alle 15.30 all’hotel Valentino, in via Plinio il Giovane 5, organizzato dall’Unione giovani dottori commercialisti di Terni (Ugdcec), dai Giovani avvocati di Terni (Aiga) e dal Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Umbria, con il patrocinio dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Odcec) e di quello degli avvocati entrambi della provincia di Terni e dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.

Il convegno – spiegano gli organizzatori – si pone il fine di analizzare il ruolo fondamentale dei professionisti e delle imprese in relazione alla responsabilità degli enti, sia dal punto di vista amministrativo che penale, e prevede l’intervento di relatori di prim’ordine”.

Ad aprire i lavori saranno Stefano Stellati, presidente dell’Ugdcec di Terni, e Sonia Mazzucco, vicepresidente dell’Ungdcec, Ilaria Caporali, presidente del Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Umbria, e Marco Gabriele, presidente di Aiga Terni. Relazioneranno, poi, nell’incontro moderato da Federica Bigi, consigliere dell’Ordine degli avvocati di Terni,  la stessa Sonia Mazzucco su ‘Modello di organizzazione, gestione e controllo, l’organismo di vigilanza’, Nicola Allocca, Chief Ics officer di ThyssenKrupp Acciai speciali Terni spa, con l’intervento ‘Modello di organizzazione e la gestione dei rischi tra rating di legalità e misure di self cleaning – l’esperienza aziendale in concreto’, e Manlio Morcella, past president della Camera penale di Terni e membro della Scuola forense, che parlerà del ‘Fenomeno criminologico dell’impresa e il d. lgs. 231/2001’.

Concluderanno l’incontro le considerazioni di Antonio Alunni, presidente di Confindustria Umbria, Francesco Emilio Standoli, presidente dell’Ordine degli avvocati di Terni, e Carmelo Campagna, presidente dell’Odcec di Terni.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Percorso triennale che permette, al termine, di esercitare la professione. Il presidente del Collegio di Perugia Tonzani: “c’è mancanza di geometri, questa...
05/08/2025 - Perugia
ECONOMIA
I sindacati: “nonostante le richieste e prese di posizione, Enel continua prepotentemente nel suo intento”
01/08/2025 - Terni
ECONOMIA
Partita la campagna nazionale del sindacato ‘I diritti non si appaltano’. Stefania Cardinali (Cgil Umbria): “chiediamo un confronto con datori di lavoro e...
31/07/2025 - perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Inaugurata nel padiglione Italia la settimana umbra con...
31/08/2025 - Osaka
SOCIETÀ
"Le organizzazioni sindacali dovevano essere quanto meno...
29/08/2025 - Perugia
EVENTI
Successo per il ‘Quartetto in festa’ nel concerto di...
29/08/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una serata da incorniciare quella vissuta a Pietralunga in occasione della festa rossoblù che ha ufficialmente dato...
29/08/2025 - Pietralunga
ico video
È stato il tedesco Egon Pohl a vincere la competizione tra mongolfiere Internations Balloon Challenge Trophy –...
06/08/2025 - Gualdo Cattaneo
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco