EVENTI
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 28 ottobre 2024 13:39:02

Quando il ‘rifiuto’ diventa arte: a Foligno la mostra di Silvana Di Vora che restituisce bellezza e nobilita lo scarto

Si è tenuta al VCube l’esposizione di opere realizzate con trucioli di acciaio, ottone, sferette ed altri residui di lavorazione industriale

  • Silvana Di Vora_mostra Quando il rifiuto diventa arte_Foligno (3)
  • Silvana Di Vora_mostra Quando il rifiuto diventa arte_Foligno (8)
  • Silvana Di Vora_mostra Quando il rifiuto diventa arte_Foligno (11)
  • Silvana Di Vora

(AVInews) – Foligno, 28 ott. – L’arte di Silvana Di Vora entra in uno studio fotografico e lo trasforma per due giorni in uno spazio dove l’artista racconta, attraverso diciannove opere, come lo scarto industriale possa divenire parte integrante della bellezza. Successo per la personale Quando il ‘rifiuto’ diventa arte, in scena sabato 26 e domenica 27 al VCube studio nell’area industriale di Foligno e che ha avuto tra i suoi ammiratori anche il pittore Luigi Frappi.

Nell’ultimo anno e mezzo, la pittrice di origini friulane e folignate di adozione ha lavorato con elementi di scarto come trucioli di acciaio, ottone, sferette ed altri residui di lavorazione industriale, materiali che ha recuperato grazie alla collaborazione con le aziende Comear e Umbragroup. L’idea è quella di nobilitare questi materiali di scarto dandogli nuova vita e rendendone pienamente il senso della bellezza che possono continuare a diffondere. Nelle opere esposte, è stato così possibile ammirare divi come Audrey Hepburn, Frida Kahlo, Freddie Mercury, Marilyn Monroe, oltre che automobili come la Jaguar-E o la Porsche. Tutte icone della contemporaneità alle quali la pittrice accosta un’altra icona, stavolta universale e immortale, come la Luna. La mostra è stata presentata attraverso uno scritto del critico Andrea Baffoni e ha accolto l’intervento del sociologo e professore Roberto Segatori.

“Ho voluto intendere il rifiuto sia come scarto industriale sia dal punto di vista dei rapporti umani – ha spiegato Di Vora –. Il messaggio che voglio lanciare è che molte cose che noi scartiamo possono essere recuperate. L’arte in questo caso ridà vita a qualcosa di ‘morto’ e lo stesso si può fare in ambito umano. Nei rapporti umani capita che non si tenga in considerazione una persona, non la si reputi valida, e invece può essere di grande un’ispirazione, d’aiuto”. “In questa mostra –ha proseguito Di Vora – ho voluto rappresentare personaggi e automobili, che con la loro iconicità mettono ancora più in evidenza, nobilitano il materiale utilizzato. Io vengo da una pittura informale, astratta, ma improvvisamente ho sentito riaffiorare dei ricordi d’infanzia, di quando vivevo a Maniago, la ‘città dei coltelli’ in provincia di Pordenone. Da bambini andavamo a dare una mano ai nostri genitori in fabbrica e quando veniva bucata la lama per fissare poi il manico del coltello, cadevano a terra dei trucioli luminosissimi. Io ne ero attratta e li raccoglievo come fossero gioielli. Ho iniziato ad acquistare questi ‘scarti’ anche dalla Germania, fino a quando, ad una cena tra amici qui a Foligno, ho conosciuto Claudio Becchetti della Comear prima e poi sono entrata in contatto con Umbra Group”.

“L’arte di Silvana Di Vora – ha commentato Baffoni – è una pittura di rifiuti, ma in realtà questo rifiuto è uno scarto che viene scelto e selezionato con attenzione, al quale viene restituita nuova vita ma soprattutto la possibilità di operare attraverso una materia piuttosto sorprendente. Soprattutto nelle rappresentazioni legate alla luna, questo elemento conferisce luce, visibilità e un senso tattile della materia che altrimenti sarebbe impossibile raggiungere. Il rifiuto viene nobilitato, anzi rinobilitato, perché contiene già in sé la nobiltà della materia”.

“Accanto a una lettura in chiave di critica d’arte – ha aggiunto Segatori – le opere di Silvana di Vora meritano una lettura di tipo socioculturale. Di Vora ha valorizzato il concetto di economia circolare, che deriva dal fatto che l’impronta umana sulla terra è diventata pesantissima. Oggi siamo otto miliardi, da qui nasce la necessità di non sprecare niente. Di Vora ha trasformato in preziosi oggetti d’arte questi rifiuti. Con una battuta possiamo dire che l’espressione ‘nomen omen’ in questo caso è rovesciata: Silvana non divora ma restituisce in forma artistica”.

 

Rossana Furfaro



ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
L’iniziativa al Digipass tra eventi per la riapertura della Basilica di san Benedetto - La consegna sarà nel 2026 a una personalità che si è distinta con il...
25/10/2025 - Norcia
EVENTI
Un viaggio tra degustazioni gourmet, tour panoramici, cultura e spettacolo per celebrare l’oro rosso di Cascia
24/10/2025 - Perugia
EVENTI
Al centro commerciale il 31 ottobre sfilata mostruosa, dolcetti, scherzetti e tanto divertimento
24/10/2025 - Rieti
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Geometri sempre più difficili da reperire, eppure...
27/10/2025 - Perugia
SPORT
La centrale della Bartoccini MC Restauri Perugia apre la...
27/10/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Passo avanti per il nuovo Polo scolastico. Il Comune...
27/10/2025 - Norcia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
I giovani con la loro passione per il mondo della moda e la speranza di costruire un futuro lavorativo in questo...
23/10/2025
ico video
In odontoiatria l'implantologia guidata è un processo a più fasi che consente di simulare al computer l’inserimento...
17/10/2025
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco