SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: mercoledì 10 settembre 2025 18:07:28

Umbria e Palestina: comunità e istituzioni locali realizzano insieme spazi di futuro

Ultimo giorno in Umbria per la delegazione Apla di sindaci palestinesi - Dopo i due giorni dedicati  ai risultati del progetto Land, l’attenzione è al futuro. A Villa Umbra, (Perugia) e nella sede di Felcos Umbria (Foligno), si è parlato di formazione e nuove progettualità di cooperazione internazionale

(AVInews) – Perugia/Foligno, 10 set. – Istituzioni locali forti possono garantire non solo una qualità della vita migliore ai propri cittadini, ma anche rendere più strutturata l’azione di governo sul territorio e più difficile lo smantellamento della rete amministrativa su cui si fonda e realizza uno Stato. E per essere forti le Istituzioni locali devono essere formate. Sono state queste le riflessioni che hanno accompagnato la visita della delegazione di Sindaci Apla (Associazione delle Autorità Locali Palestinesi), avvenuta mercoledì 10 settembre nella Scuola umbra di amministrazione pubblica ‘Villa Umbra’. Visita inserita nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Land (Autorità locali in rete per lo sviluppo sostenibile) e dalla quale si sono aperti scenari collaborativi proprio nella direzione dell’alta formazione verso i rappresentanti delle autorità locali palestinesi dei territori di Ramallah e Nablus già coinvolti nel progetto land, finanziato da Aics e realizzato dall’Unione dei Comuni del Trasimeno e Felcos Umbria, in qualità di soggetto implementatore, in partenariato con Anci Umbria, Auri, Tsa, Unione dei Comuni ‘Terre dell’Olio e del Sagrantino’ e Comune di Assisi.

Ad aprire l’incontro Joseph Flagiello, di recente nominato amministratore unico della Scuola umbra di amministrazione pubblica ‘Villa umbra’. “È con orgoglio ed emozione che accolgo a Villa Umbra la delegazione dei sindaci Apla. Siamo tutti colpiti per quanto sta avvenendo in Palestina e vivo con profondo dolore il dramma che sta vivendo il popolo palestinese. La formazione, di alto livello, è il nostro scopo e so quanto le amministrazioni locali sono importanti per la vita dei cittadini. Investire nella formazione significa investire sulla qualità dei servizi e sul benessere dei cittadini. Insieme a voi possiamo lavorare per accrescere la qualità dell’azione amministrativa sul territorio e, contestualmente, affermare il diritto del popolo palestinese a vivere sulla sua terra, investendo su competenze, saperi ed energie. Più è forte l’azione amministrativa di governo maggiore è la possibilità di affermare il proprio diritto di esistere come popolo e come Stato. Tutto questo, nella speranza profonda che il futuro sia un futuro di Pace”. A ricambiare le parole di grande vicinanza è stato Abd AL-kareemZubaidi, presidente di Apla e sindaco di Salfit. “Esprimo la mia profonda gratitudine per l’accoglienza che ci avete riservato, oggi e in tutti questi giorni. Ogni giorno un palestinese va a dormire sperando di potersi svegliare il giorno successivo, ma ogni giorno osserviamo e subiamo sempre maggiori atrocità. Stamattina, siamo felici di esserci svegliati con la notizia dell’annuncio da parte dell’Unione Europea di possibili sanzioni verso lo Stato di Israele. L’Unione Europea può fare molto per creare pressioni economiche e politiche e finalmente siamo felici che sia arrivata una presa di posizione netta, dalla quale speriamo possano derivare condizioni migliori per il nostro popolo.In Palestina abbiamo amministrazioni locali forti e perfettamente funzionanti da oltre trent’anni ed eravamo già pronti all’indomani degli accordi di Oslo. Purtroppo, in tutto questo tempo abbiamo subito il costante attacco alla nostra capacità amministrativa e di governo.Speriamo insieme a voi, di costruire ponti di cooperazione e dialogo in grado di rafforzare la nostra capacità di amministrativa e di governo. In questi giorni siamo rimasti molto colpiti dalla profonda cultura di pace di questa terra, la terra di San Francesco. Speriamo che questa testimonianza ci possa donare pace”.

Sul ruolo della cooperazione internazionale nella costruzione di ponti dialogo e pace, si è inoltre espresso Lorenzo Schiarea, delegato alla Cooperazione internazionale di anci Umbria, vicepresidente Felcos Umbria, assessore alla Cooperazione internazionale e alle Politiche sociali del Comune di Foligno.“Attraverso la Cooperazione internazionale possiamo rafforzare i ponti di dialogo tra i popoli, costruendo e mantenendo quello spirito di Pace che purtroppo, ogni giorno, vediamo minacciato in modo sempre più grave e drammatico”.

Parole a cui si sono unite quelle di Massimo Porzi, direttore di Felcos Umbria.“Abbiamo vissuto con profonda emozione il sostegno, la vicinanza e l’impegno di tutte le Istituzioni regionali mostrate, in questi giorni, alla delegazione dei Sindaci APLA arrivata qui nell’ambito del progetto Land. Riteniamo che Villa umbra possa svolgere un ruolo strategico nel sostenere la formazione delle amministrazioni locali palestinesi, fondamentale per rafforzare la loro azione il loro impatto nei processi di sviluppo dei territori della Cisgiordania. Il nostro impegno sarà quello di sostenere ed accompagnare questa importante collaborazione tra la Scuola Umbra di amministrazione pubblica e Apla e proseguire ogni giorno nel promuovere e rafforzare i partenariati di cooperazione tra l’Umbria e la Palestina”.

 

NELLA SEDE OPERATIVA DI FELCOS UMBRIA IL CONFRONTO SU PROGETTUALITA’ FUTURE DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

 

Dal sistema umbro della cooperazione internazionale nei primi due giorni della visita della delegazione Apla e in particolar modo durante il Forum degli Enti locali di Perugia, è emersa chiara la volontà di continuare a cooperare in Palestina, mantenendo vivo un rapporto solidale che affonda nel tempo le sue radici e aperta la speranza per un futuro che sia per quel popolo di pace e sviluppo. Di questo si è parlato a Foligno, nella Sede operativa di Felcos Umbria, dove si è svolto un confronto prima dedicato alla fase finale del progetto Land e poi all’approfondimento e condivisione di ulteriori progettualità di cooperazione in grado di proseguire sulla proficua ed ampia collaborazione tracciata.

Ad accogliere la delegazione dei sindaci palestinesi il presidente di Felcos Umbria e sindaco di Narni, Lorenzo Lucarelli, il vicepresidente di Felcos Umbria e assessore alla Cooperazione internazionale del Comune di Foligno, Lorenzo Schiarea, il direttore di Felcos, Massimo Porzi, e tutto l’Ufficio operativo. “Questi giorni sono stati importanti per dimostrarvi vicinanza e attenzione – ha detto Lucarelli – e per dirvi con grande chiarezza che noi siamo qui, al fianco del popolo palestinese. Siamo qui non per contrapporci a qualcuno, ma per affermare un principio semplice e universale: ogni comunità ha diritto a vivere in dignità, sicurezza e libertà.I Comuni sono il primo presidio di democrazia e prossimità e dai comuni può partire un messaggio di pace e solidarietà. Con Felcos Umbria, insieme ad Anci e Apla, abbiamo costruito una rete solida, fatta di progetti concreti: sviluppo locale sostenibile, empowerment delle donne, partecipazione civica, tutela dell’ambiente.La cooperazione con i Comuni palestinesi non è beneficenza, ma investimento nel bene comune globale: significa costruire società più giuste, più eque e più inclusive, in Palestina come in Italia. Felcos Umbria ha da sempre fatto del dialogo e della cooperazione internazionale tra territori uno dei fondamenti del proprio agire, consapevole che di fronte ad un contesto locale e globale che pone sfide sempre più complesse, solo insieme si possono trovare risposte efficaci e contribuire a realizzare comunità più inclusive, pacifiche e sostenibili. Con la Palestina Felcos ha sempre coltivato un rapporto di dialogo che ci ha permesso di costruire reti di collaborazione attraverso attività e progetti di cooperazione decentrata finalizzati a supportare lo sviluppo dei territori, la sinergia tra i differenti attori locali e nazionali e lo scambio proficuo di competenze ed esperienze. Nel quadro del sistema italiano ed europeo di cooperazione, Felcos continuerà ad esserci e lavorare per dare continuità ai partenariati di cooperazione con gli enti locali palestinesi e mantenere viva la speranza in un futuro di Pace e in mondo migliore e più sostenibile”.



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Ultimo giorno in Umbria per la delegazione Apla di sindaci palestinesi - Dopo i due giorni dedicati  ai risultati del progetto Land, l’attenzione è al...
10/09/2025 - Perugia/Foligno
SOCIETÀ
La ciclostorica è domenica 14 settembre, con partenza alle 8.30 dai Giardini del Frontone. Sabato 13 settembre eventi collaterali: visita guidata al Tempio...
10/09/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Prosegue l’impegno di sindacato provinciale e lege territoriali soprattutto a fianco agli anziani. Si terrà sabato 13 settembre dalle 9.30 all’ex Circolo...
10/09/2025 - Spoleto
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Ultimo giorno in Umbria per la delegazione Apla di...
10/09/2025 - Perugia/Foligno
SOCIETÀ
La ciclostorica è domenica 14 settembre, con partenza...
10/09/2025 - Perugia
SPORT
La centrale si aggrega al gruppo dopo un’estate di...
10/09/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Ha riscosso un buon successo di pubblico l’iniziativa ‘Poggiodomo Outdoor expierience’, una due giorni dedicata alla...
03/09/2025
ico video
Il fenomeno dei veicoli circolanti senza copertura Rc Auto in Italia, ma anche in Umbria, sta diventando...
03/09/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco