CULTURA
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 13 gennaio 2025 16:01:17

Che senso ha dirsi cristiani oggi? La visione degli autori Berardi e Di Gaetano

A Perugia presentato il libro ‘I discepoli furono chiamati cristiani. Fenomenologia di un appellativo’_L’incontro, moderato dal giornalista Marco Brunacci, su iniziativa del Centro culturale evangelico
(AVInews) – Perugia, 11 gen. – Che senso ha oggi dirsi cristiani? Che significato ha? Chi indica e definisce nella nostra società contemporanea l’‘essere cristiani’? Per rispondere a questi interrogativi, su iniziativa del Centro culturale evangelico di via Pellas, è stato presentato a Perugia, alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, davanti a un pubblico folto e molto interessato, il libro di due studiosi, Giacomo Carlo Di Gaetano e Valerio Bernardi, ‘I discepoli furono chiamati cristiani. Fenomenologia di un appellativo’, moderati e interpellati da Marco Brunacci. Il libro fa riferimento all’avvenimento che ha dato inizio ai trent’anni che hanno sconvolto la storia universale, dal 33 al 63 dopo Cristo: i seguaci di Cristo furono chiamati cristiani per la prima volta ad Antiochia, città cosmopolita dell’attuale Turchia, la terza più grande del mondo di allora. Ma oggi cosa resta di quella rivoluzione che non lasciò nulla di simile a prima?
Gli autori spiegano che per capire l’oggi è utile dividere in tre grandi tronconi l’essere cristiani. Di Gaetano e Bernardi, studiosi di fede evangelica, distinguono tra essere cristiani nel nome, essere cristiani nei fatti o, infine, essere cristiani nel cuore. Su queste tre categorie, con tutta una serie di implicazioni di attualità e approfondimenti, si concentrano, cercando di indagare su cosa sia rimasto di autentico nella società secolarizzata di oggi. Facendo anche riferimento a due capisaldi della cultura del secolo scorso, con titoli opposti: ‘Perché non possiamo non dirci cristiani’ di Benedetto Croce e il suo contrario: ‘Perché non sono cristiano’ di Bertrand Russell.
Per gli autori è chiaro che “solo l’‘essere cristiani nel cuore’ può aiutare, attraverso le parole e i fatti, a dare un contributo al mondo di oggi, così carico di incertezze, paure e interrogativi irrisolti e che ha sempre più bisogno – concludono Di Gaetano e Berardi – del faro della fede”.


ARTICOLI CORRELATI
CULTURA
‘Armonie di pace’ il concerto presentato dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite. Standing ovation a lume di candela per la...
26/11/2025 - Perugia
CULTURA
Una pubblicazione, come ha ricordato Gianluca Prosperi che ha scritto la prefazione e moderato l’incontro, nella quale i due autori si occupano di...
25/11/2025 - Todi
CULTURA
Quarta edizione dell’evento che mette sullo stesso palco cibo e performance per far vivere allo spettatore un’esperienza originale e unica. In apertura del...
24/11/2025 - Spoleto
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Novità: l’albero di Natale in acqua più alto del...
28/11/2025 - Passignano sul Trasimeno
SPORT
Al Pala Barton Energy arriva la capolista per l’anticipo...
28/11/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Obiettivo tenere alta l’attenzione e affrontare la...
28/11/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Un confronto che ha coinvolto esperti del mondo accademico, industriale e tecnologico, chiamati a riflettere su...
28/11/2025 - Perugia
ico video
È stato l’ennesimo trionfo il tradizionale concerto di Cristiana Pegoraro alla Carnegie Hall di New York, andato...
28/11/2025 - New York
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
21/07/2025 - Narni
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco