(AVInews) – Todi, 25 nov. – ‘Da Todi, nel mondo’, edito da PagineSì, è il nuovo libro scritto da Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti, per ricordare lo scultore tuderte nel 75° anniversario della morte. Una pubblicazione, come ha ricordato Gianluca Prosperi che ha scritto la prefazione e moderato l’incontro, nella quale i due autori si occupano di un’artista le cui opere hanno valicato i confini europei.
Umberto Maiorca ha riassunto i vari passaggi che hanno caratterizzato il libro su Quattrini, scultore di umili origini ma con grande versatilità, autore di opere collocate in tante città italiane, citando tra le altre la statua del Perugino, ora nei giardini Carducci a Perugia.
Successivamente l’assessore ai lavori pubblici e urbanistica di Todi si è soffermato, anche con documentazione inedita sulla Gipsoteca inaugurata nel 2023 per ospitare, dopo vari interventi di restauro, opere dello scultore già donate alla Città. E proprio di questi lavori per la realizzazione di un apposito luogo espositivo e dei relativi restauri, il libro riporta un’articolata intervista con l’assessore Moreno Primieri promotore del progetto.
L’altro autore, Pier Francesco Quaglietti, ha incentrato il suo intervento evidenziando la continuità “storica ed ambientale” di Enrico Quattrini con i suoi mentori, Augusto Ciuffelli ed Annibale Tenneroni, personaggi che insieme a Luigi Morandi hanno caratterizzato la vita politica e culturale di Todi nel primo ventennio del 1900, operando comunque anche a livello nazionale.
Molto interessante nel libro l’intervista all’architetta Jussara Matias Zibordi, intervenuta sottolineando come in Brasile, Quattrini sia un artista tutt’ora studiato e considerato. Le sue affermazioni hanno di fatto permesso di approfondire l’attività artistica di Quattrini in Brasile e in Amazzonia in particolare, dove realizzò per il Teatro Amazonas di Manaus otto busti di artisti e politici brasiliani nonché alcuni monumenti. Alla presentazione è intervenuto anche Roberto Rosati, di PagineSì, che ha sottolineato l’importanza di questa pubblicazione che arricchisce la collana di EdizioniSì dedicata alla valorizzazione della storia locale ed economica dell’Umbria.