CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 17 febbraio 2025 14:15:11

Class Music: dal Teatro più piccolo del mondo a una piattaforma digitale per la musica classica senza confini

Presentata a Monte Castello di Vibio l’innovativa iniziativa
(AVInews) – Monte Castello di Vibio, 17 feb. – Si è tenuto domenica 16 febbraio, al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, l’evento di lancio della piattaforma digitale Class Music, un’iniziativa innovativa dedicata alla diffusione e all’insegnamento della musica classica. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU), realizzato da Villa Bossi, situata a Bodio Lomnago in provincia di Varese e guidato da Tatix Natural Intelligence, ha visto una grande partecipazione di pubblico in un teatro gremito e coinvolto. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per presentare al pubblico questa nuova piattaforma digitale che offrirà accesso a corsi di formazione online in musica classica con docenti di fama internazionale. Le lezioni, registrate nei giorni precedenti a Villa Bossi, vedono la partecipazione di artisti di rilievo, considerati il gotha della musica barocca, tra cui Ton Koopman, Tini Mathot, Pierre Hantaï, Sigiswald Kuijken, Alfredo Bernardini, Alexei Lubimov e Olga Pashchenko. Il loro contributo arricchisce ulteriormente la qualità dell’insegnamento offerto sulla piattaforma. L’elenco completo è disponibile sul sito web www.classmusic.it. Il pubblico ha, inoltre, potuto assistere al concerto ‘Intarsi sonori: il clavicembalo tra voci e strumenti’, eseguito da musicisti e cantanti del Conservatorio Verdi di Milano, tra cui Alessandro Vianelli (tenore), Giulietta Teani (alto), Ninon Dusollier (fagotto e flauto dolce) e Davide Iurilli (clavicembalo), con un repertorio che ha spaziato da Frescobaldi a Bach. Tra i brani eseguiti figuravano l’Aria di Passacaglia di Frescobaldi, una cantata di Mancini, una suite per clavicembalo di Händel e un duetto di Bach tratto dalla Cantata BWV 155. Il concerto ha visto anche la partecipazione di musicisti e cantanti del Conservatorio Verdi di Milano, contribuendo a rendere l’evento un momento di straordinaria qualità artistica.

Di seguito alcune dichiarazioni dei protagonisti della serata. Agnese Cerquaglia, sindaco di Monte Castello di Vibio: “Siamo orgogliosi di ospitare un progetto così prestigioso nel nostro Teatro della Concordia, il più piccolo del mondo, che diventa oggi un punto di riferimento per la diffusione della cultura musicale a livello internazionale”. Edoardo Brenci, presidente della Fondazione Società del Teatro della Concordia: “Il Teatro della Concordia, con la sua storia e il suo fascino, è il luogo ideale per dare vita a una piattaforma che unisce l’arte musicale alla tecnologia, proiettandola nel futuro”. Guido Bizzi, presidente dell’Associazione Villa Bossi: “L’arte e la musica hanno bisogno di strumenti moderni per continuare a ispirare e formare nuove generazioni. Class Music è la risposta a questa esigenza e siamo felici di contribuire alla sua realizzazione”. Roberto Quatraccioni, responsabile dello sviluppo dell’iniziativa per Tatix Natural Intelligence: “Class Music rappresenta un ponte tra la tradizione e l’innovazione, consentendo di rendere accessibile la grande musica classica a un pubblico sempre più vasto grazie alle potenzialità del digitale. Questo intervento si inserisce perfettamente nella linea delle iniziative di rigenerazione urbana che Tatix realizza nei piccoli borghi in tutta Italia, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla sua fruizione in chiave moderna”.

L’iniziativa si propone di coniugare la grande tradizione musicale con le tecnologie digitali, offrendo agli utenti non solo corsi esclusivi con i più grandi maestri della musica classica, ma anche la possibilità di esplorare in 3D il Teatro della Concordia, scoprendone ogni dettaglio architettonico e storico.

Per ulteriori informazioni sul progetto Class Music, visitare il sito ufficiale www.classmusic.it o contattare l’organizzazione.


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
L’iniziativa dell’Unione dei Comuni presentata giovedì 3 aprile alle 18 al Nuovo Cinema Caporali
31/03/2025 - Castiglione del Lago
CULTURA
‘Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali, non fotocopie’ il titolo del volume al centro dell’evento organizzato da Universo Flea,...
19/03/2025 - Gualdo Tadino
CULTURA
L’esposizione fino al 15 giugno alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia 
19/03/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Costituito anche il primo comitato referendario...
29/04/2025 - Terni
SOCIETÀ
Chiesto di riattivare i contributi affitti e un bando...
29/04/2025 - Terni
SOCIETÀ
L’associazione risponde alle polemiche emerse dopo la...
28/04/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
La sua passione per la pittura nasce dall'esigenza di trasferire su tela emozioni, sentimenti e stati d'animo...
29/04/2025 - Bastia Umbra
ico video
Boom di presenze e cultori delle eccellenze enologiche e agroalimentari alla 12esima edizione di Only Wine ospitata...
29/04/2025 - Città di Castello