SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 10 settembre 2025 16:08:00

Perugia, si torna a pedalare con ‘Francesco nei sentieri:’ al via la decima edizione

La ciclostorica è domenica 14 settembre, con partenza alle 8.30 dai Giardini del Frontone. Sabato 13 settembre eventi collaterali: visita guidata al Tempio di san Michele Arcangelo, conferenza su Curzio Malaparte, aperitivo e cena conviviali

  • francesco nei sentieri-repertorio (1)
  • francesco nei sentieri-repertorio (2)
(AVInews) – Perugia, 10 set. – A Perugia torna ‘Francesco nei sentieri’, la cicloturistica d’epoca promossa e organizzata dall’omonima associazione dilettantistica sportiva, guidata dal presidente Cesare Galletti: la decima edizione è in programma domenica 14 settembre, con partenza alle 8.30 dai Giardini del Frontone (ritrovo alle 6.30) e prevede due percorsi, il corto di 58 chilometri e il lungo di 104 chilometri, che toccheranno borghi e sentieri del territorio perugino, tra il capoluogo, il fiume Tevere e il lago Trasimeno, con punti di ristoro per i ciclisti partecipanti, in abbigliamento d’epoca e biciclette antecedenti l’anno 1986.
La ciclostorica sarà anticipata da una conferenza su ‘Curzio Malaparte, tra Coppi e Bartali, il Cristo proibito e l’amore per Perugia’, sabato 13 alle 17 nella sala Apollo di palazzo della Penna, a cui prenderanno parte Giancarlo Brocci, ideatore e fondatore de L’Eroica, Giordano Cioli, fotoreporter de L’Eroica, Luca Ferrucci, amministratore unico di Sviluppumbria e Pierluigi Vossi, assessore allo sport del Comune di Perugia. L’evento è dedicato allo scrittore, giornalista, militare, poeta e saggista italiano, nonché diplomatico, agente segreto, sceneggiatore, inviato speciale e regista cinematografico, figura centrale dell’espressionismo letterario in Italia e del neorealismo, Curzio Malaparte e si focalizzerà sulla sua passione per il ciclismo e la sua ammirazione ed affezione per Perugia. Nella sala Apollo, inoltre, saranno esposte in mostra immagini fotografiche inedite del personaggio, che faranno da cornice, così, all’evento culturale. Tra gli eventi collaterali, sempre sabato è in programma ‘Perugia dall’alto’, una visita guidata alla Torre di Porta Sant’Angelo e al Tempio di San Michele Arcangelo, una delle prime chiese paleocristiane in Italia, a cura di Roberto Castellani, con partenza alle 14.30 da piazza IV novembre. Momenti conviviali, inoltre, arricchiranno la giornata: alle 19 aperitivo al Belvedere del Borgo Bello, in via del Cortone, cena casereccia e musica al Circolo del tempo bono alle 20.30 (prenotazione obbligatoria entro venerdì 12 settembre, Roberto Castellani, 347.3751751).

Per informazioni e iscrizioni: www.francesconeisentieri.eu.

 

Rossana Furfaro



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Ultimo giorno in Umbria per la delegazione Apla di sindaci palestinesi - Dopo i due giorni dedicati  ai risultati del progetto Land, l’attenzione è al...
10/09/2025 - Perugia/Foligno
SOCIETÀ
La ciclostorica è domenica 14 settembre, con partenza alle 8.30 dai Giardini del Frontone. Sabato 13 settembre eventi collaterali: visita guidata al Tempio...
10/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Prosegue l’impegno di sindacato provinciale e lege territoriali soprattutto a fianco agli anziani. Si terrà sabato 13 settembre dalle 9.30 all’ex Circolo...
10/09/2025 - Spoleto
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Ultimo giorno in Umbria per la delegazione Apla di...
10/09/2025 - Perugia/Foligno
SOCIETÀ
La ciclostorica è domenica 14 settembre, con partenza...
10/09/2025 - Perugia
SPORT
La centrale si aggrega al gruppo dopo un’estate di...
10/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ico video
Il fenomeno dei veicoli circolanti senza copertura Rc Auto in Italia, ma anche in Umbria, sta diventando...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco