EVENTI
  by Rossana Furfaro Published: giovedì 5 settembre 2024 17:40:55

Spettacoli, duelli e laboratori: al via ‘Ponte longobarda: terre di leggende e di ciarlatani’

Sabato 7 e domenica 8 settembre nella frazione Ponte di Cerreto di Spoleto

(AVInews) – Cerreto di Spoleto, 5 set. – Ponte, frazione di Cerreto di Spoleto, si prepara alla seconda edizione dell’evento ‘Ponte Longobarda: terre di leggende e di ciarlatani’, promossa dall’associazione Pro Loco Borgo Cerreto Aps e dall’Asbuc Ponte con il patrocinio del Comune di Cerreto di Spoleto e dell’associazione Italia Langobardorum.

Due giorni, sabato 7 e domenica 8 settembre, di spettacoli itineranti e duelli longobardi che scalderanno il piccolo borgo di origine longobarda, realizzati grazie alla partecipazione dell’Associazione Fortebraccio Verenghese. Il programma prevede l’apertura dell’evento sabato alle 17.30, con un aperitivo longobardo ai piedi della rocca, spettacoli e duelli itineranti.

Un viaggio nella vita longobarda con l’Associazione Fortebraccio Verenghese che metterà in scena dimostrazioni di accampamenti longobardi, didattiche su abbigliamento ed equipaggiamento militare e civile, ricostruzione di duelli giudiziari, tiro con l’ascia, esposizione di strumenti musicali e dimostrazioni di tessitura. Non mancheranno, inoltre, i saluti istituzionali del sindaco Giandomenico Montesi, delle autorità locali e regionali e del presidente dell’Asbuc Ponte, Francesco Pontani, nell’ex Palazzo comunale. Seguirà, alle 17.45, la presentazione del libro ‘Ponte: gastaldato della Valnerina’ di Stefano Bordoni, con una tavola rotonda e la discussione alla presenza di Sebastiano Torlini, esperto e guida ambientale escursionistica e turistica della Valnerina, e dell’antropologo e ricercatore del territorio Agostino Lucidi. Terminato l’incontro si procederà alla cerimonia inaugurale con taglio del nastro che darà ufficialmente il via all’evento.

La serata proseguirà con il laboratorio per bambini ‘Costruiamo le marionette’, dalla leggenda della Regina Ponzia, presso l’ex Palazzo Comunale a cura dell’associazione ‘Il Giardino di Matisse’, all’ex Palazzo comunale alle 18.30, e gusto e intrattenimento in piazza Santa Maria con ‘A cena con la Regina Ponzia’ alle 21.

Domenica ancora spettacoli ed aperitivi longobardi, dalle 17.30, per proseguire il viaggio nelle tradizioni longobarde, tra duelli e ricostruzioni storiche. Alle 18, all’ex Palazzo comunale c’è il laboratorio ‘Diamo voce alla marionette’ dalla legenda ‘La regina Ponzia’, in cui grandi e piccini potranno diventare protagonisti prestando la loro voce, appunto, alle marionette.


ARTICOLI CORRELATI
EVENTI
Il 10 e 11 maggio, al family park di Perugia, si possono ammirare plastici ferroviari, modelli militari e civili, di fantascienza e Lego, dalle 10 alle 19;...
09/05/2025 - Perugia
EVENTI
A Giulia Pompei e Lucia Paolucci il riconoscimento consegnato a Perugia - Il premio, istituito dall’associazione Elisa 83 odv in collaborazione con il...
09/05/2025 - Perugia
EVENTI
Dal 16 al 18 maggio nel borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Perugia) la 15/a edizione di uno degli eventi gastronomici più attesi dell’anno. Tra le...
08/05/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
SOCIETÀ
Indetto da Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil “Per le...
10/05/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Aveva 94 anni e “la caccia, per lui, non era solo...
10/05/2025 - Perugia
EVENTI
Il 10 e 11 maggio, al family park di Perugia, si possono...
09/05/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Un prodotto che unisce l'Italia da nord a sud e trova in Umbria una regione che prova a custodirla e a rilanciarla....
09/05/2025 - Perugia
ico video
L'Assemblea dei Soci di Banca Centro Toscana Umbria, che si è tenuta a Chianciano Terme, ha approvato il bilancio...
09/05/2025 - Chianciano Terme
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia