ECONOMIA
  by  Published: lunedì 4 gennaio 2021 13:00:46

Professioni, Enzo Tonzani: quella del geometra sempre piú necessaria ma meno praticata

Il presidente del Collegio dei geometri di Perugia esprime la sua preoccupazione. “In vista dell’iscrizione all’anno scolastico 2021-2022 invito i giovani a scegliere il percorso Cat”

  • Enzo Tonzani(1)
 (Avi News) – Perugia, 4 gen. – “Quella del geometra è una professione della quale oggi c’è molto più bisogno che in passato ma i tecnici formati per praticarla sono sempre meno”. Parte da questa riflessione Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Perugia, esprimendo la sua preoccupazione per la carenza di giovani geometri professionisti sul territorio. Lo fa in un momento significativo in chiave ricostruzione post sisma da una parte e perché è tempo della scelta del percorso di studi per gli studenti che devono iscriversi alle scuole superiori dall’altro. 
La professione oggi. “La ricostruzione adesso sta realmente partendo – ha commentato Tonzani – e c’è bisogno di professionisti che possano affrontarla con le giuste competenze, lo stesso discorso vale per tutta la partita dei bonus e degli incentivi fiscali. Sono attività che richiedono sopralluoghi, disegni, progettazione e istruzione delle pratiche da parte di tecnici formati”. “I geometri in attività – ha aggiunto il presidente Tonzani – sono sempre meno perché non c’è un ricambio generazionale sufficiente a rimpiazzare chi va in pensione, tanto meno a fare crescere la categoria”. Nel corso degli ultimi quatto anni, secondo i dati forniti, il Collegio dei geometri della provincia di Perugia ha visto una significativa flessione con una diminuzione di circa 300 iscritti che si attestano nel 2020 a circa 1.800.
Il percorso scolastico. “Dalle scuole con indirizzo per geometri, Cat costruzioni ambiente e territorio – ha concluso Tonzani –, vengono fuori pochi diplomati quando oggi ci sarebbero opportunità lavorative e professionali importanti e questa è una cosa su cui mi auguro che i giovani e le loro famiglie riflettano con attenzione nella scelta del percorso di studi”. L’iscrizione alle scuole superiori per l’anno 2021-2022 sarà infatti dal 4 al 25 gennaio.

Emanuela Mori


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Nuovi progetti per l’azienda di Ponte San Giovanni. Catanossi: “Cresciamo ancora” - Sessanta milioni litri di latte conferito, 80 milioni di euro di...
09/05/2025 - Perugia
ECONOMIA
In visita da PAC 2000A Conad i partner di Shopic e Gab Tamagnini. Il progetto prevede l’utilizzo di un dispositivo tecnologico innovativo, integrato tramite...
08/05/2025 - Trevi
ECONOMIA
La Regione Umbria ha convocato un incontro per la mattina di venerdì 9 maggio - “La concertazione è la via maestra ma porteremo avanti la nostra battaglia”
07/05/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Il 10 e 11 maggio, al family park di Perugia, si possono...
09/05/2025 - Perugia
ECONOMIA
Nuovi progetti per l’azienda di Ponte San Giovanni....
09/05/2025 - Perugia
SPORT
La schiacciatrice toscana approda alla Bartoccini MC...
09/05/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Un prodotto che unisce l'Italia da nord a sud e trova in Umbria una regione che prova a custodirla e a rilanciarla....
09/05/2025 - Perugia
ico video
L'Assemblea dei Soci di Banca Centro Toscana Umbria, che si è tenuta a Chianciano Terme, ha approvato il bilancio...
09/05/2025 - Chianciano Terme
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia