CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 28 ottobre 2024 14:40:46

Il borgo di Gualdo Cattaneo protagonista con il Festival del Sol

Seconda tappa del tour dell’Unione dei Comuni Tos durante Sapere di pane sapore di olio. Visita culturale alla scoperta della storia e delle bellezze del luogo, poi una degustazione di olio

 

  • Festival del Sol Sapere di pane sapore di olio Gualdo Cattaneo (1)
  • Festival del Sol Sapere di pane sapore di olio Gualdo Cattaneo (7)
  • Festival del Sol Sapere di pane sapore di olio Gualdo Cattaneo (6)
  • Festival del Sol Sapere di pane sapore di olio Gualdo Cattaneo (2)
(AVInews) – Gualdo Cattaneo, 28 ott. – Un borgo con la sua maestosa rocca a fare da teatro a cielo aperto, un viaggio culturale tra racconti e aneddoti alla scoperta della storia del luogo, la degustazione di prodotti tipici, frutto dei saperi e dei sapori del territorio a completare l’esperienza. Si è chiusa con successo a Gualdo Cattaneo, nell’ambito di Sapere di pane sapore di olio, la seconda tappa del Festival nel sol, il tour culturale itinerante tra i borghi dell’Unione dei Comuni Terre dell’olio e del Sagrantino per conoscere i territori attraverso le bellezze, il patrimonio paesaggistico, storico ed enogastronomico che racchiudono. L’iniziativa ha previsto una passeggiata culturale guidata da Roberto Biselli, direttore del Teatro di Sacco, che ha accompagnato i partecipanti a conoscere i luoghi simbolo del borgo, la Rocca, la cui prima costruzione si deve a Edoardo Cattaneo, poi contesa tra Foligno e Spoleto, conquistata dai Trinci e successivamente passata allo Stato Pontificio con Papa Borgia, da qui i diversi nomi che la hanno caratterizzata, fino all’attuale. Il tour è proseguito nel centro di Gualdo Cattaneo con una tappa alla Chiesa dei SS. Antonio e Antonino nella cui cripta, che i partecipanti hanno potuto visitare, sono custodite le reliquie dei due santi e la salma del Beato Ugolino. Il tour culturale, organizzato con la collaborazione della storica Fiorenza Mosci e il supporto organizzativo di Biancamaria Cola, si è concluso al Teatro comunale di Gualdo Cattaneo, recentemente ristrutturato, dove Biselli ha raccontato in forma teatrale la storia di San Gancillo. “Vedo – ha commentato Roberto Biselli – che alle persone piace molto il fatto di scoprire un luogo attraverso le storie e le atmosfere che questi borghi riescono a suscitare. Sono molto soddisfatto perché anche questo secondo momento a Gualdo Cattaneo ha visto l’interazione continua tra l’esserci, l’ascoltare, il gustare con i sensi”. Il Festival del Sol, infatti, in ogni tappa, grazie alla collaborazione con Coldiretti Umbria, Campagna amica, Terranostra e Aprol Umbria propone una degustazione di prodotti tipici del territorio, in questo caso l’olio extravergine d’oliva Dop Umbria. “Siamo in piena campagna olearia – ha spiegato Lorenzo Rocchi, consigliere regionale di Coldiretti per gli agriturismi –, quindi abbiamo in degustazione l’olio commercialmente noto come ‘verdone’ e all’interno delle nostre aziende facciamo sempre accoglienza e turismo esperienziale, vediamo che questo è molto apprezzato e piace tantissimo. In questa collaborazione tra Festival del Sol e Coldiretti c’è, secondo noi, una grande potenzialità”. A fare da cornice la XV edizione di Sapere di pane sapore di olio. “Un’edizione molto partecipata con tutti gli eventi sold out – ha concluso Elisabetta Carletti, assessore a cultura e turismo del Comune di Gualdo Cattaneo –, i tour di frantoi e castelli, quello delle pietre e questa seconda tappa del Festival del Sol, siamo felici della risposta e della partecipazione. Per noi è importante a livello culturale per far conoscere il borgo e per tutto l’indotto che ne ha beneficiato”.  
Il Festival del Sol fa parte del più ampio cartellone di eventi Wellness & Green Gold Fest 2024, che l’Unione dei Comuni Tos sta gestendo grazie al contributo della Regione Umbria a valere sulle risorse FUNT 2024 del Ministero del Turismo, ed è organizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e Fondazione Perugia.
 
Carla Adamo


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
Il libro fotografico sarà presentato domenica 7 settembre alle 18 alla galleria d’arte Entropia
05/09/2025 - Perugia
CULTURA
UniPg e UniStra protagoniste al Padiglione Italia con focus su sostenibilità, innovazione e valorizzazione culturale, in un’ottica di amicizia tra Italia e...
04/09/2025 - Osaka
CULTURA
L’associazione TéatrhonMusikè ripropone la rassegna di grande spessore culturale. Dal 5 al 20 settembre a Panicale, sei eventi tra il teatro Caporali e la...
02/09/2025 - Panicale
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
POLITICA
In Umbria sarà di 4 ore a fine turno con presidi alle 17...
18/09/2025 - Perugia
SPORT
La squadra di Giovi tiene a lungo testa alle...
18/09/2025 - Perugia
ECONOMIA
Riservato agli iscritti al corso ‘Exhibit design’ del...
17/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Una giornata dedicata alla valorizzazione e al rilancio dell’Appennino con la partecipazione di sindaci,...
11/09/2025 - Gubbio
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco